Professione: un nuovo ruolo per il farmacista

La rapida evoluzione sociale ed economica del mercato e le recenti novità del settore (come l’arrivo del capitale e la nuova remunerazione) imporranno rapidi cambiamenti alla categoria. È prevedibile un’estensione di competenze e responsabilità per una farmacia maggiormente competitiva e sempre più parte integrante del Servizio sanitario nazionale. Oggi il farmacista ha maggiori responsabilità sociali rispetto al passato e deve…

continua a leggere

Vuca e Bani: brutte parole?

Dice il saggio: “fare previsioni è sempre difficile. Soprattutto per quel che riguarda il futuro”. Scherzi a parte, se guardiamo “dall’alto” l’evoluzione del mondo, diciamo dopo la Seconda guerra mondiale, notiamo come ci sia stato un progressivo sviluppo che permetteva, se non di prevedere il futuro in modo preciso, quanto meno di tratteggiarlo. Lo scenario ha iniziato a modificarsi verso…

continua a leggere

Bellezza: numeri e trend

Cominciamo con una buona notizia (e, possiamo già anticiparlo, proseguiremo nello stesso stile): l’industria della bellezza va bene e cresce. Detto questo, vale la pena addentrarsi un po’ nei meandri dei numeri per comprendere cosa voglia veramente dire che cresce. Partiamo da un valore, che rappresenta il mercato mondiale della bellezza e che si attesta, nel 2023, intorno ai 500…

continua a leggere

Online: mental model e uso dei social

Come intercettare le persone sui social trasformando un’interazione in acquisto? Parliamo di una moltitudine di dati, alcuni dei quali rivestono una certa importanza per chi vuole fare della comunicazione digitale una leva strategica. Ma quali? E come ricavarli? Ecco una guida pratica per capire cosa cercare e come trasformare il dato in uno strumento davvero utile al business della nostra…

continua a leggere

L’editoriale: “2024, bilancino di fine anno”

Tema dell’anno è senza dubbio la nuova remunerazione, che rappresenta per la categoria una vera rivoluzione, dal punto di vista sia economico, sia professionale. L’apporto Ssn, infatti, non è più determinato in percentuale sul costo del farmaco dispensato (aspetto meramente economico), bensì diventa principalmente un “onorario professionale”, che dal punto di vista etico rappresenta un salto di qualità. Si consideri,…

continua a leggere

Il lungo viaggio dei prodotti

La quinta edizione del monitoraggio sui flussi della logistica distributiva healthcare consente di individuare le caratteristiche con cui viaggiano i Italia farmaci e prodotti sanitari. Vediamo come si suddividono per canali distributivi, stagionalità, geografia e temperature Dicono che non che non ce la fanno più, che il margine loro garantito per legge è insufficiente a far fronte all’aumento dei costi…

continua a leggere

Gondola in farmacia, il “dream team” dei prodotti

La gondola è una struttura espositiva centrale in ogni farmacia e il suo ruolo è far entrare in contatto il cliente con determinati prodotti, in modo che pensi: “interessante questo! Forse può servirmi, aspetta che lo prendo!” Prosegue l’approfondimento sull’utilità del gestionale, strumento strategico per la farmacia, a patto di riuscirne a sfruttare tutto il potenziale. Se nel precedente articolo…

continua a leggere

Farmacia tedesca: se Atene piange…

Se Atene piange, Sparta non ride. Fa parte dell’atteggiamento di noi italiani l’essere sempre pronti ad autocommiserarci, ritenendo che gli “altri”, nella fattispecie i nostri vicini di casa europei, facciano meglio di noi. Quando poi si parla della Germania, in particolare, vi è una sorta di malcelato senso di rispetto e stima che parte dall’assunto che nella regione teutonica tutto…

continua a leggere

E-commerce e sanità digitale: imparare a prevedere il futuro

Analizziamo i dati proposti dagli esperti per capire quali siano le tendenze di sviluppo dell’innovazione, per esempio nel campo dell’e-commerce e della sanità digitale. Da qui derivano indicazioni precise su che cosa il futuro ci riserverà e per capire anche come la farmacia deve prepararsi ai cambiamenti in arrivo. Ci sono ricerche e documenti che permettono di conoscere che cosa…

continua a leggere

Gestionale, il più importante dei tuoi strumenti

A patto di saperlo usare correttamente, sfruttandone tutte le potenzialità. Spesso, infatti, del dato che deriva dal suo utilizzo si prende solo nota, ci si accontenta. Quel dato, invece, deve essere da guida per prendere decisioni operative. Allora sì che il gestionale ci sarà davvero indispensabile. Al giorno d’oggi, anche nel mondo farmacia, la raccolta, la gestione e l’analisi dei…

continua a leggere