Farma Mese di settembre è in distribuzione, sfoglialo in anteprima

Farma Mese di settembre è in distribuzione. Nelle prossime settimane raggiungerà le farmacie italiane ed è già consultabile in versione sfogliabile. Nell’intervista di copertina Domenico Ganassini di Camerati, presidente di Istituto Ganassini, ripercorre il lungo cammino di un’azienda leader nel settore dermocosmetico, in occasione di un importante anniversario: 90 anni dalla sua fondazione. Torniamo poi a parlare di customer journey,…

continua a leggere

Istituto Ganassini: 90 anni portati bene

Incontriamo il presidente dell’Istituto Ganassini, in occasione del suo importante anniversario. È l’occasione per ripercorrere, insieme con un amico, il lungo prezioso cammino di un’azienda leader nel settore dermocosmetico. Domenico Ganassini di Camerati parte dalle scoperte del nonno e dalla fondazione del suo Istituto per arrivare ai giorni nostri e per delineare, poi, i programmi e le prospettive future. Ci…

continua a leggere

“I farmaci non sono caramelle” campagna europea per l’uso responsabile degli Otc

“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco) in modo responsabile”. È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza di un uso corretto dei medicinali da banco (Over the counter – Otc). La campagna si rivolge a tutti coloro che utilizzano occasionalmente farmaci…

continua a leggere

L’editoriale: “il Censis sdogana la Farmacia dei servizi”

Sono passati tanti anni, forse troppi, dal 2009, cioè dalla Legge 69 che vide il varo della “Farmacia dei servizi”, e ben 15 anni dai decreti attuativi che ne formalizzarono l’avvio, e in mezzo c’è voluta pure una pandemia per consentire l’allargamento delle attività e delle prestazioni disponibili in farmacia. Ora, però, l’indagine Censis su “La nuova farmacia pilastro del…

continua a leggere

Customer journey: come aumentare il valore della relazione

Negli articoli pubblicati in questi ultimi mesi abbiamo esplorato alcuni tra gli strumenti più efficaci che una farmacia può utilizzare, non soltanto per entrare in contatto con il cliente/paziente, ma anche per coinvolgerlo, per comunicare in modo diretto con lui e invitarlo a tornare in farmacia. Ricordiamoci però che la farmacia è un business di persone e per le persone.…

continua a leggere

Rientro a scuola: il decalogo dei pediatri per una ripresa in salute e sicurezza

Settembre segna per milioni di studenti, dai più piccoli agli adolescenti, il  ritorno sui banchi di scuola: un appuntamento emozionante, ma anche delicato per il benessere psico-fisico di bambini e ragazzi. Per supportare le famiglie in questo passaggio, la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) ha stilato un decalogo con 10 semplici regole da tenere a mente per garantire che la ripresa scolastica avvenga in modo…

continua a leggere

Fenagifar, importante riconoscimento al congresso Fip in Danimarca

I farmacisti italiani hanno ottenuto un prestigioso riconoscimento al congresso della Federazione Internazionale Farmaceutica (Fip), il più importante appuntamento mondiale dedicato alla professione. Il team Fenagifar ha ricevuto l’Innovation Award nella categoria Community Pharmacy per il progetto “Don’t Lose the Rhythm: The role of telemedicine in Italian pharmacies”. Il presidente Fenagifar, Vladimiro Grieco, ha commentato: “Questo premio internazionale è un…

continua a leggere

Dislipidemia, mercato in crescita, soprattutto tra le donne. Aumenta il ricorso agli equivalenti

Formano una montagna di 115,5 milioni di confezioni i farmaci del segmento Dislipidemia, che in farmacia raggiungono i 1.176 milioni di euro, prezzo al pubblico, registrando un incremento del 3,1% in quantità e del 7,9% in valori nell’anno mobile ad aprile 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati di Pharma Data Factory confermano il trend in continua crescita.…

continua a leggere

Prevenzione e cura di sé, a 5 anni dalla pandemia italiani più consapevoli

L’esperienza della pandemia ha acceso un cambiamento profondo nelle persone, trasformando comportamenti e percezioni in un nuovo stile di vita. Secondo una ricerca condotta dall’Istituto Key-Stone, il 63% degli Italiani ha introdotto nuovi comportamenti di prevenzione e benessere dopo il Covid-19. La fotografia che emerge dalla ricerca è quella di una popolazione più attenta, autonoma e orientata al benessere in…

continua a leggere

Vendo e… scappo all’estero! Ma quanto costa diventare titolari in Francia o in Svizzera?

Ormai è sempre più difficile lavorare dietro il banco e allora, visti gli alti prezzi di vendita, viene la tentazione di cedere la farmacia e pensare magari di emigrare. Ma quanto costa diventare titolari in Francia o in Svizzera? Ecco alcune quotazioni in Costa Azzurra e nel Canton Ticino, per un curioso e utile confronto. Vacanza con la famiglia, anche…

continua a leggere