Attività sportiva d’estate, tutte le accortezze da seguire

L’attività fisica è fondamentale in ogni stagione e, per essere davvero efficace, va praticata con costanza e impegno. Se durante l’inverno è più semplice mantenere la routine di allenamento al chiuso, l’arrivo dell’estate rivoluziona le abitudini: alte temperature,  giornate più lunghe e soprattutto luoghi di vacanza nuovi e talvolta avventurosi portano a raccogliere nuove sfide. Ma come allenarsi in modo…

continua a leggere

Patologie croniche, vacanze attive e di benessere per non rinunciare a partire

In Italia, secondo i dati del XXII Rapporto sulle politiche della cronicità realizzato da Cittadinanzattiva, più di 4 persone su 10 (40,5%) hanno una malattia cronica mentre sono 12,2 milioni i cittadini italiani affetti da almeno due patologie croniche. Si stima che nel 2028 i malati cronici saliranno a 25 milioni, mentre i multi-cronici saranno 14 milioni. Tra le patologie croniche più diffuse vi sono quelle reumatologiche…

continua a leggere

Più energia contro il caldo

È normale in questi mesi sentirsi più stanchi, privi di forze e spossati: l’aumento delle temperature e la routine quotidiana che cambia tipici dell’estate possono, infatti, dare questi sintomi, facendoci sentire più deboli del solito e anche per parecchi giorni di fila. Questo accade come fisiologica reazione dell’organismo al caldo eccessivo: il corpo attiva una più intensa sudorazione per regolare…

continua a leggere

Turisti stranieri in farmacia, come essere sempre pronti all’accoglienza

Durante i mesi estivi è facile che si verifichi un maggiore afflusso di visitatori stranieri, anche nelle località non prettamente turistiche. Questa presenza porta con sé un aumento di richieste sanitarie da parte di persone che spesso non conoscono il nostro sistema sanitario, hanno esigenze urgenti e si trovano in difficoltà linguistiche. In questo contesto, la farmacia diventa un presidio…

continua a leggere

Zanzare & West Nile virus, prevenzione prima di tutto

Fastidio, prurito e soprattutto la paura di possibili malattie possono far perdere il piacere di stare all’aria aperta. Oggi le zanzare rappresentano un pericolo concreto e in veloce divenire, essendo un vettore di malattie che non possiamo più considerare tropicali per via dei cambiamenti climatici: la presenza di casi autoctoni in Italia indica che ora è possibile contrarre queste malattie anche…

continua a leggere

Airc e Federfarma “Insieme per la prevenzione”. Ad agosto focus su attività fisica

“Insieme per la prevenzione” è l’iniziativa promossa da Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e Federfarma, focalizzata sulle abitudini e sui comportamenti più opportuni da adottare per ridurre il rischio di cancro. Il tema affrontato a partire da agosto è “L’esercizio fisico ci protegge dai tumori”. Attraverso locandine presenti nelle farmacie vengono illustrati e veicolati i benefici dell’attività…

continua a leggere

L’inquinamento danneggia attenzione e concentrazione: studio lancia l’allarme per la salute mentale

Un recente studio dell’Università degli Studi di Milano, condotto in collaborazione con l’Università di Padova, l’associazione Cittadini per l’Aria e la rivista Epidemiologia e Prevenzione, conferma un legame diretto tra inquinamento atmosferico e calo delle performance cognitive. Pubblicata sul Corriere.it e basata su oltre 2.000 rilevazioni, la ricerca evidenzia come l’esposizione al biossido di azoto (NO₂) -inquinante prevalentemente emesso dal…

continua a leggere

Prodotti per l’igiene orale, il 40% si affida al consiglio di dentista e farmacista

È il consiglio del dentista o dell’igienista, ma anche del farmacista, a guidare l’acquisto dei prodotti per la routine quotidiana di igiene orale: il 40% si affida al loro parere per la scelta dello spazzolino e il 38% per la scelta del dentifricio. A confermarlo è uno studio commissionato a YouGov da Curasept, azienda italiana di prodotti per la salute…

continua a leggere

Influenza, le nuove linee guida: vaccino trivalente e campagna vaccinale da ottobre

In previsione della prossima stagione influenzale, il ministero della Salute ha pubblicato di recente la consueta circolare di aggiornamento delle linee guida per la prevenzione dell’influenza, atto che apre la strada alle disposizioni operative delle singole Regioni. Il documento fornisce le indicazioni per la campagna vaccinale e il rafforzamento della sorveglianza epidemiologica, con l’obiettivo di contenere la diffusione del virus…

continua a leggere

“One brain, one health”, 5 consigli per allenare il cervello anche in vacanza

La Società italiana di neurologia (Sin) rilancia l’importanza della prevenzione neurologica anche durante il periodo estivo, con cinque consigli per mantenere il cervello in salute durante le vacanze. Una sorta di vademecum che si inserisce nel quadro più ampio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024–2031, ispirata al principio One Brain, One Health, che riconosce la relazione tra…

continua a leggere