Funghi medicinali, cosa sono e in quali ambiti terapeutici sono utili

Alla scoperta di quelli dalle solide basi scientifiche, utili in diversi ambiti terapeutici, dal miglioramento della memoria alle performance sportive. L’obiettivo è conoscere di più gli usi dei funghi, così da consigliarli e proporli ai clienti interessati Quanti di voi conoscono realmente i funghi medicinali? Quante occasioni avete avuto nel corso della vostra carriera professionale di confrontarvi con colleghi su…

continua a leggere

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo, confermandosi come uno degli appuntamenti più autorevoli e attesi del settore. Dopo un lungo e accurato processo di valutazione, la giuria – composta da esponenti di spicco del mondo scientifico, della comunicazione e dell’innovazione – ha selezionato i 10 progetti finalisti per ciascuna delle 20 categorie in gara, tra oltre…

continua a leggere

Prevenzione, un investimento strategico. Il decalogo del Ministero

Passare da una sanità “reattiva” a una “proattiva”. È questa la sfida centrale del nuovo Decalogo della Prevenzione illustrato agli Stati Generali della Prevenzione dal Capo Dipartimento del Ministero della Salute, Maria Rosaria Campitiello. Come riporta Quotidiano Sanità, il documento invita a ripensare radicalmente il ruolo delle politiche sanitarie nel nostro Paese, mettendo al centro la prevenzione come primo e…

continua a leggere

Francesco Ferro Russo: “I tre pilastri “imprescindibili”

La ricetta che ha permesso a Francesco Ferro Russo di vincere l’ambito premio “Progetto performante” a Cosmofarma 2025. Quali competenze e quali strumenti sono necessari per elaborare una strategia di successo, che valorizzi il ruolo professionale garantendo sia la fidelizzazione del cliente/paziente, sia la sostenibilità dell’azienda farmacia Bisogna mettere il paziente “al centro”. Lo dicono tutti e sempre, ma come…

continua a leggere

Concordato Preventivo Biennale: di nuovo ai nastri di partenza

L’appuntamento con le tasse è una delle due certezze della vita, ma esiste uno strumento di recente conoscenza che può rendere più soft il ménage con il fisco: il Concordato Preventivo Biennale. Con la nostra esperta, la dottoressa Paola Castelli, analizziamone le recenti evoluzioni. Dottoressa Castelli, ci ricorda cos’è il Concordato Preventivo Biennale? Il Concordato Preventivo Biennale (c.d. “CPB”) è…

continua a leggere

Parafarmacie, dispensazione vincolata. Cosa dice la legge

Interessante sentenza della Corte di Cassazione Penale: solamente i laureati in farmacia hanno nelle parafarmacie il “libero accesso” alla spedizione dei farmaci Sop e Otc. Altro personale compirebbe il reato previsto dall’art. 348 del Codice Penale Le parafarmacie sono esercizi commerciali che -come sappiamo bene- possono vendere anche alcuni farmaci, ma nel rigoroso rispetto delle condizioni imposte dalla legge. A…

continua a leggere

“Disinfetta con Sapienza”. Al via la campagna sul corretto uso dei disinfettanti

Fornire, non solo gli addetti ai lavori, ma anche al grande pubblico una corretta conoscenza dei disinfettanti per sapere come utilizzarli, per controllare le infezioni ma, soprattutto, per evitare rischi derivanti dal loro uso-abuso. Questo l’obiettivo della campagna dal titolo “Disinfetta con Sapienza”, lanciata lo scorso 6 giugno presso l’Aula Angelo Celli della Sapienza Università di Roma, nel corso del convegno ad hoc promosso…

continua a leggere

Vacanze, gli italiani partono con i farmaci in valigia. Le regole di conservazione

Gli italiani sono abituati a portare in vacanza alcuni farmaci di automedicazione, che potrebbero essere utili fuori casa. Infatti, secondo l’ultima indagine condotta da Assosalute -Associazione nazionale farmaci di automedicazione- in collaborazione con Human Highway, ben 9 italiani su 10 (90%) preparano un kit con almeno un farmaco da banco prima di partire. Portare con sé una piccola selezione di…

continua a leggere

Servizi in farmacia: è sufficiente avere l’assicurazione?

Obbligatoria per legge, l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi ci mette al riparo per i danni cagionati con colpa nell’ambito dell’esercizio dell’attività professionale, ma sono necessarie, allo stesso tempo, prudenza e attenzione. Ecco i consigli pratici dell’esperta, all’insegna di tre parole: diligenza, imprudenza e imperizia. Si parla molto sulla stampa di categoria di servizi in farmacia e di come…

continua a leggere

Antiallergici e antistaminici, i dati di sell-out: mercato in crescita

Gli esperti prevedono un incremento delle patologie che richiedono l’impiego di questi farmaci, che raggiungono ormai i 27 milioni di confezioni vendute in farmacia, per un giro d’affari di oltre 227 milioni di euro. Ecco che cosa suggeriscono i dati sell-out forniti da Pharma Data Factory. L’arrivo del bel tempo, con giornate di sole, luce prolungata e temperature gradevoli, invitano…

continua a leggere

E-commerce, crescono gli acquisti nel Beauty & Pharma. Lo scontrino medio è 37 euro

Sono 35 milioni i “consumatori digitali”, coloro, cioè, che fanno acquisti online, e ogni anno aumentano di oltre un milione. Un fenomeno ormai consolidato che fa parte delle abitudini quotidiane di acquisto in tutti i settori, dalla moda all’arredamento, dal food ai prodotti farmaceutici  alla cosmetica. Lo confermano i dati diffusi dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del…

continua a leggere

Il coraggio del consiglio: perché in farmacia serve “osare” di più

Il consiglio è il cuore della professione, ma troppo spesso lo trattiamo come un’aggiunta, qualcosa che viene dopo. In realtà dovrebbe venire prima di tutto, per non limitarsi ad assecondare le richieste di un cliente sempre più informato, ma per cercare di guidarlo con competenza. In farmacia ogni giorno si ripetono scene che sembrano tutte uguali: un cliente entra, espone…

continua a leggere

Obesità, nasce un nuovo modello per la prevenzione e la sanità di prossimità

È stata presentata a Bergamo, presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII, la Rete Italiana Obesità: un progetto innovativo nato per affrontare in maniera integrata e condivisa le grandi sfide poste da obesità, sovrappeso e disturbi del comportamento alimentare. L’iniziativa, promossa dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani insieme all’on. Stefano Benigni, rappresenta un passo strategico verso una sanità centrata sulla…

continua a leggere