Humanizing Health Awards 2025, i finalisti. In giuria anche i farmacisti

Si avvia alla fase conclusiva l’edizione 2025 degli Humanizing Health Awards, il premio promosso da Teva Italia, azienda farmaceutica leader nel mercato, per valorizzare i progetti che mettono al centro la relazione di cura.

Un numero record di candidature ricevute, 140 da tutta Italia, conferma l’eccezionale partecipazione delle associazioni no profit all’edizione 2025.  Un risultato senza precedenti che testimonia quanto il tema dell’umanizzazione della sanità sia oggi più che mai condiviso e sentito su tutto il territorio.

“Ogni anno, gli Humanizing Health Awards ci ricordano quanto sia prezioso il lavoro delle associazioni senza scopo di lucro che operano accanto a pazienti e caregiver con dedizione, ascolto e umanità – ha commentato Giordana Cortinovis, Marketing e communication director di Teva Italia. Quest’anno siamo stati colpiti non solo dal numero, ma anche dalla qualità e originalità dei progetti ricevuti, espressione di un Terzo Settore innovativo e vicino ai bisogni delle persone.”

Lanciato a marzo, il bando degli Humanizing Health Awards ha raccolto in poche settimane proposte da enti e associazioni che, ogni giorno, alleviano il percorso di cura di pazienti e caregiver. Dopo un’attenta valutazione dei 140 progetti da parte di quattro comitati interni – composti da una rappresentanza dei dipendenti Teva – e di un comitato esterno – composto da medici, farmacisti, giornalisti e rappresentanti del terzo settore – sono stati selezionati 10 progetti finalisti, 2 per ciascuna delle cinque categorie in gara: patologie oncologiche; patologie pediatriche; caregiver; salute mentale e malattie neurodegenerative; malattie croniche.

Il comitato esterno ha visto il coinvolgimento di figure autorevoli provenienti dal mondo medico, farmaceutico e giornalistico: Giampaolo Cerri, giornalista esperto di temi sociali; Andrea Fanzago, Presidente CSV Milano; Vassilis Martiadis, psichiatra presso l’ASL Napoli 1; Anna Carla Pozzi, Vicesegretario FIMMG Lombardia; Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia; Grazia Sances, neurologa della Fondazione Mondino; Giulio Sensi, giornalista specializzato nel Terzo Settore.

I cinque vincitori –uno per ciascuna categoria– saranno decretati grazie alle votazioni di tutti i dipendenti di Teva Italia insieme, per la prima volta, a una rappresentanza di medici e farmacisti iscritti alla piattaforma TevaLab. Una scelta che arricchisce ulteriormente il valore del premio, coinvolgendo attivamente gli operatori sanitari che lavorano per migliorare la salute delle persone.

I vincitori saranno annunciati nel corso della cerimonia ufficiale prevista a settembre. Teva Italia ringrazia di cuore le tante associazioni che hanno aderito all’iniziativa e si congratula con loro per l’impegno portato avanti quotidianamente nell’aiutare le
persone durante il difficile momento della malattia.

I 10 PROGETTI FINALISTI

Categoria: Patologie Pediatriche

GIMME FIVE, QUA LA ZAMPA! – Fondazione Il Porto dei piccoli
Un progetto che porta un aiuto concreto ai bambini ricoverati all’Istituto Gaslini di Genova, grazie a cani addestrati e operatori specializzati che offrono gioco, affetto e compagnia. Le attività assistite con animali riducono stress, ansia e solitudine, migliorando il benessere dei piccoli pazienti. Il progetto coinvolge anche le famiglie con laboratori, gite ed esperienze educative sul territorio.

IO MI CURO DA CASA – Associazione Bambino Emopatico
Offre assistenza domiciliare ai bambini oncoematologici e alle loro famiglie, ospitati nelle 11 case alloggio dell’associazione, riducendo gli accessi ospedalieri durante le cure intensive. Prevede interventi infermieristici (terapie, medicazioni, prelievi), supporto psicologico, educazione su igiene, alimentazione e gestione dei presidi. I volontari garantiscono trasporti, aiuto pratico e momenti di gioco.

