A brevissimo cambierà l’ora solare e potremo dormire di più, ma il passaggio ha sempre conseguenze sull’organismo, che di solito impiega qualche giorno ad abituarsi e a ristabilire il suo ritmo circadiano. Per evitare problematiche comuni legate al cambio dell’ora -come, per esempio, difficoltà ad addormentarsi, fatica nella concentrazione, affaticamento e irritabilità– si può giocare d’anticipo, facendosi aiutare anche dall’alimentazione.
Alcuni cibi, infatti, favoriscono il corretto equilibrio biochimico e l’equilibrio tra gli ormoni, che nel passaggio dell’ora legale giocano un ruolo essenziale e anche l’ora in cui assumerli ha importanti influenze. Mangiare seguendo l’orologio del nostro corpo significa, infatti, aiutare metabolismo, sonno e mente a lavorare in sintonia. La colazione, per esempio, consumata al mattino presto, dalle 7 alle 8, può prevedere un carico glicemico più alto perché il corpo lo gestisce meglio se appena sveglio. Viceversa, alla sera servono più leggerezza e la regolarità di mettersi a tavola entro le ore 20-20.30: proprio entro questo orario, infatti, la ghiandola pineale inizia a produrre melatonina, preparando così l’organismo al riposo notturno. Chi, invece, cena oltre le 21 ostacola l’equilibrio naturale dell’organismo e potrebbe avere poi maggiori difficoltà ad addormentarsi e ad avere un sonno tranquillo lungo tutta la notte.
Tornando agli alimenti che possono aiutare in questo preciso momento dell’anno, favorendo l’equilibrio del ritmo circadiano, il pesce azzurro è sicuramente il favorito: ricco di acidi grassi omega-3, favorisce la sintesi di vitamina D, fondamentale per la regolazione della melatonina. Anche le uova grazie al loro alto contenuto di triptofano e vitamina B6 supportano la produzione di serotonina e melatonina, favorendo una migliore qualità del sonno. Nella fase del cambio dell’ora è poi bene preferire le verdure a foglia verde, come gli spinaci, che, grazie al loro apporto di magnesio, aiutano a ridurre il cortisolo, l’ormone dello stress, e favoriscono il rilassamento muscolare. Infine, via libera al consumo di frutta secca, come mandorle, noci e nocciole, che stabilizzano la glicemia e sostengono la produzione degli ormoni del benessere, contribuendo a mantenere alto l’umore e favorendo al contempo anche la lucidità mentale.
In farmacia ci sono tanti integratori alimentari per sostenere fisico e mente in questo inevitabile passaggio stagionale e il farmacista si conferma perso qualificata per riceve consulenze mirate in merito
