Work-life balance e longevity, due concetti chiave anche per la farmacia

Credo che siamo tutti d’accordo sul fatto che “Oh, ma che stress” è una delle espressioni che sentiamo sempre più di frequente parlando con amici, colleghi o conoscenti. Ma perché? Vogliamo dire che anni fa tutto funzionava alla perfezione, le persone vivevano felici e nessuno accusava questa forma di carico psicologico che oggi ci fa sbottare e ci induce a…

continua a leggere

Clienti profittevoli: come riconoscerli e valorizzarli

Non tutti i clienti sono uguali. Riconoscere quelli che maggiormente incidono sulla sostenibilità economica della nostra farmacia e saperli gestire in maniera corretta significa avere una visione solida e competitiva della propria impresa. Vediamo come  La farmacia è un’impresa socialdemocratica: chiunque varchi la soglia dell’ingresso ha l’assoluta certezza che sarà trattato con la stessa dedizione, rigore e professionalità di cui…

continua a leggere

Intelligenza artificiale, il rapporto umano resta imprescindibile anche per la GenZ

Possiamo darlo quasi per scontato: se iniziamo una chiacchierata con qualcuno sul tema dell’intelligenza artificiale e di come questa trasformerà il futuro del lavoro, il cosiddetto “sentiment” comune sarà pressoché univoco. Si parlerà di posti di lavoro che scompaiono, della progressiva digitalizzazione e automatizzazione di qualsiasi attività, insomma di un mondo in cui tutto viene fatto dalle macchine e sempre…

continua a leggere

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

Alle vaccinazioni è dedicato il primo appuntamento di Prevention Task, il nuovo progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. L’obiettivo è contribuire a rafforzare la cultura della prevenzione nel nostro Paese e ad indagare gli ostacoli a quegli strumenti (vaccinazioni, screening, stili di vita…) che sono le prime armi (e le più efficaci) di sanità pubblica e di salute…

continua a leggere

Longevità, i segreti delle popolazioni delle “Blue zone”. Il ruolo del microbiota

Cos’hanno in comune le popolazioni di alcune zone di Sardegna e Calabria, della California, fino alle isole giapponesi di Okinawa? La longevità. Queste aree sono infatti definite “Blue zone” e sono caratterizzate da una popolazione più longeva che altrove. I segreti di queste popolazioni potrebbero nascondersi anche nel loro intestino. Nuove ricerche svelano, infatti, che i centenari delle Blue zone…

continua a leggere

Trend positivo per i probiotici, dati di mercato e caratteristiche del consumatore

Sostenuta dai positivi risultati della ricerca scientifica, la classe terapeutica probiotici registra in farmacia buoni risultati di vendita. Oltre ai dati in valore e quantità ecco quelli riguardanti le motivazioni e le caratteristiche dei consumatori. Utile anche conoscere la suddivisione dei consumi pro capite registrati nelle diverse regioni. Definiti come “promotori della vita”, i probiotici stanno registrando un trend positivo,…

continua a leggere

L’editoriale: “il Censis sdogana la Farmacia dei servizi”

Sono passati tanti anni, forse troppi, dal 2009, cioè dalla Legge 69 che vide il varo della “Farmacia dei servizi”, e ben 15 anni dai decreti attuativi che ne formalizzarono l’avvio, e in mezzo c’è voluta pure una pandemia per consentire l’allargamento delle attività e delle prestazioni disponibili in farmacia. Ora, però, l’indagine Censis su “La nuova farmacia pilastro del…

continua a leggere

Customer journey: come aumentare il valore della relazione

Negli articoli pubblicati in questi ultimi mesi abbiamo esplorato alcuni tra gli strumenti più efficaci che una farmacia può utilizzare, non soltanto per entrare in contatto con il cliente/paziente, ma anche per coinvolgerlo, per comunicare in modo diretto con lui e invitarlo a tornare in farmacia. Ricordiamoci però che la farmacia è un business di persone e per le persone.…

continua a leggere

Come siamo messi a fiducia?

È un appuntamento fisso, ogni anno, quello con la ricerca di Edelman in merito al livello di fiducia che la popolazione mondiale ha nei confronti di istituzioni governative, media, Ong e business, cioè attività economiche. La ricerca coinvolge 33.000 persone di 28 Paesi del mondo, quindi certamente un buon termometro (o meglio, Barometro, come viene chiamata) per fotografare il cosiddetto…

continua a leggere

Alberto, il pentito

Lo scoramento di chi, dopo l’arrivo delle catene, riteneva che vendere fosse una necessità, oltre che una bella opportunità. E così si è imbarcato in una trattativa che riteneva la più facile, cadendo in un equivoco rivelatosi, poi, pericoloso. Quindi, niente entusiasmi, ma serie considerazioni. “Buongiorno dottor Oberti… ciao Matteo. Non mi ricordo più: ci davamo del tu, vero?”. “Sì,…

continua a leggere

Dalla relazione alla crescita: il Crm con un approccio multicanale

Il Crm è uno strumento utilissimo, a patto di conoscerlo (e ne abbiamo già parlato qui). Approfondiamo il tema analizzando come usarlo in maniera strutturata, con una strategia che lo veda protagonista di una comunicazione omnicanale. Come? Ecco un esempio pratico, che chiarisce il concetto e che può aiutare a capire come utilizzare al meglio il Crm. Se nel precedente…

continua a leggere

L’editoriale: “Il limbo delle buone intenzioni”

Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto sulla necessità di “superare intollerabili divari tra i diversi sistemi sanitari regionali”, che hanno provocato in Italia una sanità a macchia di leopardo. E facendo riferimento alla Costituzione, ha ribadito il principio della leale collaborazione tra Stato e Regioni, per “garantire una copertura universale e un accesso uniforme alle prestazioni sull’intero…

continua a leggere