125 anni di Bayer Italia, un francobollo celebra l’eccellenza made in Italy

125 anni di attività e un francobollo commemorativo emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e stampato dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato in  225 mila esemplari: è stata una giornata di festa quella nella sede milanese di Bayer Italia, alla presenza del management, di una rappresentanza dei lavoratori e di esponenti istituzionali.

I saluti del ministro delle Imprese e del Made in Italy

“Questa ricorrenza testimonia l’impegno, l’innovazione e la grande capacità di un’azienda che da oltre un secolo è leader mondiale dei settori farma e salute, rivolgendosi anche al comparto agricolo” ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso attraverso un messaggio fatto pervenire alla platea. “Desidero esprimere gratitudine al team Bayer di oggi e a quelli che l’hanno preceduto, portando l’azienda ai risultati odierni. In Italia avete saputo unire tradizione e innovazione, contribuendo a rafforzare la nostra economia, a valorizzare i nostri talenti e a difendere la salute dei cittadini, il tutto garantendo la sostenibilià ambientale. È questo il futuro che vogliamo per l’Italia e la Ue, dove l’industria sia al centro della strategia di sviluppo. Possiamo competere con le altre grandi manifatture mondiali, grazie ad aziende come Bayer, esempio di innovazione e sostenibilità che troverà sempre nel Governo un alleato strategico”.

“Ringraziamo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per questo importante riconoscimento che testimonia il contributo di eccellenza che la nostra azienda e le nostre persone hanno saputo offrire al progresso e alla crescita del Paese” ha commentato Monica Poggio, amministratrice delegata di Bayer Italia. “Celebrare i 125 anni di presenza in Italia significa rendere omaggio al valore dell’industria Life Science, un settore strategico in cui il nostro Paese continua a distinguersi a livello globale grazie all’impegno, alla passione e alla competenza di chi ogni giorno lavora con noi”  “L’emissione di questo francobollo rappresenta un’ulteriore occasione per riaffermare la nostra volontà di essere un partner attivo e responsabile nello sviluppo del futuro e nella crescita sostenibile del sistema Paese”.

Emanuele Monti: “Ogni euro speso in prevenzione fa risparmiare tra i 7 e i 10 euro alla collettività”

Presente alla cerimonia, Emanuele Monti, presidente Commissione Welfare Regione Lombardia e membro board esecutivo dell’Aifa, ha ricordato l’importanza dell’innovazione e della ricerca per la sostenibilità presente e futura del Sistema sanitario e della centralità di un lavoro sinergico pubblico e privato per affrontare la principale sfida per il futuro, quella della salute.

Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico e alla Politiche del Lavoro del Comune di Milano, ha commentato: “Celebrare 125 anni di storia significa non solo ripercorrere con orgoglio il passato, ma soprattutto guardare al futuro con impegno, visione e responsabilità. Il riconoscimento del francobollo da parte del Ministero rappresenta un gesto simbolico di grande significato: rende omaggio a un percorso imprenditoriale solido e riconosce il contributo costante che Bayer offre nell’innovare in settori strategici come la salute e l’agricoltura. La presenza di Bayer a Milano è un autentico valore aggiunto per la nostra comunità, non solo per l’impatto economico, ma anche per il ruolo sociale e culturale che svolge. Sin dalle origini, Bayer ha accompagnato la crescita della nostra città, contribuendo a consolidare Milano come uno dei principali poli delle Life Science in Europa”.

Il francobollo

Disegnato dal bozzettista Matias Hermo, il francobollo raffigura una composizione grafica in cui il numero 125 campeggia sui colori della bandiera italiana dove sono riconducibili, in grafica stilizzata, i tre campi di competenza dell’azienda: agricoltura, farmaci di automedicazione e terapie innovative, delimitata in alto dal logo dell’azienda e la scritta 125 anni ripetuta in pattern.

Il francobollo può essere acquistato negli uffici postali abilitati, negli “Spazi filatelia” e sul sito filatelia.poste.it

Related posts