Specializzarsi è diventato un termine di uso comune nel mondo del retail e, devo dire, anche in farmacia. Ne sto parlando in questo periodo durante la mia partecipazione in convegni, ma il tema sembra una classica sparata del consulente: “la farmacia deve specializzarsi”. “Questo lo sapevo già” comunicano i visi di fronte a me. Con l’avanzare dell’esperienza (e non ho…
continua a leggereTag: slider
Etnomedicina ed epigenetica, il ruolo del farmacista
Il farmacista del futuro è chiamato a integrare conoscenze tradizionali e innovazione scientifica per offrire un approccio più completo e inclusivo alla salute. Il convegno “Etnomedicina ed epigenetica: il ruolo del farmacista verso una nuova visione della salute”, organizzato dalla Fondazione Francesca Rava-Nph Italia Ets, ha esplorato l’interconnessione tra medicina tradizionale, influenze ambientali e modulazione epigenetica, sottolineando il ruolo chiave…
continua a leggereIl cammino degli equivalenti
Analizziamo gli ultimi dati relativi al trend dei farmaci equivalenti, in costante incremento, in termini sia di valore (+4,7%), sia in quantità (+2,6). Quali sono le fasce più prescritte e dove si registrano i maggiori consumi, con analisi anche delle aziende leader e dell’età media dei pazienti Prosegue, lenta ma costante, la crescita del farmaco equivalente (unbranded), sia di quello…
continua a leggereFunghi medicinali, cosa sono e in quali ambiti terapeutici sono utili
Alla scoperta di quelli dalle solide basi scientifiche, utili in diversi ambiti terapeutici, dal miglioramento della memoria alle performance sportive. L’obiettivo è conoscere di più gli usi dei funghi, così da consigliarli e proporli ai clienti interessati Quanti di voi conoscono realmente i funghi medicinali? Quante occasioni avete avuto nel corso della vostra carriera professionale di confrontarvi con colleghi su…
continua a leggereLife Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione
La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo, confermandosi come uno degli appuntamenti più autorevoli e attesi del settore. Dopo un lungo e accurato processo di valutazione, la giuria – composta da esponenti di spicco del mondo scientifico, della comunicazione e dell’innovazione – ha selezionato i 10 progetti finalisti per ciascuna delle 20 categorie in gara, tra oltre…
continua a leggerePrevenzione, un investimento strategico. Il decalogo del Ministero
Passare da una sanità “reattiva” a una “proattiva”. È questa la sfida centrale del nuovo Decalogo della Prevenzione illustrato agli Stati Generali della Prevenzione dal Capo Dipartimento del Ministero della Salute, Maria Rosaria Campitiello. Come riporta Quotidiano Sanità, il documento invita a ripensare radicalmente il ruolo delle politiche sanitarie nel nostro Paese, mettendo al centro la prevenzione come primo e…
continua a leggereFrancesco Ferro Russo: “I tre pilastri “imprescindibili”
La ricetta che ha permesso a Francesco Ferro Russo di vincere l’ambito premio “Progetto performante” a Cosmofarma 2025. Quali competenze e quali strumenti sono necessari per elaborare una strategia di successo, che valorizzi il ruolo professionale garantendo sia la fidelizzazione del cliente/paziente, sia la sostenibilità dell’azienda farmacia Bisogna mettere il paziente “al centro”. Lo dicono tutti e sempre, ma come…
continua a leggereConcordato Preventivo Biennale: di nuovo ai nastri di partenza
L’appuntamento con le tasse è una delle due certezze della vita, ma esiste uno strumento di recente conoscenza che può rendere più soft il ménage con il fisco: il Concordato Preventivo Biennale. Con la nostra esperta, la dottoressa Paola Castelli, analizziamone le recenti evoluzioni. Dottoressa Castelli, ci ricorda cos’è il Concordato Preventivo Biennale? Il Concordato Preventivo Biennale (c.d. “CPB”) è…
continua a leggereParafarmacie, dispensazione vincolata. Cosa dice la legge
Interessante sentenza della Corte di Cassazione Penale: solamente i laureati in farmacia hanno nelle parafarmacie il “libero accesso” alla spedizione dei farmaci Sop e Otc. Altro personale compirebbe il reato previsto dall’art. 348 del Codice Penale Le parafarmacie sono esercizi commerciali che -come sappiamo bene- possono vendere anche alcuni farmaci, ma nel rigoroso rispetto delle condizioni imposte dalla legge. A…
continua a leggere“Disinfetta con Sapienza”. Al via la campagna sul corretto uso dei disinfettanti
Fornire, non solo gli addetti ai lavori, ma anche al grande pubblico una corretta conoscenza dei disinfettanti per sapere come utilizzarli, per controllare le infezioni ma, soprattutto, per evitare rischi derivanti dal loro uso-abuso. Questo l’obiettivo della campagna dal titolo “Disinfetta con Sapienza”, lanciata lo scorso 6 giugno presso l’Aula Angelo Celli della Sapienza Università di Roma, nel corso del convegno ad hoc promosso…
continua a leggereVacanze, gli italiani partono con i farmaci in valigia. Le regole di conservazione
Gli italiani sono abituati a portare in vacanza alcuni farmaci di automedicazione, che potrebbero essere utili fuori casa. Infatti, secondo l’ultima indagine condotta da Assosalute -Associazione nazionale farmaci di automedicazione- in collaborazione con Human Highway, ben 9 italiani su 10 (90%) preparano un kit con almeno un farmaco da banco prima di partire. Portare con sé una piccola selezione di…
continua a leggereServizi in farmacia: è sufficiente avere l’assicurazione?
Obbligatoria per legge, l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi ci mette al riparo per i danni cagionati con colpa nell’ambito dell’esercizio dell’attività professionale, ma sono necessarie, allo stesso tempo, prudenza e attenzione. Ecco i consigli pratici dell’esperta, all’insegna di tre parole: diligenza, imprudenza e imperizia. Si parla molto sulla stampa di categoria di servizi in farmacia e di come…
continua a leggereAntiallergici e antistaminici, i dati di sell-out: mercato in crescita
Gli esperti prevedono un incremento delle patologie che richiedono l’impiego di questi farmaci, che raggiungono ormai i 27 milioni di confezioni vendute in farmacia, per un giro d’affari di oltre 227 milioni di euro. Ecco che cosa suggeriscono i dati sell-out forniti da Pharma Data Factory. L’arrivo del bel tempo, con giornate di sole, luce prolungata e temperature gradevoli, invitano…
continua a leggere