Confermato l’incremento dei farmaci in distribuzione per conto, così come previsto con il cambio della remunerazione della farmacia: crescono, infatti, del +6% in valore e del +3,2% in confezioni distribuite. I dati di sell-out elaborati da Pdf precisano quali siano le principali Classi Atc e come il mercato sia suddiviso per regione. Le vendite in Distribuzione per conto (Dpc), in…
continua a leggereCategoria: Mercato&Ricerche
Salute mentale, curarsi è ancora un tabù e spesso un lusso
La salute mentale è riconosciuta come una delle sfide globali più urgenti del nostro tempo, nonché una priorità trasversale nelle politiche pubbliche di tutti i Paesi, Italia compresa. Secondo gli ultimi due report pubblicati dall’Organizzazione mondiale della sanità, World mental health today e Mental Health Atlas 2024, i disturbi mentali rappresentano oggi la seconda causa di disabilità a lungo termine a livello mondiale,…
continua a leggereSTADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale
L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzione, stile di vita e salute mentale sono ancora trascurati Anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo, lo STADA Health Report ha offerto una panoramica del rapporto dei cittadini italiani con…
continua a leggerePrepararsi al futuro: la mappa dei bisogni
Una ricerca condotta da Swg per conto di Zurich Italia individua le aspettative degli italiani. Aumenta la sensibilità verso i temi della salute, della non autosufficienza, dei caregiver e della sostenibilità del welfare, insieme alla necessità di disporre di adeguati servizi sanitari. Che cosa si aspettano gli italiani dal futuro prossimo venturo? Come ritengono cambieranno le loro condizioni di vita…
continua a leggereE-commerce, il comparto Beauty & Pharma sempre trainante
Il commercio on-line è ancora in crescita, non più ai tassi a doppia cifra di un tempo, ma pur sempre in modo costante. Il valore degli acquisti online supererà così i 62 miliardi di euro nel 2025 e crescerà del 6%, con una utenza di 35,2 milioni gli italiani, in aumento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno e di…
continua a leggereDislipidemia, mercato in crescita, soprattutto tra le donne. Aumenta il ricorso agli equivalenti
Formano una montagna di 115,5 milioni di confezioni i farmaci del segmento Dislipidemia, che in farmacia raggiungono i 1.176 milioni di euro, prezzo al pubblico, registrando un incremento del 3,1% in quantità e del 7,9% in valori nell’anno mobile ad aprile 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati di Pharma Data Factory confermano il trend in continua crescita.…
continua a leggerePrevenzione e cura di sé, a 5 anni dalla pandemia italiani più consapevoli
L’esperienza della pandemia ha acceso un cambiamento profondo nelle persone, trasformando comportamenti e percezioni in un nuovo stile di vita. Secondo una ricerca condotta dall’Istituto Key-Stone, il 63% degli Italiani ha introdotto nuovi comportamenti di prevenzione e benessere dopo il Covid-19. La fotografia che emerge dalla ricerca è quella di una popolazione più attenta, autonoma e orientata al benessere in…
continua a leggereCarenze di farmacisti, come rimediare alla “fuga dai banchi”
Analizziamo le varie cause per cui i titolari faticano a trovare nuovi collaboratori. Diminuiscono i laureati, a fronte di una maggiore domanda causata dalle nuove aperture e dal boom delle parafarmacie e corner Gdo. Quali sono i rimedi da attuare per far fronte a un problema che non deve tarpare le ali ai nuovi ruoli della farmacia? La legge della…
continua a leggereVa forte il farmaco made in Italy
Le famose “Fab13” dimostrano di essere trainanti nell’innovazione, ricerca e crescita economica del Paese. Ecco le loro richieste alla politica per rendere sempre più forte il ruolo del farmaco italiano. L’industria farmaceutica italiana va a gonfie vele e dimostra di essere settore trainante nella ricerca, nell’innovazione e nella crescita economica del Paese. Lo evidenzia l’ultimo rapporto della Fondazione Edison dedicato…
continua a leggereRicerche sul web per le vacanze? Non solo viaggi ma anche farmaci
Località inesplorate, itinerari inediti, trasporti e alberghi: le vacanze, ormai, si cercano, si organizzano e si prenotano sul web. Ma secondo una recente ricerca condotta per conto di Idealo, portale internazionale di comparazione prezzi, a tenere banco nelle settimane prima del grande esodo estivo sono anche le ricerche in materia di salute, igiene della persona e benessere, in crescita di…
continua a leggereFarmacia dei servizi: gli italiani vogliono di più, il farmacista al centro del Ssn
La farmacia è sempre più percepita dagli italiani come un pilastro territoriale del Servizio sanitario nazionale, non solo per la dispensazione di farmaci, ma per un ruolo attivo nella prevenzione, nel monitoraggio e nell’erogazione di nuovi servizi. È questo il quadro che emerge dal recente rapporto Censis commissionato da Federfarma, che fotografa la relazione tra cittadini e farmacie. Frequenza alta…
continua a leggereAttività fisica per gli over65, ingrediente di salute
L’allenamento regolare è oramai riconosciuto come uno dei pilastri fondamentali per il mantenimento della salute e del benessere psicofisico, soprattutto con l’avanzare dell’età. Come sostenuto da centinaia di ricerche e riconosciuto anche dall’Oms, gli effetti benefici di un’esistenza attiva si manifestano, infatti, non soltanto a livello individuale, ma influenzano positivamente anche i costi del sistema sanitario. Questo perché l’esercizio fisico…
continua a leggereIntegratori alimentari, un comparto sempre più strategico per la farmacia
Con oltre 4 miliardi di euro di vendite annue e un impatto complessivo sul Pil nazionale stimato in 4.626 milioni di euro, il settore degli integratori alimentari rappresenta oggi una delle componenti più dinamiche e strategiche del made in Italy. Un comparto che, oltre a generare valore economico, sostiene in misura significativa l’occupazione -soprattutto femminile e qualificata- e si conferma…
continua a leggere