Labomar acquisisce la finlandese Pharmia, è la quinta operazione in 6 anni

Labomar SpA, azienda attiva a livello internazionale nel settore della nutraceutica e specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione conto terzi di integratori alimentari, farmaci, dispositivi medici, alimenti a fini medici speciali e cosmetici, ha acquisito il 97,85% del capitale sociale di Pharmia Holding Oy, principale CDMO (Contract development and manufacturing organization) finlandese specializzata nello sviluppo e nella produzione di integratori…

continua a leggere

Tecnologie e scienze del vivente: nasce Unibios

Unibios nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Perugia e Bios-Therapy, Physiological Systems for Health per indagare l’applicabilità delle moderne tecnologie inerenti le scienze del vivente, passando da una visione riduzionistica a quella delle complessità. Questo nuovo approccio di ricerca e didattica potrà consentire un’evoluzione sanitaria sostenibile, sia dal punto di vista economico, sia ambientale, in risposta alle nuove…

continua a leggere

Longevità, i segreti delle popolazioni delle “Blue zone”. Il ruolo del microbiota

Cos’hanno in comune le popolazioni di alcune zone di Sardegna e Calabria, della California, fino alle isole giapponesi di Okinawa? La longevità. Queste aree sono infatti definite “Blue zone” e sono caratterizzate da una popolazione più longeva che altrove. I segreti di queste popolazioni potrebbero nascondersi anche nel loro intestino. Nuove ricerche svelano, infatti, che i centenari delle Blue zone…

continua a leggere

Presentato il Disegno di legge delega sul Testo unico della legislazione farmaceutica

Potenziamento dell’integrazione delle farmacie territoriali nella rete assistenziale, digitalizzazione dei processi di prescrizione e dispensazione, rafforzamento dei sistemi informativi e revisione dei tetti di spesa e del meccanismo di payback. Sono questi i punti cardine del Disegno di legge delega sul Testo unico della legislazione farmaceutica, illustrati oggi dal ministro della Salute Orazio Schillaci, dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e…

continua a leggere

Costi elevati e scarsa motivazione: solo 6 italiani su 10 seguono uno stile di vita sano

Presentati i risultati dello Stada Health Report 2025, l’indagine che ogni anno analizza il rapporto tra la popolazione e la salute. Il principale dato che salta all’occhio è che solo il 60% della popolazione adotta uno stile di vita salutare: nonostante una diffusa consapevolezza sull’importanza di seguire abitudini equilibrate -con il 98% degli Italiani che riconosce l‘importanza di vivere in…

continua a leggere

Vendita della farmacia: attenzione che il “fai da te” non diventi un boomerang

Analizziamo, insieme con l’esperta, le clausole più comuni del contratto di vendita: conoscerle è fondamentale per evitare sorprese amare, specialmente una volta firmato l’accordo. Il consiglio, poi, resta quello di farsi affiancare, in queste operazioni, da legali esperti, che sapranno tutelare i nostri interessi Allettati da prezzi che valorizzano di molto la farmacia e sfavoriti dalla complessità della lettura del…

continua a leggere

Prepararsi al futuro: la mappa dei bisogni

Una ricerca condotta da Swg per conto di Zurich Italia individua le aspettative degli italiani. Aumenta la sensibilità verso i temi della salute, della non autosufficienza, dei caregiver e della sostenibilità del welfare, insieme alla necessità di disporre di adeguati servizi sanitari. Che cosa si aspettano gli italiani dal futuro prossimo venturo? Come ritengono cambieranno le loro condizioni di vita…

continua a leggere

Il 1° Global Probiotic Summit: il futuro è in qualità, sicurezza ed evidenze scientifiche

Qualità, sicurezza ed evidenze scientifiche sono i pilastri su cui si costruisce il futuro dei probiotici. Con questo principio si è aperto il 1° Global Probiotic Summit, organizzato da Opella, azienda innovativa nel settore del self-care, terza a livello globale nel mercato dei medicinali senza obbligo di prescrizione e integratori alimentari, presso lo stabilimento di Origgio (VA), sito completamente dedicato…

continua a leggere

Inquinamento e cambiamenti climatici, italiani preoccupati per la propria salute

3 italiani su 4 considerano il cambiamento climatico e l’inquinamento una delle più grandi minacce per il futuro e ritengono la tutela ambientale una priorità urgente. Il 90 per cento segnala un forte legame tra inquinamento e salute, soprattutto per le patologie respiratorie e oncologiche, mentre il 60 per cento riferisce effetti negativi anche sulla sfera psicologica, con ansia e…

continua a leggere

Fimp, al via il Congresso Nazionale. “Rafforzare la collaborazione con i farmacisti”

Rafforzare la prevenzione, sostenere la salute dei bambini e valorizzare il ruolo dei pediatri di famiglia come presidio fondamentale di sanità pubblica: sono questi i temi al centro dei lavori del XIX Congresso Nazionale FIMP (Cagliari dal 25 al 28 settembre), dal titolo “Il Pediatra di Famiglia a tutela della salute dell’adulto di domani. Dalle disuguaglianze all’inverno demografico, dall’ambiente alle…

continua a leggere

Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica

L’obiettivo è ambizioso: diventare il punto di riferimento in Italia per l’informazione, il dibattito e la diffusione di una cultura della prevenzione capace di coinvolgere cittadini, istituzioni e comunità scientifica. Un antidoto all’infodemia Mai come oggi la prevenzione è cruciale per la salute pubblica. Eppure, la fiducia nei vaccini e negli strumenti di prevenzione vacilla, erosa da fake news e…

continua a leggere

Trend positivo per i probiotici, dati di mercato e caratteristiche del consumatore

Sostenuta dai positivi risultati della ricerca scientifica, la classe terapeutica probiotici registra in farmacia buoni risultati di vendita. Oltre ai dati in valore e quantità ecco quelli riguardanti le motivazioni e le caratteristiche dei consumatori. Utile anche conoscere la suddivisione dei consumi pro capite registrati nelle diverse regioni. Definiti come “promotori della vita”, i probiotici stanno registrando un trend positivo,…

continua a leggere

Dal banco al presidio di salute: la guida di Club Farmacisti per affrontare al meglio la stagione influenzale

La guida di Club Farmacisti li accompagna nella stagione influenzale 2025-2026, fornendo strumenti pratici, indicazioni operative e strategie di comunicazione per proteggere i cittadini e rafforzare il ruolo della farmacia come presidio sanitario. La stagione influenzale 2025-2026 si presenta come una sfida complessa e strategica per i farmacisti italiani. Accanto alle nuove linee guida ministeriali e alle innovazioni nel campo…

continua a leggere