Beauty in Farma Awards 2024, tutti i vincitori

Si è conclusa la prima edizione dei Beauty in Farma Awards, il premio istituito da Panorama Cosmetico, la testata del gruppo Homnya punto di riferimento per i farmacisti da oltre trent’anni, per celebrare l’eccellenza della dermocosmesi in farmacia. La serata di premiazione, svoltasi il 10 luglio nella cornice ipertecnologica dello Step Futurability District di Piazza Olivetti, è stata un trionfo…

continua a leggere

Come siamo messi a fiducia?

È un appuntamento fisso, ogni anno, quello con la ricerca di Edelman in merito al livello di fiducia che la popolazione mondiale ha nei confronti di istituzioni governative, media, Ong e business, cioè attività economiche. La ricerca coinvolge 33.000 persone di 28 Paesi del mondo, quindi certamente un buon termometro (o meglio, Barometro, come viene chiamata) per fotografare il cosiddetto…

continua a leggere

125 anni di Bayer Italia, un francobollo celebra l’eccellenza made in Italy

125 anni di attività e un francobollo commemorativo emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e stampato dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato in  225 mila esemplari: è stata una giornata di festa quella nella sede milanese di Bayer Italia, alla presenza del management, di una rappresentanza dei lavoratori e di esponenti istituzionali. I saluti del ministro…

continua a leggere

Dispositivi indossabili e sanità digitale

Anelli, cerotti, smartwatch che tracciano il sonno, la temperatura, la frequenza cardiaca. In altre parole, la nostra salute. Il mercato dei dispositivi indossabili è in forte espansione, e a ragione: sono strumenti tecnologici preziosi per il benessere di domani. In un contesto in cui la sanità pubblica sembra ancora ancorata a modelli del secolo scorso, la medicina digitale si fa…

continua a leggere

Malattie croniche in calo, ma ipertensione e diabete continuano a crescere

Le malattie croniche possono colpire tutte le fasi della vita, ma sono le persone più avanti negli anni le più colpite, proprio le fasce di popolazione che registrano continui incrementi. Quindi, sembrerebbe logico dover riscontrare un progressivo aumento di queste patologie, mentre -ecco la bella notizia- in questi ultimi cinque anni (2019-2023) risultano in diminuzione. È l’Istat, che ogni anno…

continua a leggere

Dalla relazione alla crescita: il Crm con un approccio multicanale

Il Crm è uno strumento utilissimo, a patto di conoscerlo (e ne abbiamo già parlato qui). Approfondiamo il tema analizzando come usarlo in maniera strutturata, con una strategia che lo veda protagonista di una comunicazione omnicanale. Come? Ecco un esempio pratico, che chiarisce il concetto e che può aiutare a capire come utilizzare al meglio il Crm. Se nel precedente…

continua a leggere

Presentato a Berlino lo STADA Health Report 2025: solo 1 europeo su 2 riesce a vivere in modo sano

Una vita più sana: la vogliamo tutti, ma in pochi, poi, la otteniamo davvero. È quanto emerge dallo STADA Health Report 2025, l’indagine che Human8 ha condotto anche quest’anno per conto del gruppo farmaceutico internazionale, intervistando oltre 27.000 persone provenienti da tutta Europa (Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Kazakistan, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna,…

continua a leggere

Specializzare la propria farmacia

Specializzarsi è diventato un termine di uso comune nel mondo del retail e, devo dire, anche in farmacia. Ne sto parlando in questo periodo durante la mia partecipazione in convegni, ma il tema sembra una classica sparata del consulente: “la farmacia deve specializzarsi”. “Questo lo sapevo già” comunicano i visi di fronte a me. Con l’avanzare dell’esperienza (e non ho…

continua a leggere

Etnomedicina ed epigenetica, il ruolo del farmacista

Il farmacista del futuro è chiamato a integrare conoscenze tradizionali e innovazione scientifica per offrire un approccio più completo e inclusivo alla salute. Il convegno “Etnomedicina ed epigenetica: il ruolo del farmacista verso una nuova visione della salute”, organizzato dalla Fondazione Francesca Rava-Nph Italia Ets, ha esplorato l’interconnessione tra medicina tradizionale, influenze ambientali e modulazione epigenetica, sottolineando il ruolo chiave…

continua a leggere

Il cammino degli equivalenti

Analizziamo gli ultimi dati relativi al trend dei farmaci equivalenti, in costante incremento, in termini sia di valore (+4,7%), sia in quantità (+2,6). Quali sono le fasce più prescritte e dove si registrano i maggiori consumi, con analisi anche delle aziende leader e dell’età media dei pazienti Prosegue, lenta ma costante, la crescita del farmaco equivalente (unbranded), sia di quello…

continua a leggere

Funghi medicinali, cosa sono e in quali ambiti terapeutici sono utili

Alla scoperta di quelli dalle solide basi scientifiche, utili in diversi ambiti terapeutici, dal miglioramento della memoria alle performance sportive. L’obiettivo è conoscere di più gli usi dei funghi, così da consigliarli e proporli ai clienti interessati Quanti di voi conoscono realmente i funghi medicinali? Quante occasioni avete avuto nel corso della vostra carriera professionale di confrontarvi con colleghi su…

continua a leggere

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo, confermandosi come uno degli appuntamenti più autorevoli e attesi del settore. Dopo un lungo e accurato processo di valutazione, la giuria – composta da esponenti di spicco del mondo scientifico, della comunicazione e dell’innovazione – ha selezionato i 10 progetti finalisti per ciascuna delle 20 categorie in gara, tra oltre…

continua a leggere

Prevenzione, un investimento strategico. Il decalogo del Ministero

Passare da una sanità “reattiva” a una “proattiva”. È questa la sfida centrale del nuovo Decalogo della Prevenzione illustrato agli Stati Generali della Prevenzione dal Capo Dipartimento del Ministero della Salute, Maria Rosaria Campitiello. Come riporta Quotidiano Sanità, il documento invita a ripensare radicalmente il ruolo delle politiche sanitarie nel nostro Paese, mettendo al centro la prevenzione come primo e…

continua a leggere