La modifica dell’ambito territoriale delle farmacie ai sensi dell’art. 5 L. n. 362 del 1991 può essere disposta ogni qualvolta la pianta organica non consente più di mantenere i livelli del servizio pubblico già assicurati alla popolazione, con il rischio di pregiudicare gli standard dell’assistenza farmaceutica. Lo afferma una recente sentenza del Consiglio di Stato Gli incrementi di popolazione o…
continua a leggereCategoria: Leggi&Norme
Tar Sicilia: non condivisibile il blocco all’apertura di nuovi locali di pertinenza della farmacia
Molte perplessità ha suscitato l’ordinanza del Tar Sicilia, n. 00746 del 2024, pubblicata l’11 settembre scorso e relativa al blocco, in via cautelare, dell’apertura di nuovi locali di pertinenza della farmacia. Essa, infatti, mette sostanzialmente in discussione il nuovo ruolo assegnato dal legislatore alla “Farmacia dei servizi”. Nella motivazione, sostiene che la Regione non avrebbe fatto una corretta applicazione della…
continua a leggereConto corrente e anagrafe bancaria
Per limitare l’evasione, l’Agenzia delle entrate intende utilizzare maggiormente questo strumento, che contiene tutte le informazioni relative ai movimenti bancari, anche un semplice prelievo o cambio valute. Ecco come i titolari possono dimostrare il proprio buon operato Il fisco utilizza le banche dati per ottenere informazioni sempre maggiori sulla condotta dei contribuenti. Con la nostra esperta, Paola Castelli, analizziamo le…
continua a leggereCorte di Giustizia europea: online c’è concorrenza sleale se si violano le regole sulla privacy
La farmacia online deve raccogliere il consenso esplicito dell’utente al trattamento dei suoi dati personali rilasciati per l’acquisto dei medicinali senza obbligo di prescrizione medica; la mancanza rappresenta addirittura una pratica commerciale sleale per violazione del regolamento sulla privacy, il cosiddetto Gdpr Il nome, l’indirizzo di consegna e gli elementi necessari alla individuazione dei medicinali inseriti per l’ordine online sono…
continua a leggereImpresa familiare: cosa spetta al convivente?
La Legge Cirinnà (n. 76/2016) ha introdotto rilevanti cambiamenti nel nostro diritto di famiglia, tra i quali la possibilità, per il convivente di fatto, di partecipare all’impresa familiare. Analizziamo con la nostra esperta Paola Castelli cosa comporta tale cambiamento, che può coinvolgere il mondo farmacia, anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 148 depositata il 25 luglio…
continua a leggereLimite della distanza, quando può essere superato
La legge prevede un criterio demografico e uno topografico per consentire l’istituzione di una nuova sede farmaceutica, ma il Regio Decreto del 1934 ha previsto anche eccezioni per poter sempre garantire a tutti l’assistenza farmaceutica. Al riguardo il Consiglio di Stato ha recentemente sentenziato. Nella giurisprudenza dei Tar non c’è identità di interpretazioni della normativa che regola il sistema di…
continua a leggereCannabis in farmacia: perché si torna a parlarne
L’occasione di parlare di cannabis nasce dalla circolare del ministero della Salute n. Dgdmf/I.6.b./2020/19 del 23 settembre 2020, relativa all’attività di buona preparazione dei medicinali a base di infiorescenze di cannabis per uso medico in farmacia. La circolare è stata oggetto di giudizio davanti al Tar Lazio e poi al Consiglio di Stato da parte di alcuni farmacisti preparatori che…
continua a leggereCommercio online e tutela del consumatore
È di un anno fa l’entrata in vigore della Direttiva Ue 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio, che ha introdotto una serie di prescrizioni miranti a uniformare e modernizzare, a livello europeo, le norme relative alla protezione dei consumatori. In Italia, previo recepimento nel Decreto legislativo n. 26/2023, alcune delle novità introdotte dalla Direttiva hanno modificato in modo rilevante…
continua a leggereLegittima difesa in farmacia: quali i limiti
La circolare con cui Federfarma Roma ha a suo tempo commentato la severa condanna penale a un rapinatore seriale di farmacie consente di trarre utili suggerimenti su come comportarsi in situazioni similari. La sentenza del Tribunale Penale di Roma (6 febbraio 2020) ha comminato una pena di 9 anni di reclusione all’autore seriale di numerose rapine a farmacie della Capitale.…
continua a leggereFarmaci orfani per le malattie rare: cosa dice la legge
Le malattie rare scoperte sono circa settemila. In Italia, i soggetti che ne sono portatori sono un milione. Qualche anno fa è stato emanato il Testo Unico sulle malattie rare con la Legge 10 novembre 2021 numero 175, “Disposizione per la cura delle malattie rare per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani”. Sono ritenute malattie rare…
continua a leggereSomministrazione farmaci “off label”, cosa si rischia
In tema di reati contro la persona si verifica il reato di “lesioni personali colpose” se vi è la somministrazione di farmaci off label, cioè utilizzati per scopi diversi da quelli consigliati, da parte del farmacista che non era abilitato a somministrarli e che, con il suo comportamento, ha causato l’insorgere di una malattia riconducibile al farmaco che è stato…
continua a leggereCommercio online di farmaci: cosa dice il Giudice europeo
La sentenza della Corte di Giustizia europea del 29 febbraio 2024 è destinata ad avere una forte eco sulle farmacie, perché si è occupata dei siti web intermediari e delle piattaforme per l’e-commerce -cosiddetto marketplace- affermando che può essere vietata la fornitura di medicinali non soggetti a prescrizione medica tramite i predetti strumenti informatici soltanto se il “prestatore del servizio”…
continua a leggereIl contratto di rete: una rinnovata opportunità per la farmacia dei servizi
Il contratto di rete è nato per creare sinergie fra le piccole e medie imprese e offrire loro una maggiore competitività sul mercato. Oggi può garantire alla farmacia dei servizi la capacità di presentarsi sul mercato con una rinnovata forza concorrenziale visto che è chiamata a essere non più soltanto un presidio farmaceutico sul territorio, ma anche presidio “sanitario” di…
continua a leggere