Attività sportiva d’estate, tutte le accortezze da seguire

L’attività fisica è fondamentale in ogni stagione e, per essere davvero efficace, va praticata con costanza e impegno. Se durante l’inverno è più semplice mantenere la routine di allenamento al chiuso, l’arrivo dell’estate rivoluziona le abitudini: alte temperature,  giornate più lunghe e soprattutto luoghi di vacanza nuovi e talvolta avventurosi portano a raccogliere nuove sfide. Ma come allenarsi in modo sicuro ed efficace anche nella stagione più calda dell’anno?

Allenarsi d’estate può risultare più impegnativo a causa del caldo e dell’afa, ma è anche un’occasione unica per riscoprire sport e attività spesso trascurati durante il resto dell’anno. Che si tratti di una corsa al tramonto sulla spiaggia, di una nuotata rigenerante in mare o di un’escursione in montagna, l’estate offre numerose opportunità per muoversi all’aria aperta, migliorando la forma fisica e l’umore.

Sport come padel, stand up paddle, beach volley, trekking, corsa o nuoto diventano protagonisti delle giornate estive, ma è importante affrontarli con criterio, evitando di mettere a dura prova i muscoli e aumentare il rischio di affaticamento, infortuni e cali di performance. Qualche consiglio arriva da Docloreum Ice, brand di Alfasigma di rimedi contro contusioni e affaticamento muscolare.

5 consigli per allenarsi d’estate

Eseguire sempre un riscaldamento muscolare prima dell’attività: una preparazione fisica adeguata è indispensabile prima di intraprendere qualsiasi attività sportiva, soprattutto durante l’estate. Molti, infatti, si avvicinano agli sport estivi in modo occasionale o amatoriale, esponendosi così a un rischio maggiore di affaticamento muscolare o lievi traumi. Integrare esercizi di mobilità e attivazione muscolare prima dell’allenamento aiuta il corpo a prepararsi gradualmente allo sforzo, migliorando la performance e riducendo sensibilmente il rischio di danni a muscoli, legamenti e ossa.

Attenzione all’alimentazione e all’idratazione: seguire un’alimentazione leggera ma bilanciata è importante per sostenere l’attività fisica, soprattutto d’estate. Consumare frutta e verdura di stagione aiuta a reintegrare le sostanze perse con la sudorazione, mentre una corretta idratazione, anche prima che si avverta la sete, è fondamentale per mantenere concentrazione, resistenza e prestazioni ottimali.

Ascoltare il proprio corpo: durante l’attività fisica è importante cogliere i segnali che il corpo ci manda ed essere pronti a modificare l’allenamento. In caso di attività cardio (come corsa, camminata veloce o bici) è bene monitorare la frequenza cardiaca, mantenendola leggermente inferiore rispetto ai valori abituali. In alternativa, si può semplicemente rallentare il ritmo;

Indossare un abbigliamento adeguato: scegliere capi traspiranti e leggeri favorisce la regolazione della temperatura corporea. Via libera a tessuti tecnici o naturali come cotone e lino, preferibilmente in colori chiari. Fondamentali anche le calzature, che devono sempre essere adeguate alla superficie e all’intensità dell’attività fisica.

 Curare il recupero post workout: dopo l’attività fisica, è essenziale dedicare del tempo al defaticamento e al recupero muscolare. Lo stretching statico rappresenta un passaggio chiave in questa fase: aiuta a rilassare i muscoli, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a prevenire irrigidimenti e contratture. Durante l’allungamento, l’aumento del flusso sanguigno verso i muscoli favorisce l’ossigenazione dei tessuti e l’eliminazione delle tossine. In questo modo, si riduce anche l’accumulo di acido lattico, contribuendo a un recupero più rapido ed efficace.

Related posts