Farmacista e monitoraggio dei farmaci

Un recente studio sottolinea il ruolo del farmacista di comunità nel monitoraggio addizionale di farmaci. Lo studio è stato condotto in Spagna con l’obiettivo di valutare il ruolo del farmacista nel migliorare l’aderenza terapeutica, la conoscenza e l’uso corretto dei medicinali, migliorando così la qualità di vita dei pazienti. Il concetto di monitoraggio addizionale (Am) dei farmaci è stato introdotto…

continua a leggere

“Come ti immagini nel 2040?”, la salute primo pensiero

Nel corso dell’Assemblea annuale di “Integratori & Salute” dello scorso 3 ottobre, è stata presentata l’indagine commissionata a Future Concept Lab da Unione Italiana Food, dal titolo “Immaginati nel 2040”, per scoprire cosa pensano i nostri connazionali, guardando al futuro: come vivremo tra 15 anni? A cosa si darà importanza? Quali saranno le nostre colonne della “felicità” e come potremo arrivarci…

continua a leggere

Mal di schiena e dolori osteoarticolari, ne soffrono 10 milioni di italiani

Quasi 10 milioni di italiani soffrono di dolore di intensità moderata o severa (19,7% i maggiorenni) con una prevalenza femminile (22,2% delle donne 18,1% degli uomini). Un mercato da 1.268 milioni di euro in farmacia, per un totale di 152 milioni di confezioni vendute. Dalla ricerca Censis-Grünenthal, intitolata “Vivere senza dolore”, emerge che 9,8 milioni di italiani soffrono di dolore…

continua a leggere

Gestionale, il più importante dei tuoi strumenti

A patto di saperlo usare correttamente, sfruttandone tutte le potenzialità. Spesso, infatti, del dato che deriva dal suo utilizzo si prende solo nota, ci si accontenta. Quel dato, invece, deve essere da guida per prendere decisioni operative. Allora sì che il gestionale ci sarà davvero indispensabile. Al giorno d’oggi, anche nel mondo farmacia, la raccolta, la gestione e l’analisi dei…

continua a leggere

Donazioni e successioni: cosa dice la (nuova) legge e cosa fare con il Fisco

Le donazioni fatte in vita non si cumulano con il restante patrimonio del de cuius ai fini del calcolo dell’imposta di successione dovuta. Vediamo come funziona questa opportunità fiscale e quali sono le franchigie. Analizziamo come si comporta il fisco se un genitore o un altro parente desidera essere di “manica larga”. Cosa succede se, come spesso capita, un genitore…

continua a leggere

Cannabis in farmacia: perché si torna a parlarne

L’occasione di parlare di cannabis nasce dalla circolare del ministero della Salute n. Dgdmf/I.6.b./2020/19 del 23 settembre 2020, relativa all’attività di buona preparazione dei medicinali a base di infiorescenze di cannabis per uso medico in farmacia. La circolare è stata oggetto di giudizio davanti al Tar Lazio e poi al Consiglio di Stato da parte di alcuni farmacisti preparatori che…

continua a leggere

Arrigo Cicero: nutraceutica, siamo in pole position

A colloquio con il professor Arrigo Cicero, presidente della Società italiana di nutraceutica (Sinut) Nuove evidenze scientifiche dimostrano l’importante funzione degli integratori alimentari nel mantenere efficiente il sistema fisiologico, garantendo all’organismo il giusto apporto di sostanze benefiche nelle varie fasi della vita. Un filone di ricerche che vede l’Italia in prima linea, con studi qualitativi elevati e una produzione altamente…

continua a leggere

Farma Mese e Panorama Cosmetico online: Editoriale Giornalidea accelera sulla digitalizzazione

Sono online www.farmamese.it e www.panoramacosmetico.it  i nuovi portali dedicati all’informazione per i farmacisti, lanciati da Editoriale Giornalidea, casa editrice specializzata nel settore farmaceutico e parte di Homnya, la realtà del Gruppo Consulcesi già proprietaria di Sics Editore. “Farma Mese”, già punto di riferimento per tutte le farmacie italiane con la sua pubblicazione cartacea mensile, si arricchisce ora di una presenza online. Il sito farmamese.it offre un’esperienza…

continua a leggere

L’editoriale: “Basta conflitti inter-professionali”

L’invito di Federfarma ai farmacisti, apparso su un recente editoriale di “Farma 7”, per un loro impegno ai fini di una più ampia diffusione delle vaccinazioni antinfluenzali, trova ampie giustificazioni non soltanto in base alle previsioni degli epidemiologi, ma anche ai dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Da una parte, infatti, arrivano indicazioni su una prossima pesante stagione influenzale, come peraltro…

continua a leggere