Digital detox, guida alla disconnessione (e attenzione ai rischi informatici in vacanza)

Sinonimo di relax, libertà e rigenerazione, le vacanze estive possono anche essere l’occasione per un “digital detox”, per disintossicarsi, cioè, da un eccessivo uso di dispositivi digitali con cui ormai trascorriamo la maggior parte della nostra giornata.

Oggi più che mai, la tentazione di controllare le notifiche sullo smartphone o scrollare i social ci segue ovunque, anche sotto l’ombrellone. Concedersi un vero digital detox e scollegarsi per qualche giorno, però, è importante, per rigenerarsi e per riscoprire il piacere di svolgere altre attività, o semplicemente oziare e riposarsi, ma occorre farlo in sicurezza.

Proprio come ci preoccupiamo di proteggere i nostri spazi fisici, come  la nostra casa o il nostro ufficio, va prestata particolare attenzione anche agli spazi digitali, per evitare che la nostra assenza possa esporre i dati a rischi indesiderati.

Prendiamo spunto dal decalogo redatto dall’azienda di cybersecurity Kaspersky per proporre qualche utile consiglio di cui fare tesoro per la sicurezza della nostra farmacia ma che possiamo anche dare al banco ai nostri clienti/pazienti in partenza per le vacanze, da aggiungere a quelli che siamo soliti fornire sui farmaci da automedicazione da mettere in valigia.

Sicurezza prima di partire

1.Eseguire il backup dei dati importanti: salvare file, foto e documenti sia su supporti fisici, come ad esempio un NAS domestico, sia su servizi cloud con crittografia. Non dimenticare di eseguire il backup dello smartphone e dei dispositivi che si porteranno in viaggio, conservandone almeno una copia in un luogo sicuro.

2. Mettere in sicurezza i dispositivi: assicurarsi che smartphone e laptop installino software di protezione affidabili, come Kaspersky Premium, e siano aggiornati con le ultime patch di sicurezza per evitare vulnerabilità note. Inoltre, per proteggere il device è importante impostare una password complessa, indipendentemente dal fatto che lo si porti con sè o lo si lasci a casa, mentre per gli smartphone è consigliabile disabilitare l’accesso biometrico e abilitare la cancellazione automatica dei dati dopo diversi tentativi di sblocco non riusciti.

3. Rafforzare le password degli account: utilizzare un password manager affidabile, come Kaspersky Password Manager, che può generare password sicure e segnalare eventuali violazioni, e abilitare l’autenticazione a due fattori (preferibilmente tramite app e non via SMS) per proteggere gli account più sensibili.

4. Proteggre la SIM (e eSIM) da tentativi di duplicazione: impostare un codice PIN prima della partenza e verificare se l’operatore consente di bloccare la riemissione non autorizzata. Il numero di telefono è spesso collegato a servizi bancari, social e account cloud: impedire lo scambio della SIM è fondamentale per evitare accessi fraudolenti, soprattutto quando si è lontani. Se si usa una eSIM, è importante conservare il QR di attivazione in un luogo sicuro.

5. Rendere sicura la casa smart: mantenere attivi solo i dispositivi essenziali come telecamere e allarmi, preferibilmente collegati a un gruppo di continuità. Scollegare quelli che non sono necessari e sostituire le password predefinite di tutti i dispositivi IoT e del router con credenziali complesse per evitare accessi non autorizzati.

Sicurezza in viaggio

1. Limitare l’uso delle reti Wi-Fi pubbliche, preferendo connessioni protette o l’utilizzo di una VPN come Kaspersky VPN Secure Connection, che protegge il traffico dati da occhi indiscreti.

2. Evitare la condivisione in tempo reale sui social di foto, posizione, e altri dettagli della vacanza per ridurre i rischi legati alla privacy e prevenire potenziali intrusioni.

3. Assicurarsi di avere un canale di comunicazione di emergenza: in caso di viaggi in zone con segnale mobile debole o assente, considerare dispositivi o servizi satellitari e verificarne in anticipo copertura e condizioni nel Paese di destinazione.

Sicurezza al ritorno dalle vacanze

Anche dopo le vacanze, quando si riprende l’uso regolare dei propri dispositivi è importante non abbassare la guardia:

1. Controllare attività sospette sugli account: verificare se ci sono stati accessi non autorizzati e, in caso di dubbio, cambiare le password principali.

2. Aggiornare e pulire i dispositivi usati in viaggio: rimuovere le reti Wi-Fi non sicure, disinstallare app utilizzate solo per il viaggio e assicurarsi che antivirus e software siano aggiornati.

 

 

 

 

Related posts