Dispositivi indossabili e sanità digitale

Anelli, cerotti, smartwatch che tracciano il sonno, la temperatura, la frequenza cardiaca. In altre parole, la nostra salute. Il mercato dei dispositivi indossabili è in forte espansione, e a ragione: sono strumenti tecnologici preziosi per il benessere di domani. In un contesto in cui la sanità pubblica sembra ancora ancorata a modelli del secolo scorso, la medicina digitale si fa…

continua a leggere

Congestione nasale: il ruolo del farmacista nell’orientare la scelta terapeutica

Tra meccanismi fisiopatologici complessi e soluzioni terapeutiche mirate, il farmacista guida il paziente nella scelta più adatta al sollievo respiratorio Sempre più spesso i cittadini si rivolgono al farmacista non solo per l’acquisto di un prodotto, ma anche per ricevere un consiglio qualificato su come affrontare disturbi comuni e fastidiosi. Tra questi, la congestione nasale rappresenta un problema molto frequente,…

continua a leggere

Specializzare la propria farmacia

Specializzarsi è diventato un termine di uso comune nel mondo del retail e, devo dire, anche in farmacia. Ne sto parlando in questo periodo durante la mia partecipazione in convegni, ma il tema sembra una classica sparata del consulente: “la farmacia deve specializzarsi”. “Questo lo sapevo già” comunicano i visi di fronte a me. Con l’avanzare dell’esperienza (e non ho…

continua a leggere

Etnomedicina ed epigenetica, il ruolo del farmacista

Il farmacista del futuro è chiamato a integrare conoscenze tradizionali e innovazione scientifica per offrire un approccio più completo e inclusivo alla salute. Il convegno “Etnomedicina ed epigenetica: il ruolo del farmacista verso una nuova visione della salute”, organizzato dalla Fondazione Francesca Rava-Nph Italia Ets, ha esplorato l’interconnessione tra medicina tradizionale, influenze ambientali e modulazione epigenetica, sottolineando il ruolo chiave…

continua a leggere

Funghi medicinali, cosa sono e in quali ambiti terapeutici sono utili

Alla scoperta di quelli dalle solide basi scientifiche, utili in diversi ambiti terapeutici, dal miglioramento della memoria alle performance sportive. L’obiettivo è conoscere di più gli usi dei funghi, così da consigliarli e proporli ai clienti interessati Quanti di voi conoscono realmente i funghi medicinali? Quante occasioni avete avuto nel corso della vostra carriera professionale di confrontarvi con colleghi su…

continua a leggere

“La natura che cura” un libro che esplora i benefici scientifici del contatto con le piante

Esce “La Natura che cura. Perché vedere, annusare, toccare e ascoltare le piante ci rende più sani, felici e longevi” (Aboca Edizioni). Kathy Willis,  docente di Biodiversità all’Università di Oxford e già direttrice scientifica dei Royal Botanic Gardens di Kew, affronta un tema che molti danno per scontato: l’idea che la natura ci faccia stare meglio. Ma cosa succede se…

continua a leggere

Performare è: la cura dell’ansia del titolare

Ha riempito anche quest’anno l’aula magna di Cosmofarma il fondatore di Farmamico, dando al tema della fiera un taglio e un’interpretazione molto originale. Performare non pensando ai numeri, ma alle emozioni che troppo spesso turbano il titolare. Ed ecco la sua formula per vincere quell’ansia che demotiva. Sono state molte, e tra loro variegate, le interpretazioni date dai diversi relatori…

continua a leggere

Il coraggio del consiglio: perché in farmacia serve “osare” di più

Il consiglio è il cuore della professione, ma troppo spesso lo trattiamo come un’aggiunta, qualcosa che viene dopo. In realtà dovrebbe venire prima di tutto, per non limitarsi ad assecondare le richieste di un cliente sempre più informato, ma per cercare di guidarlo con competenza. In farmacia ogni giorno si ripetono scene che sembrano tutte uguali: un cliente entra, espone…

continua a leggere

Perché alla farmacia oggi non basta “fare bene”

La gestione profittevole dei clienti non nasce dallo sconto o dal volantino, ma dalla capacità della farmacia di essere davvero attrattiva e di generare valore. È tempo, quindi, di superare le classiche tecniche di vendita e concentrarsi sulla relazione “Performare non significa soltanto fornire una prestazione soddisfacente, perché alla farmacia oggi non basta fare bene. Significa fare la differenza”. Ha…

continua a leggere

Lotta al tabagismo: prevenzione, supporto, progetti e ruolo del farmacista

In un convegno organizzato a Bologna da Fenagifar sono stati presentati i dati sulle pesanti conseguenze causate dal fumo, sia dal punto di vista sanitario, sia economico. Da un interessante dibattito è emerso l’importante ruolo che il farmacista in farmacia può assolvere, per contrastare questo pericoloso fenomeno. Nell’ambito del XII Congresso dei Farmacisti Italiani – Farmacistapiù, si è tenuto il…

continua a leggere

Crm: dalla vendita alla relazione di valore

Se ne sente tanto parlare, ma lo conosciamo davvero? Sappiamo quante potenzialità può avere per la nostra farmacia? Analizziamo più nel dettaglio il Customer relationship management, un alleato prezioso per conoscere, soddisfare e, quindi, fidelizzare i nostri clienti Non sono sicuramente il primo a dire che il mondo della farmacia sta evolvendo rapidamente, questo ormai lo sappiamo tutti. Ciò che…

continua a leggere