Q Farma: unire per difendere l’indipendenza della farmacia italiana

Si scrive Q ma si legge CU -come le iniziali delle due aziende che l’hanno creata, CEF e UNICO- e rappresenta oggi il più grande gruppo cooperativo di distribuzione farmaceutica in Italia. Nato dal conferimento delle attività distributive di CEF e dall’incorporazione di UNICO Spa, Q Farma si pone l’obiettivo di difendere e rafforzare il presidio della farmacia indipendente, proponendosi…

continua a leggere

Fenagifar e Collegio Carlo Alberto: il ruolo della farmacia nella lotta all’antimicrobico-resistenza

La lotta all’antimicrobico-resistenza entra in una nuova fase. In occasione della World AMR Awareness Week 2025 (18–24 novembre), Fenagifar annuncia un progetto che unisce ricerca scientifica, innovazione ed economia sanitaria: un nuovo studio dedicato al valore economico dei test diagnostici rapidi per lo Streptococcus pyogenes (Streptococco di gruppo A) erogati in farmacia, realizzato in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto,…

continua a leggere

Oggi la Giornata europea degli antibiotici

Ogni anno nell’Unione Europea oltre 35.000 persone muoiono a causa di infezioni provocate da microrganismi resistenti agli antimicrobici, un numero superiore alla somma dei decessi per influenza, tubercolosi e Hiv/Aids. Sono 4,3 milioni l’anno i pazienti, nell’Ue/Spazio economico europeo (See), che contraggono almeno un’infezione correlata all’assistenza sanitaria durante la degenza in ospedale, ogni giorno un paziente ricoverato su 14. Molte…

continua a leggere

Farma Mese di novembre è in distribuzione, sfoglialo in anteprima

Farma Mese di novembre è in distribuzione. Nelle prossime settimane raggiungerà le farmacie italiane ed è già consultabile in versione sfogliabile. Nell’intervista di copertina, Vittorino Loisio, presidente di Q Farma, ci parla delle nuova realtà associativa per il farmacista indipendente, nata dall’unione tra CEF e UNICO. Dopo aver parlato, nel numero scorso, dei clienti profittevoli, spostiamo ora lo sguardo sul…

continua a leggere

Occhio secco, ne soffrono 15 milioni di italiani. Un mercato che vale 254 milioni di euro

Nel mondo il problema dell’occhio secco colpisce 350 milioni di persone e da noi risultano soffrirne 15 milioni di italiani, che per curarsi consumano 14 milioni di confezioni per un valore di 254 milioni di euro. Analizziamo le cause e i rimedi del disturbo, le caratteristiche dei pazienti, le dimensioni del mercato e la top ten dei produttori L’Oms non…

continua a leggere

Croci e insegne: pubblico servizio o pubblicità? Cosa dice la legge

L’obbligo per le farmacie di esporre la croce verde all’esterno dell’esercizio è ovviamente fatto noto ai farmacisti, trovando la sua fonte in uno specifico obbligo di legge e nel Codice deontologico di categoria. È altrettanto noto che, accanto all’insegna riportante la croce, è ormai diffuso l’utilizzo di supporti visivi che impegnano le vetrine delle farmacie a scopo pubblicitario. Si è,…

continua a leggere

Deconsumo infelice: non una scelta virtuosa, ma una rinuncia che pesa

Il calo dei consumi non è una scelta consapevole, ma una rinuncia dovuta al calo del potere d’acquisto. Cosa può fare al riguardo la farmacia? Prendiamo spunto da Seneca, Epicuro e da… Marco Mengoni Ho letto di recente un articolo sull’“Huffington Post” dal titolo eloquente: “Deconsumo infelice. L’Italia ha smesso di comprare: non per scelta, ma per necessità”. Un titolo…

continua a leggere

Nuova remunerazione, cresce il mercato dei farmaci in Dpc

Confermato l’incremento dei farmaci in distribuzione per conto, così come previsto con il cambio della remunerazione della farmacia: crescono, infatti, del +6% in valore e del +3,2% in confezioni distribuite. I dati di sell-out elaborati da Pdf precisano quali siano le principali Classi Atc e come il mercato sia suddiviso per regione. Le vendite in Distribuzione per conto (Dpc), in…

continua a leggere

Work-life balance e longevity, due concetti chiave anche per la farmacia

Credo che siamo tutti d’accordo sul fatto che “Oh, ma che stress” è una delle espressioni che sentiamo sempre più di frequente parlando con amici, colleghi o conoscenti. Ma perché? Vogliamo dire che anni fa tutto funzionava alla perfezione, le persone vivevano felici e nessuno accusava questa forma di carico psicologico che oggi ci fa sbottare e ci induce a…

continua a leggere

Società di capitali e fisco: un petit cadeau del 2025

L’Ires premiale è un’agevolazione fiscale che consente alle società di capitali di beneficiare, per il periodo d’imposta 2025, di una riduzione dell’aliquota Ires di quattro punti percentuali. Un bel regalo, dunque, ma attenzione, tutto ha un costo… La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto la cosiddetta Ires premiale o “mini Ires”. Con la nostra esperta, Paola Castelli, analizziamo in cosa…

continua a leggere

Il ruolo del farmacista nello screening dell’epatite C

Per contrastare la diffusione di questa comune infezione del fegato, in Canada hanno reclutato i farmacisti  di comunità. Ecco come funziona lo studio Pharma-C e cosa viene richiesto al farmacista, sia in termini di formazione, sia operativamente L’epatite C (Hcv) è un’infezione del fegato spesso asintomatica, ma capace di causare gravi complicazioni se non trattata, come cirrosi, carcinoma epatocellulare e,…

continua a leggere

Proibito ai Comuni l’acquisto di una farmacia privata

Una sentenza del Tar Veneto, pubblicata il 18 giugno 2025 con il numero 633/2018, ha messo dei punti fermi sull’interpretazione da dare alle regole previste dal nostro ordinamento per il trasferimento della titolarità e della proprietà della farmacia privata ad altri soggetti, sia pubblici sia privati. Tar, Il mancato rispetto di esse comporta anche “la decadenza” della titolarità dalla gestione…

continua a leggere