Integratori alimentari, un comparto sempre più strategico per la farmacia

Con oltre 4 miliardi di euro di vendite annue e un impatto complessivo sul Pil nazionale stimato in 4.626 milioni di euro, il settore degli integratori alimentari rappresenta oggi una delle componenti più dinamiche e strategiche del made in Italy. Un comparto che, oltre a generare valore economico, sostiene in misura significativa l’occupazione -soprattutto femminile e qualificata- e si conferma…

continua a leggere

Malattie croniche in calo, ma ipertensione e diabete continuano a crescere

Le malattie croniche possono colpire tutte le fasi della vita, ma sono le persone più avanti negli anni le più colpite, proprio le fasce di popolazione che registrano continui incrementi. Quindi, sembrerebbe logico dover riscontrare un progressivo aumento di queste patologie, mentre -ecco la bella notizia- in questi ultimi cinque anni (2019-2023) risultano in diminuzione. È l’Istat, che ogni anno…

continua a leggere

Il cammino degli equivalenti

Analizziamo gli ultimi dati relativi al trend dei farmaci equivalenti, in costante incremento, in termini sia di valore (+4,7%), sia in quantità (+2,6). Quali sono le fasce più prescritte e dove si registrano i maggiori consumi, con analisi anche delle aziende leader e dell’età media dei pazienti Prosegue, lenta ma costante, la crescita del farmaco equivalente (unbranded), sia di quello…

continua a leggere

Antiallergici e antistaminici, i dati di sell-out: mercato in crescita

Gli esperti prevedono un incremento delle patologie che richiedono l’impiego di questi farmaci, che raggiungono ormai i 27 milioni di confezioni vendute in farmacia, per un giro d’affari di oltre 227 milioni di euro. Ecco che cosa suggeriscono i dati sell-out forniti da Pharma Data Factory. L’arrivo del bel tempo, con giornate di sole, luce prolungata e temperature gradevoli, invitano…

continua a leggere

E-commerce, crescono gli acquisti nel Beauty & Pharma. Lo scontrino medio è 37 euro

Sono 35 milioni i “consumatori digitali”, coloro, cioè, che fanno acquisti online, e ogni anno aumentano di oltre un milione. Un fenomeno ormai consolidato che fa parte delle abitudini quotidiane di acquisto in tutti i settori, dalla moda all’arredamento, dal food ai prodotti farmaceutici  alla cosmetica. Lo confermano i dati diffusi dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del…

continua a leggere

Perché alla farmacia oggi non basta “fare bene”

La gestione profittevole dei clienti non nasce dallo sconto o dal volantino, ma dalla capacità della farmacia di essere davvero attrattiva e di generare valore. È tempo, quindi, di superare le classiche tecniche di vendita e concentrarsi sulla relazione “Performare non significa soltanto fornire una prestazione soddisfacente, perché alla farmacia oggi non basta fare bene. Significa fare la differenza”. Ha…

continua a leggere

Farmacia, ritorno al futuro

Cambiare va bene, ma bisogna anche avere idee ben chiare su come innovare la propria farmacia e sulla strada da percorrere per evitare errori e con l’obiettivo di puntare al meglio. Un aiuto in tal senso lo ha offerto a Cosmofarma Exhibition il convegno, proposto da Pharma Data Factory (Pdf) in collaborazione con Jakala, sullo stimolante tema “Farmacia 2030: evoluzioni…

continua a leggere

Farmaci contro l’osteoporosi, i dati di mercato

È un mercato da 223 milioni di euro quello dei farmaci contro l’osteoporosi, un disturbo che colpisce 3,9 milioni di donne e 600mila uomini. Analizziamolo sulla base dei dati forniti da Pharma Data Factory (Pdf). Con il progressivo aumento dell’età degli italiani, aumenta anche l’incidenza dell’osteoporosi, la “malattia sistemica dell’apparato scheletrico -come la definisce il ministero della Salute- caratterizzata da…

continua a leggere

La farmacia nel 2030 secondo Pharma Data Factory

Quali saranno le evoluzioni e le prospettive che la farmacia avrà tra cinque anni? Ha provato a tracciare uno scenario della farmacia del futuro, la ricerca di Pharma Data Factory (Pdf), presentata a Bologna alla XXVIII edizione di Cosmofarma Exhibition 2025 nel convegno “Farmacia 2030: evoluzioni e prospettive tra i nuovi scenari e cambiamenti nelle abitudini di acquisto”, in collaborazione…

continua a leggere

Osservatorio Gimbe: cresce la spesa out-of-pocket

Il Report dell’Osservatorio Gimbe 2023 analizza il progressivo aumento della spesa sanitaria delle famiglie, e la raffronta con i finanziamenti del Ssn e con quelli intermediati dai fondi sanitari e dalle assicurazioni. Sono dati che testimoniano la crisi del Servizio pubblico, ma che richiedono soluzioni ben meditate, per evitare la privatizzazione della sanità. Il continuo progressivo incremento della spesa sanitaria…

continua a leggere

Disturbi gastrointestinali per il 65% degli italiani

Il 65% della popolazione italiana soffre di disturbi gastrointestinali, in particolare gonfiore, pesantezza o acidità di stomaco: a rivelarlo è uno studio condotto da Human Highway per Assosalute. Per risolverli il consiglio del farmacista e i farmaci da banco sono una soluzione per molti di loro. Il 50% di chi soffre di disturbi digestivi sperimenta addirittura tre o più sintomi,…

continua a leggere

Lo smaltimento dei farmaci scaduti

Assosalute ha lanciato circa un anno fa una campagna digitale dal titolo “Non mi scadere sui farmaci”, con flight su Facebook, Instagram, YouTube e TikTok. Lo scopo era di “educare e informare sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti”, alla luce del fatto che una ricerca Ipsos nel 2023 aveva registrato non poche lacune nel comportamento degli italiani I risultati della…

continua a leggere