Nel nostro Paese, più di 7 italiani su 10 (73%) hanno fatto ricorso agli integratori alimentari nell’ultimo anno; di questi, il 40% ha utilizzato una sola tipologia di integratori, mentre il 33% ha fatto ricorso a due o più tipologie. Sono i dati di uno studio del Future Concept Lab commissionato da Integratori & Salute che ha analizzato quanto ne…
continua a leggereCategoria: Mercato&Ricerche
Dormire bene è un miraggio per la metà della popolazione: stress e ansia nemici del sonno
Oltre la metà degli italiani ammette di non avere un sonno continuo e solo il 23% si alza sentendosi riposato, ma rispetto a qualche anno fa c’è più consapevolezza dell’importanza di prendersi cura della qualità del sonno. A rivelarlo, in occasione della Giornata mondiale del sonno (14 marzo), è la nuova ricerca “Ho solo dormito meglio!” di ZzzQuil, brand di…
continua a leggereMarca privata come e perché
Il dibattito sull’utilizzo della marca privata in farmacia è del tutto aperto, sebbene questa leva sia ormai presente nella Gdo da decenni e sia già ampiamente collaudata. Analizziamo la sua presenza in Europa e nei retailer italiani e approfondiamo le caratteristiche che deve avere in farmacia. È un problema tattico o strategico adottare la private label in farmacia, si è…
continua a leggereCresce il mercato dei farmaci post pandemia
La spesa per l’acquisto di farmaci da parte degli italiani è tornata a crescere dopo la pandemia, in un contesto di progressiva normalizzazione della situazione epidemiologica del Paese. Nel periodo del Covid-19, infatti, la spesa per farmaci si era ridotta sull’anno precedente di circa mezzo milione di euro in valori, pari al -3,4%, e di circa 80 milioni di confezioni…
continua a leggereLa farmacia del futuro: le opinioni dei giovani farmacisti
Un’indagine di Laboratorio TradeLab permette d’intravedere quali possibili ruoli la farmacia dovrà garantire nel prossimo futuro. Il voto più alto va alla necessità di essere “sempre più innovativi” e di offrire “servizi avanzati” Per prevedere le possibili evoluzioni della professione, niente di meglio che sentire le opinioni dei giovani farmacisti, perché dalle loro aspettative è possibile trarre utili indicazioni sul…
continua a leggereSell-out del farmaco: da Pdf il consuntivo 2024 per classe e fascia
I dati consuntivi del mercato farmaceutico, suddivisi sia secondo le diverse classi terapeutiche, sia per fascia d’appartenenza. L’analisi del fatturato per Regione offre poi la possibilità di verificare e confrontare le diverse attività territoriali, mentre la classifica dei farmaci più venduti favorisce la buona gestione del magazzino È buona abitudine a inizio d’anno partire da un’analisi dei dati consuntivi della…
continua a leggereI prodotti più cercati online? Gli integratori
Nel 2024, quasi 3 ricerche su 4 sono avvenute tramite smartphone, con l’interesse femminile in crescita del 19,5%. L’e-commerce coinvolge sempre più fasce d’età mature, con aumenti significativi dai 55 anni in su. Integratori e vitamine i più cercati. Le regioni più attive sono Lombardia (33%), Lazio (15%) e Campania (8%). È quanto emerge da un’indagine di Trovaprezzi.it, comparatore di…
continua a leggereSpesa sanitaria e farmaceutica: raffronto pubblico/privato e con Ue
Per la sanità, un cittadino italiano ha speso nel 2022 una quota pari a 2.978 euro, vale a dire 707 euro in meno rispetto alla media europea pro capite di spesa sanitaria. Così risulta dai dati Eurostat, che indicano in 3.685 euro la spesa media pro capite di un cittadino europeo. La spesa sanitaria corrente più elevata si è registrata…
continua a leggereBellezza: numeri e trend
Cominciamo con una buona notizia (e, possiamo già anticiparlo, proseguiremo nello stesso stile): l’industria della bellezza va bene e cresce. Detto questo, vale la pena addentrarsi un po’ nei meandri dei numeri per comprendere cosa voglia veramente dire che cresce. Partiamo da un valore, che rappresenta il mercato mondiale della bellezza e che si attesta, nel 2023, intorno ai 500…
continua a leggereAutomedicazione, le classi più vendute. Cresce la fiducia nel farmacista
Da Pharma Data Factory i dati di vendita sell-out delle farmacie: le confezioni di Otc e Sop dispensate nell’anno mobile terminante a settembre 2024 sono state 273,5 milioni, a un prezzo medio per unità di 10,7 euro Da sempre l’automedicazione rappresenta l’armamentario terapeutico del farmacista, quel segmento del mercato della farmacia legato ai piccoli disturbi, dove la gamma dell’offerta e…
continua a leggereGli effetti della “Liberalizzazione Bersani” sul fatturato della farmacia
Quanto ha pesato sul fatturato della farmacia il processo di liberalizzazione dei farmaci voluto da Bersani? A distanza ormai di quasi venti anni possiamo dire che non ha influito molto, visto che il 90,8% a valori e l’89,3% in quantità è ancora appannaggio della farmacia, mentre soltanto il 9,2% a valori e il 10,7% a volumi è approdato nelle parafarmacie…
continua a leggereChristmas Blues per 1 italiano su 3, i sintomi
Il Natale è il periodo dell’anno in cui tutto si colora di luci, amore e allegria, ma non per tutti: se per 8 italiani su 10 questo periodo evoca, infatti, sentimenti positivi come affetto, gioia e serenità, c’è anche chi lo vive negativamente. Secondo la ricerca condotta da Human Highway per Assosalute, -l’Associazione nazionale dei farmaci di automedicazione, parte di…
continua a leggereCresce l’acquisto di farmaci da banco online: oltre 2 milioni di ricerche nel 2024
Con l’arrivo dei mesi più freddi e il picco dell’influenza previsto tra dicembre e fine febbraio, cresce l’attenzione per l’acquisto online dei farmaci da banco: ce lo dicono i dati rilevati da Trovaprezzi.it, il sito di comparazione dei prezzi. Secondo le più recenti rilevazioni, l’interesse online per questi prodotti continua ad essere elevato anche nel 2024, con oltre 2,1 milioni di…
continua a leggere