Società di capitali e fisco: un petit cadeau del 2025

L’Ires premiale è un’agevolazione fiscale che consente alle società di capitali di beneficiare, per il periodo d’imposta 2025, di una riduzione dell’aliquota Ires di quattro punti percentuali. Un bel regalo, dunque, ma attenzione, tutto ha un costo… La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto la cosiddetta Ires premiale o “mini Ires”. Con la nostra esperta, Paola Castelli, analizziamo in cosa…

continua a leggere

Proibito ai Comuni l’acquisto di una farmacia privata

Una sentenza del Tar Veneto, pubblicata il 18 giugno 2025 con il numero 633/2018, ha messo dei punti fermi sull’interpretazione da dare alle regole previste dal nostro ordinamento per il trasferimento della titolarità e della proprietà della farmacia privata ad altri soggetti, sia pubblici sia privati. Tar, Il mancato rispetto di esse comporta anche “la decadenza” della titolarità dalla gestione…

continua a leggere

Servizi in farmacia: via libera al deblistering

L’attività di confezionamento personalizzato dei medicinali, cosiddetto deblistering, deve considerarsi un’attività “consentita dal nostro ordinamento giuridico”, lo sostiene la prima sezione del Consiglio di Stato che, con parere n. 992/2025, si è espressa in modo chiaro e articolato su un tema di grande interesse nell’ambito dei servizi in farmacia e, in particolare, di quelli finalizzati a garantire l’aderenza terapeutica. Si…

continua a leggere

Presentato il Disegno di legge delega sul Testo unico della legislazione farmaceutica

Potenziamento dell’integrazione delle farmacie territoriali nella rete assistenziale, digitalizzazione dei processi di prescrizione e dispensazione, rafforzamento dei sistemi informativi e revisione dei tetti di spesa e del meccanismo di payback. Sono questi i punti cardine del Disegno di legge delega sul Testo unico della legislazione farmaceutica, illustrati oggi dal ministro della Salute Orazio Schillaci, dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e…

continua a leggere

Vendita della farmacia: attenzione che il “fai da te” non diventi un boomerang

Analizziamo, insieme con l’esperta, le clausole più comuni del contratto di vendita: conoscerle è fondamentale per evitare sorprese amare, specialmente una volta firmato l’accordo. Il consiglio, poi, resta quello di farsi affiancare, in queste operazioni, da legali esperti, che sapranno tutelare i nostri interessi Allettati da prezzi che valorizzano di molto la farmacia e sfavoriti dalla complessità della lettura del…

continua a leggere

Distanza tra farmacie, Consiglio di Stato e Tar in disaccordo

Si è verificato un contrasto giurisprudenziale tra Giudici, nell’interpretazione data sulla distanza minima dei 200 metri tra sedi farmaceutiche. Ecco una situazione che va rivista dal legislatore, per evitare sentenze che siano di ostacolo all’affermazione della ormai diffusa “Farmacia dei servizi”. È in atto un vero e proprio contrasto giurisprudenziale tra il Consiglio di Stato e il Tar nella interpretazione…

continua a leggere

Concordato Preventivo Biennale: di nuovo ai nastri di partenza

L’appuntamento con le tasse è una delle due certezze della vita, ma esiste uno strumento di recente conoscenza che può rendere più soft il ménage con il fisco: il Concordato Preventivo Biennale. Con la nostra esperta, la dottoressa Paola Castelli, analizziamone le recenti evoluzioni. Dottoressa Castelli, ci ricorda cos’è il Concordato Preventivo Biennale? Il Concordato Preventivo Biennale (c.d. “CPB”) è…

continua a leggere

Parafarmacie, dispensazione vincolata. Cosa dice la legge

Interessante sentenza della Corte di Cassazione Penale: solamente i laureati in farmacia hanno nelle parafarmacie il “libero accesso” alla spedizione dei farmaci Sop e Otc. Altro personale compirebbe il reato previsto dall’art. 348 del Codice Penale Le parafarmacie sono esercizi commerciali che -come sappiamo bene- possono vendere anche alcuni farmaci, ma nel rigoroso rispetto delle condizioni imposte dalla legge. A…

continua a leggere

Servizi in farmacia: è sufficiente avere l’assicurazione?

Obbligatoria per legge, l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi ci mette al riparo per i danni cagionati con colpa nell’ambito dell’esercizio dell’attività professionale, ma sono necessarie, allo stesso tempo, prudenza e attenzione. Ecco i consigli pratici dell’esperta, all’insegna di tre parole: diligenza, imprudenza e imperizia. Si parla molto sulla stampa di categoria di servizi in farmacia e di come…

continua a leggere

Dopo il giudizio penale, arriva anche la Corte dei conti

Titolare di farmacia patteggia il giudizio penale a due anni, con la sospensione, ritenendolo conclusivo delle sue vicende. Ma dopo un anno arriva inattesa anche la condanna da parte della Corte dei conti, per il cosiddetto “danno erariale”. Aver falsificato le ricette, effettuando false prescrizioni di farmaci molto costosi in uso per soggetti trapiantati di fegato, è costato molto caro…

continua a leggere

Quali servizi in farmacia dopo la Convenzione (II parte)

L’allegato IV della Convenzione contiene le linee guida che definiscono la cornice nazionale e le modalità per il coinvolgimento delle farmacie nell’esecuzione delle attività vaccinali e dei test diagnostici che prevedono il prelevamento del sangue capillare o del campione biologico, delle prestazioni analitiche diagnostiche e di telemedicina. Offre, quindi, precise indicazioni su come effettuare la “Farmacia dei servizi”. Analizziamo punto…

continua a leggere