Caldo e ipotensione, i rischi da non sottovalutare

Con il caldo e in particolare con i picchi estremi la pressione arteriosa si abbassa a seguito dell’aumento della temperatura che provoca la dilatazione dei vasi sanguigni. I sintomi dell’ipotensione vanno dalla sudorazione fredda al giramento di testa, dalle vertigini al mal di testa, pallore, nonché spossatezza diffusa e astenia che impediscono di condurre una vita normalmente attiva. Inoltre i…

continua a leggere

Osteoporosi, la prevenzione inizia fin da piccoli

I consigli della Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu): alimentazione corretta e attività fisica alla base della prevenzione dell’osteoporosi fin da piccoli. Dieta mediterranea, ridotto consumo di sale, maggiore consumo di calcio, frutta e verdura, per acquisire e preservare la massa ossea nel corso della vita L’osteoporosi è una patologia sistemica dello scheletro, con etiopatogenesi multifattoriale, caratterizzata da riduzione quantitativa…

continua a leggere

Pancia gonfia in estate, i consigli del gastroenterologo

Non è un semplice inestetismo, ma un vero e proprio fastidio, che specialmente in estate si accentua: dalla digestione ai disturbi intestinali, sono molte le cause della pancia gonfia, una problematica che interessa il 30% della popolazione mondiale. Da Aigo, Associazione nazionale gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri, arrivano, però, i consigli per un’estate più serena, semplici e utili accorgimenti che…

continua a leggere

Emicrania, le linee guida internazionali per il trattamento delle crisi e la prevenzione del dolore

Sono state pubblicate sulla rivista scientifica Cephalalgia indicazioni complete e aggiornate per il trattamento farmacologico della patologia emicranica. È il primo documento ufficiale destinato ai medici che raccoglie in modo sistematico le raccomandazioni basate su un’analisi rigorosa dell’evidenza scientifica su utilizzo e efficacia dei farmaci, da quelli tradizionalmente utilizzati ai più innovativi. Emicrania, una patologia complessa L’emicrania non è soltanto…

continua a leggere

Farmacia dei servizi: gli italiani vogliono di più, il farmacista al centro del Ssn

La farmacia è sempre più percepita dagli italiani come un pilastro territoriale del Servizio sanitario nazionale, non solo per la dispensazione di farmaci, ma per un ruolo attivo nella prevenzione, nel monitoraggio e nell’erogazione di nuovi servizi. È questo il quadro che emerge dal recente rapporto Censis commissionato da Federfarma, che fotografa la relazione tra cittadini e farmacie. Frequenza alta…

continua a leggere

Digital detox, guida alla disconnessione (e attenzione ai rischi informatici in vacanza)

Sinonimo di relax, libertà e rigenerazione, le vacanze estive possono anche essere l’occasione per un “digital detox”, per disintossicarsi, cioè, da un eccessivo uso di dispositivi digitali con cui ormai trascorriamo la maggior parte della nostra giornata. Oggi più che mai, la tentazione di controllare le notifiche sullo smartphone o scrollare i social ci segue ovunque, anche sotto l’ombrellone. Concedersi…

continua a leggere

Dispositivi indossabili e sanità digitale

Anelli, cerotti, smartwatch che tracciano il sonno, la temperatura, la frequenza cardiaca. In altre parole, la nostra salute. Il mercato dei dispositivi indossabili è in forte espansione, e a ragione: sono strumenti tecnologici preziosi per il benessere di domani. In un contesto in cui la sanità pubblica sembra ancora ancorata a modelli del secolo scorso, la medicina digitale si fa…

continua a leggere

Congestione nasale: il ruolo del farmacista nell’orientare la scelta terapeutica

Tra meccanismi fisiopatologici complessi e soluzioni terapeutiche mirate, il farmacista guida il paziente nella scelta più adatta al sollievo respiratorio Sempre più spesso i cittadini si rivolgono al farmacista non solo per l’acquisto di un prodotto, ma anche per ricevere un consiglio qualificato su come affrontare disturbi comuni e fastidiosi. Tra questi, la congestione nasale rappresenta un problema molto frequente,…

continua a leggere

Specializzare la propria farmacia

Specializzarsi è diventato un termine di uso comune nel mondo del retail e, devo dire, anche in farmacia. Ne sto parlando in questo periodo durante la mia partecipazione in convegni, ma il tema sembra una classica sparata del consulente: “la farmacia deve specializzarsi”. “Questo lo sapevo già” comunicano i visi di fronte a me. Con l’avanzare dell’esperienza (e non ho…

continua a leggere

Etnomedicina ed epigenetica, il ruolo del farmacista

Il farmacista del futuro è chiamato a integrare conoscenze tradizionali e innovazione scientifica per offrire un approccio più completo e inclusivo alla salute. Il convegno “Etnomedicina ed epigenetica: il ruolo del farmacista verso una nuova visione della salute”, organizzato dalla Fondazione Francesca Rava-Nph Italia Ets, ha esplorato l’interconnessione tra medicina tradizionale, influenze ambientali e modulazione epigenetica, sottolineando il ruolo chiave…

continua a leggere

Funghi medicinali, cosa sono e in quali ambiti terapeutici sono utili

Alla scoperta di quelli dalle solide basi scientifiche, utili in diversi ambiti terapeutici, dal miglioramento della memoria alle performance sportive. L’obiettivo è conoscere di più gli usi dei funghi, così da consigliarli e proporli ai clienti interessati Quanti di voi conoscono realmente i funghi medicinali? Quante occasioni avete avuto nel corso della vostra carriera professionale di confrontarvi con colleghi su…

continua a leggere

“La natura che cura” un libro che esplora i benefici scientifici del contatto con le piante

Esce “La Natura che cura. Perché vedere, annusare, toccare e ascoltare le piante ci rende più sani, felici e longevi” (Aboca Edizioni). Kathy Willis,  docente di Biodiversità all’Università di Oxford e già direttrice scientifica dei Royal Botanic Gardens di Kew, affronta un tema che molti danno per scontato: l’idea che la natura ci faccia stare meglio. Ma cosa succede se…

continua a leggere

Performare è: la cura dell’ansia del titolare

Ha riempito anche quest’anno l’aula magna di Cosmofarma il fondatore di Farmamico, dando al tema della fiera un taglio e un’interpretazione molto originale. Performare non pensando ai numeri, ma alle emozioni che troppo spesso turbano il titolare. Ed ecco la sua formula per vincere quell’ansia che demotiva. Sono state molte, e tra loro variegate, le interpretazioni date dai diversi relatori…

continua a leggere