Terapia anticoagulante orale: il ruolo del farmacista

Il farmacista può fare molto soprattutto nell’ambito dell’educazione del paziente all’uso della terapia anticoagulante orale, contribuendo a migliorare gli esiti del percorso di cura e aiutandolo a ridurre il rischio di incorrere in sgradevoli eventi avversi L’uso degli anticoagulanti orali (Oac) è un pilastro nella prevenzione e nel trattamento del tromboembolismo, in particolare nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare…

continua a leggere

Social media: quali dati servono davvero alla farmacia?

Tutti vogliamo più followers, più like, più tutto, ma il gioco dei social, se visto sotto questa lente, rischia di farci male. Vedo spesso farmacie “social-centriche” che si concentrano troppo su quest’unico strumento, lasciandone perdere altri che, se usati con giudizio e strategia, porterebbero risultati ancora maggiori con una frazione dello sforzo. Per questo, dobbiamo prima fare un passo indietro.…

continua a leggere

Cosmofarma: l’importanza del “performare”

L’invito a “performare” -il claim scelto quest’anno da Cosmofarma Exhibition 2025- è senza dubbio seducente, perché stimola non soltanto al fare, ma soprattutto al misurare la propria attività, a dare cioè il giusto valore alla qualità e quantità delle azioni intraprese. È un invito, quindi, a quanti (speriamo tanti) sono impegnati a “rinnovarsi”, a dare sostanza alla propria fantasia e…

continua a leggere

Avevano ragione i Maya?

Secondo alcune profezie Maya, nel 2012, o meglio il 21 dicembre 2012, si sarebbe dovuto verificare un evento di tale portata da creare una forte discontinuità con il passato (i dettagli non erano precisati). Ora, come è evidente, in quella data non si è verificato nulla di quanto era stato previsto dalle popolazioni mesoamericane circa un migliaio di anni prima.…

continua a leggere

L’Intelligenza Artificiale nella pratica farmaceutica

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore della salute, aprendo orizzonti innovativi anche per la farmacia di comunità. Una recente revisione, pubblicata su Research in social and administrative pharmacy, ha analizzato, per esempio, come l’IA sta ottimizzando i processi di screening, migliorando l’aderenza terapeutica e valorizzando il ruolo dei farmacisti come pilastri della salute pubblica. Utile nei programmi di…

continua a leggere

Comunicare la filosofia aziendale

Non bisogna solo vendere prodotti, ma trasmettere valori e identità per creare un’esperienza d’acquisto che fidelizzi il cliente nel tempo. Ecco come fare, prendendo spunto da riusciti esempi retail del lusso Questa mattina a Napoli, Università degli Studi Federico II, durante il master “Pharmaforward: gli orizzonti della farmacia dei servizi” ho sottolineato il bisogno strategico di comunicare la filosofia aziendale…

continua a leggere

Ottimizzazione del sito internet, come aumentare le interazioni

Chi visita il sito della nostra farmacia compie un’azione consapevole, dimostrando interesse per ciò che proponiamo. Come trasformare, però, questi visitatori digitali in clienti reali?  Ecco un case study utile Ormai sono alcuni mesi che ci incrociamo su Farma Mese e, se hai imparato a conoscermi, saprai che non mi piace fermarmi alla teoria. Le farmacie devono fare questo, i…

continua a leggere

L’editoriale – L’importanza dei “Big data” della farmacia

Li chiamano “big data” e sono considerati l’oro e il petrolio dei nostri tempi. Sono, infatti, la chiave per ottenere informazioni su fenomeni e comportamenti necessari per elaborare strategie operative. E questo riguarda anche il mondo del farmaco, da sempre importante ma finora statico, ultimamente però rivitalizzato da una grande novità. Finora i big data del farmaco, infatti, proponevano ricerche…

continua a leggere

I dati fondamentali del sito Internet: caratteristiche e dati

Abbiamo visto nel precedente articolo perché è importante avere un sito Internet ben fatto. Addentriamoci ora un po’ di più nell’argomento e andiamo a capire brevemente quali sono le caratteristiche di un sito web veramente efficace. Questo ci servirà per comprendere quali metriche analizzare e perché. Innanzitutto, una caratteristica essenziale è quella dell’architettura e dell’usabilità: se lo costruiamo con delle…

continua a leggere

L’editoriale – Dati in farmacia: i 3 sì e la sfida dei lombardi

La sanità italiana è un intricato mosaico di regolamenti, burocrazia e interessi. Ogni rotella, ogni tassello sembra muoversi sotto l’inesorabile peso delle normative. Eppure, oggi non è Roma, con i suoi palazzi del potere, a finire sotto i riflettori, ma Milano. Qui, Federfarma Lombardia è ora impegnata nel dare attuazione ai flussi informativi nazionali in attuazione a due pilastri normativi:…

continua a leggere

Dati in farmacia: i tre “sì” sugli articoli 34 e 50 e la sfida dei farmacisti lombardi

La sanità italiana è un intricato mosaico di regolamenti, burocrazia e interessi. Ogni rotella, ogni tassello sembra muoversi sotto l’inesorabile peso delle normative. Eppure, oggi non è Roma, con i suoi palazzi del potere, a finire sotto i riflettori, ma Milano. Qui, Federfarma Lombardia è ora impegnata nel dare attuazione ai flussi informativi nazionali in attuazione a due pilastri normativi:…

continua a leggere