Categoria: Patologie Oncologiche

SPECIAL STAGE – Officine Buone
Un format che porta la musica dal vivo nei reparti oncologici in 7 regioni italiane, trasformando le corsie in “palchi speciali”. Giovani artisti tra i 15 e i 35 anni si esibiscono davanti ai pazienti, che votano le performance in un vero contest musicale. Coinvolge strutture come l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il Gemelli di Roma e l’Ospedale di Monza. Regala leggerezza e valorizza nuovi talenti musicali.

PSICONCOLOGIA OLTRE LE MURA – Associazione Agito
Offre supporto psicologico continuativo a pazienti oncologici e ai loro familiari, estendendo l’assistenza oltre l’ospedale. Il servizio, svolto principalmente online, accompagna ogni fase del percorso di cura: dall’attesa dei trattamenti al ritorno a casa, fino all’elaborazione del lutto. Il supporto coinvolge anche i volontari Agito, con sessioni individuali e di gruppo per ridurre ansia, solitudine e impatto emotivo.

Categoria: Caregiver

AL TUO FIANCO – Ebano Onlus
Sostiene i caregiver, in particolare le madri, che accompagnano i bambini ricoverati nei reparti pediatrici. Attraverso un’attenzione concreta ai bisogni quotidiani e psicologici, offre supporto a 360°: kit di benvenuto, colazioni solidali nel weekend, mindfulness, servizi pratici, supporto psicologico, guida multilingue, attività per bambini e spazi lettura. Un aiuto empatico e continuo.

FARE STRADA ALL’ACCOGLIENZA – ABC Bambini Chirurgici
Offre alloggi gratuiti alle famiglie dei bambini ricoverati nel reparto di chirurgia dell’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste. Per il ventennale, ABC ha inaugurato 3 nuovi appartamenti in uno stabile progettato per offrire spazi funzionali e accoglienti. Oltre al sollievo economico, dona vicinanza e serenità nei momenti difficili.

Categoria: Malattie Croniche

OLTRE IL TEMPO – Namo APS
Utilizza la realtà virtuale per migliorare la qualità della vita degli anziani in RSA, spesso affetti da patologie croniche. Con sessioni immersive personalizzate, si favorisce il benessere emotivo, fisico e mentale. In sperimentazione a Roma con 20 partecipanti, ha già mostrato effetti positivi su ansia, depressione e funzioni motorie. È un progetto replicabile su scala nazionale.

NUTRIBAG – Associazione Nutriti Artificialmente
Risponde ai bisogni di autonomia delle persone in nutrizione artificiale. Ha portato alla creazione di uno zainetto pratico e curato, realizzato con un artigiano della pelle, che consente di portare la sacca ovunque. Ne vengono distribuiti circa 20 all’anno, con l’obiettivo di ampliarne la diffusione e promuovere l’uso delle pompe trasportabili. È simbolo di libertà e inclusione.

Categoria: Salute Mentale e Malattie Neurodegenerative

ERIKA(MI)AMO – Associazione Erika ODV
Un laboratorio creativo e sartoriale rivolto a 12 pazienti in cura presso l’ASST Niguarda. Ogni sabato, per 6-8 mesi, i partecipanti realizzano una collezione di moda che sfilerà in un evento di raccolta fondi. Un percorso che restituisce bellezza, forza e speranza: crea legami, stimola la creatività e aiuta a ritrovare fiducia dopo lunghi periodi di isolamento.

VIVERE CON FRAGILITÀ – OBM ETS
Sostiene i bambini con malattie neurologiche croniche e le loro famiglie, in cura all’ospedale Buzzi di Milano. Risponde al bisogno di un piano condiviso e di supporto psicologico costante. Il progetto garantisce un’équipe specializzata e un alloggio gratuito vicino all’ospedale, migliorando l’accesso alle cure e la qualità della vita quotidiana. Beneficiari: 220 bambini e circa 600 familiari.

Maggiori informazioni sul sito Humanizing Health Awards | Teva Italia.

Related posts