Credo che siamo tutti d’accordo sul fatto che “Oh, ma che stress” è una delle espressioni che sentiamo sempre più di frequente parlando con amici, colleghi o conoscenti. Ma perché? Vogliamo dire che anni fa tutto funzionava alla perfezione, le persone vivevano felici e nessuno accusava questa forma di carico psicologico che oggi ci fa sbottare e ci induce a ricercare una dimensione di vita più serena, più calma e orientata verso noi stessi? Che cosa è cambiato?
Nel 1914 mio nonno emigrò negli Stati Uniti (come tanti altri italiani), lavorò per 7 anni in miniera, riuscì a crearsi la sua posizione sociale e poi tornò in Italia. Si rimise a lavorare duramente facendo l’operaio, ma, in parallelo, riuscendo anche ad aprire la sua casa vinicola. Consegnava vino e olio prima con la bicicletta, poi con il motocarro e, in seguito, con l’auto. Purtroppo, l’ho conosciuto molto poco, ma di una cosa sono certo: pur avendo imparato l’inglese, non ha mai detto: che stress!
Perché questa storia personale? Perché mi aiuta in questa riflessione. Gli ultimi 5 anni hanno segnato un cambiamento di epoca. Il Covid ci ha fatto riflettere sul fatto che non siamo immortali (lo sapevamo anche prima, certo, ma forse non ci pensavamo tanto) e che la vita ha un valore che va vissuto appieno.
Compare una terminologia fino a poco tempo fa mai approfondita (almeno in Italia): il “work-life balance”. Un bilanciamento tra la vita privata e quella lavorativa. Ed ecco che, soprattutto nelle giovani generazioni, questo tema occupa un posto molto importante. Ma emerge anche un altro concetto, collegato al precedente: quello di “longevity”, intesa non come il numero di anni che viviamo, ma come li viviamo. E questo apre molti scenari che, indubbiamente, riguardano la salute e, dunque, ci avvicinano anche al mondo della farmacia.
Psycare, dalla Corea un nuovo concetto di bellezza e benessere
In particolare, mi piace prendere come spunto uno studio condotto da Beautystreams (agenzia leader mondiale nell’ambito dei trend del settore “Beauty”) partendo dall’ormai nota a tutti K-Beauty, la cosmesi coreana. Non entro, naturalmente, nel merito tecnico, ma ciò che è interessante notare è come questo stile, che si basa su pilastri come l’efficacia del prodotto, l’innovazione tecnologica e anche l’utilizzo di integratori, si allarghi fino ad abbracciare tematiche come il benessere in senso lato, con un approccio olistico, che porta alla creazione del movimento Psycare.
Si tratta di un’evoluzione del concetto classico di bellezza, non più limitata alla cura della pelle o al suo abbellimento decorativo, ma comprendente aspetti decisamente più interiori della persona, a partire dalla qualità del sonno per proseguire con l’alimentazione e, più in generale, con la presa in carico di se stessi.
Sì, perché, lo sappiamo, è importante comprendere chi si ha di fronte per essere in grado di fornire soluzioni che non curino soltanto l’effetto, ma possibilmente la causa. La K-beauty si è mossa in questa direzione, facendo un passo in avanti, per esempio, rispetto al “semplice” make-up, integrando prodotti per la cura della pelle (per eczemi, pelli sensibili, ecc.) con il prodotto di puro abbellimento, riuscendo anche ad avvicinarsi alle esigenze del cliente con prodotti personalizzati.
Questo è soltanto un esempio, ma il concetto che ci dobbiamo portare a casa è che la persona va guardata nel suo complesso, per essere in grado di offrire una soluzione che vada al di là del bisogno immediato.
Abbiamo iniziato questa chiacchierata parlando di stress. È chiaro che ognuno di noi, a maggior ragione se si cambia Paese e quindi cultura, avrà un approccio diverso nei confronti delle forme di rilassamento o meditazione.
Ma, ciò che è certo, è che alcuni elementi fondamentali come l’alimentazione, la cura del corpo, la qualità del sonno, sono trasversali e presenti ovunque. E la farmacia c’è e può fare la sua parte.
(di Roberto Valente, Farma Mese N. 8-2025 ©riproduzione riservata)

 
                                         
			 
                                 
                                