Dislipidemia, mercato in crescita, soprattutto tra le donne. Aumenta il ricorso agli equivalenti

Formano una montagna di 115,5 milioni di confezioni i farmaci del segmento Dislipidemia, che in farmacia raggiungono i 1.176 milioni di euro, prezzo al pubblico, registrando un incremento del 3,1% in quantità e del 7,9% in valori nell’anno mobile ad aprile 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati di Pharma Data Factory confermano il trend in continua crescita.…

continua a leggere

Prevenzione e cura di sé, a 5 anni dalla pandemia italiani più consapevoli

L’esperienza della pandemia ha acceso un cambiamento profondo nelle persone, trasformando comportamenti e percezioni in un nuovo stile di vita. Secondo una ricerca condotta dall’Istituto Key-Stone, il 63% degli Italiani ha introdotto nuovi comportamenti di prevenzione e benessere dopo il Covid-19. La fotografia che emerge dalla ricerca è quella di una popolazione più attenta, autonoma e orientata al benessere in…

continua a leggere

Va forte il farmaco made in Italy

Le famose “Fab13” dimostrano di essere trainanti nell’innovazione, ricerca e crescita economica del Paese. Ecco le loro richieste alla politica per rendere sempre più forte il ruolo del farmaco italiano. L’industria farmaceutica italiana va a gonfie vele e dimostra di essere settore trainante nella ricerca, nell’innovazione e nella crescita economica del Paese. Lo evidenzia l’ultimo rapporto della Fondazione Edison dedicato…

continua a leggere

Ricerche sul web per le vacanze? Non solo viaggi ma anche farmaci

Località inesplorate, itinerari inediti, trasporti e alberghi: le vacanze, ormai, si cercano, si organizzano e si prenotano sul web. Ma secondo una recente ricerca condotta per conto di Idealo, portale internazionale di comparazione prezzi, a tenere banco nelle settimane prima del grande esodo estivo sono anche le ricerche in materia di salute, igiene della persona e benessere, in crescita di…

continua a leggere

Farmacia dei servizi: gli italiani vogliono di più, il farmacista al centro del Ssn

La farmacia è sempre più percepita dagli italiani come un pilastro territoriale del Servizio sanitario nazionale, non solo per la dispensazione di farmaci, ma per un ruolo attivo nella prevenzione, nel monitoraggio e nell’erogazione di nuovi servizi. È questo il quadro che emerge dal recente rapporto Censis commissionato da Federfarma, che fotografa la relazione tra cittadini e farmacie. Frequenza alta…

continua a leggere

Attività fisica per gli over65, ingrediente di salute

L’allenamento regolare è oramai riconosciuto come uno dei pilastri fondamentali per il mantenimento della salute e del benessere psicofisico, soprattutto con l’avanzare dell’età. Come sostenuto da centinaia di ricerche e riconosciuto anche dall’Oms, gli effetti benefici di un’esistenza attiva si manifestano, infatti, non soltanto a livello individuale, ma influenzano positivamente anche i costi del sistema sanitario. Questo perché l’esercizio fisico…

continua a leggere

Integratori alimentari, un comparto sempre più strategico per la farmacia

Con oltre 4 miliardi di euro di vendite annue e un impatto complessivo sul Pil nazionale stimato in 4.626 milioni di euro, il settore degli integratori alimentari rappresenta oggi una delle componenti più dinamiche e strategiche del made in Italy. Un comparto che, oltre a generare valore economico, sostiene in misura significativa l’occupazione -soprattutto femminile e qualificata- e si conferma…

continua a leggere

Malattie croniche in calo, ma ipertensione e diabete continuano a crescere

Le malattie croniche possono colpire tutte le fasi della vita, ma sono le persone più avanti negli anni le più colpite, proprio le fasce di popolazione che registrano continui incrementi. Quindi, sembrerebbe logico dover riscontrare un progressivo aumento di queste patologie, mentre -ecco la bella notizia- in questi ultimi cinque anni (2019-2023) risultano in diminuzione. È l’Istat, che ogni anno…

continua a leggere

Il cammino degli equivalenti

Analizziamo gli ultimi dati relativi al trend dei farmaci equivalenti, in costante incremento, in termini sia di valore (+4,7%), sia in quantità (+2,6). Quali sono le fasce più prescritte e dove si registrano i maggiori consumi, con analisi anche delle aziende leader e dell’età media dei pazienti Prosegue, lenta ma costante, la crescita del farmaco equivalente (unbranded), sia di quello…

continua a leggere

Antiallergici e antistaminici, i dati di sell-out: mercato in crescita

Gli esperti prevedono un incremento delle patologie che richiedono l’impiego di questi farmaci, che raggiungono ormai i 27 milioni di confezioni vendute in farmacia, per un giro d’affari di oltre 227 milioni di euro. Ecco che cosa suggeriscono i dati sell-out forniti da Pharma Data Factory. L’arrivo del bel tempo, con giornate di sole, luce prolungata e temperature gradevoli, invitano…

continua a leggere

E-commerce, crescono gli acquisti nel Beauty & Pharma. Lo scontrino medio è 37 euro

Sono 35 milioni i “consumatori digitali”, coloro, cioè, che fanno acquisti online, e ogni anno aumentano di oltre un milione. Un fenomeno ormai consolidato che fa parte delle abitudini quotidiane di acquisto in tutti i settori, dalla moda all’arredamento, dal food ai prodotti farmaceutici  alla cosmetica. Lo confermano i dati diffusi dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del…

continua a leggere