One Health, il premio “Ambassador” a oltre cento professionisti della salute

Con la premiazione di 102 professionisti, tra medici di medicina generale, farmacisti e medici veterinari, e la diffusione del report conclusivo, volge al termine la prima edizione di “One Health Ambassador” Intercettare le pratiche virtuose e mappare i professionisti che le utilizzano quotidianamente, contribuendo a sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’approccio One Health. È questo lo scopo del progetto lanciato in…

continua a leggere

Il lungo viaggio dei prodotti

La quinta edizione del monitoraggio sui flussi della logistica distributiva healthcare consente di individuare le caratteristiche con cui viaggiano i Italia farmaci e prodotti sanitari. Vediamo come si suddividono per canali distributivi, stagionalità, geografia e temperature Dicono che non che non ce la fanno più, che il margine loro garantito per legge è insufficiente a far fronte all’aumento dei costi…

continua a leggere

Obesità. Al via campagna Cittadinanzattiva/Federfarma: materiale informativo e valutazione del rischio nelle farmacie

Informare e sensibilizzare i cittadini e, allo stesso tempo, contribuire alla formazione dei farmacisti sull’obesità, una patologia cronica multifattoriale complessa – perché correlata a fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali – e che, secondo i dati più recenti del sistema di Sorveglianza PASSI (periodo 2020-2021), interessa ben 4 milioni di persone, con una prevalenza nella popolazione adulta italiana dell’11,1% tra…

continua a leggere

Antibiotici? Per i medici meno di un terzo dei pazienti ne ha realmente bisogno

Ogni anno in Europa sono più di 670.000 le infezioni da germi antibiotico-resistenti che causano circa 33.000 decessi, di cui quasi un terzo in Italia che occupa il primo posto nella classifica europea. Quasi un secolo dopo la scoperta del primo antibiotico, l’antibiotico resistenza rappresenta un’emergenza di dimensioni mondiali favorita dall’impiego inappropriato degli antibiotici. Si stima che entro il 2050 potrebbe…

continua a leggere

Acquisti online, nel farma sfiorano i 2 miliardi

Cresce del 7,2% il valore degli acquisti online dei prodotti nella categoria health & pharma e il valore di mercato sfiora i 2 miliardi di euro. Aumentano anche del 4,8% coloro che acquistano in questo comparto, attestandosi a quota 23,7 milioni di persone, in un trend positivo che perdura dal 2019, anno della prima rilevazione del mercato dell’e-commerce nel settore. Il 47,6% degli…

continua a leggere

Corte di Giustizia europea: online c’è concorrenza sleale se si violano le regole sulla privacy

La farmacia online deve raccogliere il consenso esplicito dell’utente al trattamento dei suoi dati personali rilasciati per l’acquisto dei medicinali senza obbligo di prescrizione medica; la mancanza rappresenta addirittura una pratica commerciale sleale per violazione del regolamento sulla privacy, il cosiddetto Gdpr Il nome, l’indirizzo di consegna e gli elementi necessari alla individuazione dei medicinali inseriti per l’ordine online sono…

continua a leggere

Povertà sanitaria in crescita: riguarda 463 mila persone (102 mila minori)

Nel 2024 sono state 463.176 le  persone in condizioni di povertà sanitaria, che hanno cioè dovuto chiedere aiuto a una delle 2.011 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure che, altrimenti, non avrebbero potuto permettersi. Rispetto alle 427.177 del 2023, c’è stato un aumento del 8,43%. Spesa farmaceutica in aumento per le famiglie Nel frattempo,…

continua a leggere

Presa in carico, vantaggi anche economici

Presa in carico: una recente indagine, effettuata in Irlanda, dimostra come la revisione dei farmaci nei pazienti in politerapia, effettuata da parte del farmacista, possa comportare non soltanto grandi benefici sanitari (maggiore aderenza, minori reazioni avverse e ospedalizzazioni), ma anche notevoli risparmi al Servizio sanitario I nuovi ruoli riconosciuti al farmacista, l’accesso alle vaccinazioni e al fascicolo sanitario elettronico comportano…

continua a leggere

La pianta dell’energia

E se ci fosse una nuova sostanza in grado di darci energia, concentrazione e attenzione? Quando si tratta di nuovi integratori o sostanze sul mercato andiamoci piano e con tutte le dovute cautele, ma quello che emerge da studi recenti è piuttosto promettente e incoraggiante. Si tratta di una pianta erbacea che nasce spontanea in Asia, è della famiglia delle…

continua a leggere

Gondola in farmacia, il “dream team” dei prodotti

La gondola è una struttura espositiva centrale in ogni farmacia e il suo ruolo è far entrare in contatto il cliente con determinati prodotti, in modo che pensi: “interessante questo! Forse può servirmi, aspetta che lo prendo!” Prosegue l’approfondimento sull’utilità del gestionale, strumento strategico per la farmacia, a patto di riuscirne a sfruttare tutto il potenziale. Se nel precedente articolo…

continua a leggere

Diabete, i dati di sell-out della farmacia

È in costante aumento in tutto il mondo  il numero delle persone con diabete, una patologia che anche in Italia registra progressivi incrementi. Ecco chi sono e quali caratteristiche hanno i pazienti diabetici e qual è l’andamento del mercato, con le modalità che maggiormente escono dalla farmacia. Non mancano certo le notizie sul diabete, definito il “flagello dei tempi moderni”,…

continua a leggere

Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

Perseguire la promozione dell’innovazione nel settore sanitario, focalizzandosi sulla tutela dei pazienti e la sostenibilità del servizio sanitario nazionale. È questa la mission del neonato Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente” presieduto da Nazario Pagano (Presidente Commissione Affari Costituzionali, Camera dei Deputati), da Ugo Cappellacci (Presidente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati) e da Francesco Zaffini (Presidente Commissione Affari Sociali, Senato) che sarà presentato…

continua a leggere