Screening tumore colon retto, rinnovato l’accordo Regione Veneto farmacie

La Regione del Veneto rinnova l’accordo con le farmacie per lo screening del tumore del colon retto il prossimo biennio. La Deliberazione della Giunta Regionale 148/DGR del 18 febbraio 2025 ha sancito la prosecuzione del servizio che le farmacie del Veneto erogano dal 2021, all’inizio in fase sperimentale e poi diventato strutturale nell’ambito delle prestazioni “farmacia dei servizi”. Per il…

continua a leggere

Disturbi intestinali, metà degli italiani ne soffre una volta al mese

Oltre la metà degli italiani soffre di disturbi intestinali almeno una volta al mese, con percentuali più elevate tra le donne e i giovani, secondo quanto emerge dai risultati della recente survey di Opinium per Activia, condotta su un campione di 2.000 italiani adulti. Tra i principali disturbi correlati ad una cattiva salute intestinale, il gonfiore addominale è di gran…

continua a leggere

FarmacistaPiù: “Farmacisti a confronto sull’evoluzione del Ssn tra innovazione e prossimità delle cure”

“Di anno in anno è diventato un appuntamento sempre più atteso e partecipato dai farmacisti italiani per la capacità di offrire un aggiornamento professionale di qualità e di stimolare la riflessione e il confronto tra tutti gli attori del comparto sanitario sulle nostre proposte per costruire un servizio sanitario realmente incentrato sulle esigenze dei cittadini”. Così il Presidente della FOFI,…

continua a leggere

Recensioni, le legge il 93% dei consumatori. Come usarle in farmacia

Il 93% dei consumatori legge le recensioni online prima di prendere una decisione d’acquisto e prodotti con recensioni positive tendono ad avere un incremento delle vendite fino al 31%. Gestire le recensioni non è solo una questione di reputazione, ma un’opportunità per migliorare il servizio e rafforzare la relazione con i clienti Il mio primo impegno professionale al riguardo è…

continua a leggere

Giornata Raccolta del Farmaco, Fondazione Consulcesi in prima linea: la lista dei medicinali più utili

Ogni confezione di farmaci donata rappresenta una speranza concreta per chi vive in condizioni di fragilità. Nell’edizione del 2024, la Giornata di Raccolta del Farmaco ha permesso di raccogliere oltre 600.000 confezioni, per un valore superiore a 5 milioni di euro, offrendo sollievo a 430.000 persone in difficoltà e supportando 2.012 enti assistenziali. Quest’anno, fino all’8 febbraio 2025, Fondazione Consulcesi…

continua a leggere

Mal di gola e malanni di stagione, i consigli per i pazienti al banco della farmacia

Durante l’inverno i virus respiratori trovano terreno fertile per diffondersi, provocando fastidi come mal di gola e raffreddori. Una recente ricerca commissionata da NeoBorocillina con il supporto di EMG Different ha indagato le abitudini e sulle necessità degli italiani quando si trovano ad affrontare i malanni di stagione, nello specifico i fastidi alla gola. Condotto attraverso il metodo Cawi (Computer…

continua a leggere

Magazzino, occhio alla “zavorra” dell’assortimento

Sono troppe le aziende e i prodotti presenti sugli scaffali delle farmacie e questo rende difficile proporre un corretto equilibrio tra ampiezza ed efficienza. Un’analisi della complessità assortimentale e alcune riflessioni su come gestire al meglio le scorte dei diversi comparti Nell’affrontare il tema degli assortimenti, “Pharmacy Scanner”, l’accreditato webmagazine della farmacia retail, parla di “zavorra” per definirne la complessità,…

continua a leggere

Farmacie lombarde: invio dati articolo 50 e 34. Ora tocca a Milano, Monza e Lodi

Oscilla tra l’80 e il 94% il tasso delle farmacie che nelle quattro province lombarde di Bergamo, Brescia, Mantova e Sondrio -le prime che hanno risposto ai quesiti- hanno già dato delega all’invio dei propri dati di mercato (anonimizzati) in ottemperanza all’articolo 50 del decreto-legge 269/2003 e all’articolo 34 del decreto-legge 73/2021. Ora tocca ai farmacisti titolari di Milano, Monza…

continua a leggere

Giornate di raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio: obiettivo 1 milione di medicinali

Al via la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, dal 4 al 10 febbraio. Oltre 5.800 le farmacie aderenti in tutta Italia, riconoscibili dalla locandina esposta, che chiederanno ai cittadini di contribuire donando uno o più medicinali per i bisognosi, anche grazie al supporto di 25.000 volontari. L’edizione di quest’anno cade in concomitanza con i 25 anni di…

continua a leggere

Teleconsulto in farmacia: ECG da remoto permette intervento salvavita

I servizi di telemedicina e in particolare l’esecuzione e la refertazione dell’ECG sono una realtà in molte farmacie italiane. Questo, come altri servizi, hanno reso le farmacie sul territorio importante punto di riferimento nella prevenzione sanitaria delle comunità, non solo per la gestione di malattie croniche, ma anche per situazioni di emergenza. L’attività di monitoraggio tramite telemedicina in una farmacia…

continua a leggere

Vaccino antipneumococcico in farmacia: sperimentazione in 3 province lombarde

È partito il 21 gennaio 2025 il progetto sperimentale che porterà il vaccino antipneumococcico nelle farmacie sul territorio delle ATS Brianza e Valpadana, comprendenti le province di Monza, Lecco, Mantova e Cremona. Scopo della campagna, della durata di sei mesi, è incrementare il tasso di adesione alla vaccinazione, ancora troppo bassa rispetto al 75% fissato dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale…

continua a leggere