Il farmacista può fare molto soprattutto nell’ambito dell’educazione del paziente all’uso della terapia anticoagulante orale, contribuendo a migliorare gli esiti del percorso di cura e aiutandolo a ridurre il rischio di incorrere in sgradevoli eventi avversi L’uso degli anticoagulanti orali (Oac) è un pilastro nella prevenzione e nel trattamento del tromboembolismo, in particolare nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare…
continua a leggereTag: slider
Farmaci contro l’osteoporosi, i dati di mercato
È un mercato da 223 milioni di euro quello dei farmaci contro l’osteoporosi, un disturbo che colpisce 3,9 milioni di donne e 600mila uomini. Analizziamolo sulla base dei dati forniti da Pharma Data Factory (Pdf). Con il progressivo aumento dell’età degli italiani, aumenta anche l’incidenza dell’osteoporosi, la “malattia sistemica dell’apparato scheletrico -come la definisce il ministero della Salute- caratterizzata da…
continua a leggere“La grande bellezza” in farmacia
La professione del farmacista offre l’opportunità di vivere momenti di straordinaria bellezza: il sollievo negli occhi di un paziente, il ringraziamento sincero di chi hai aiutato con un consiglio. Proprio come nel film di Paolo Sorrentino, dove la meraviglia si nasconde nei dettagli e nelle piccole scene quotidiane: un valore che non si misura in numeri, ma che rappresenta la…
continua a leggerePapa Francesco, le sue parole ai farmacisti: “Voi ponte tra i cittadini e il sistema sanitario”
Nel ricordare il Pontefice scomparso il 21 aprile all’età di 88 anni, riportiamo qui di seguito alcune delle parole di apprezzamento e vicinanza che in diverse occasioni Papa Francesco aveva rivolto alla categoria, a cominciare dal discorso sul ruolo dei farmacisti durante la pandemia. I cittadini, spesso smarriti, hanno trovato in voi un punto di riferimento per avere assistenza, consigli,…
continua a leggereQuali servizi in farmacia dopo la Convenzione
Il nuovo “Accordo Collettivo Nazionale” tra le farmacie e il Ssn contiene anche una specifica disciplina sui servizi che le farmacie possono erogare. Sono norme di grande interesse, perché indicano chi, come e quando operare per attuare la “farmacia dei servizi” Dal 19 marzo 2025 l’Accordo collettivo nazionale tra le farmacie e il Ssn è ufficialmente un testo che, contenendo…
continua a leggereSocial media: quali dati servono davvero alla farmacia?
Tutti vogliamo più followers, più like, più tutto, ma il gioco dei social, se visto sotto questa lente, rischia di farci male. Vedo spesso farmacie “social-centriche” che si concentrano troppo su quest’unico strumento, lasciandone perdere altri che, se usati con giudizio e strategia, porterebbero risultati ancora maggiori con una frazione dello sforzo. Per questo, dobbiamo prima fare un passo indietro.…
continua a leggereFarma Mese di aprile è in consegna nelle farmacie
Presentato e distribuito in anteprima a Cosmofarma Exhibition, il numero di aprile di Farma Mese, fresco di stampa, è ora in arrivo nelle farmacie. Nell’intervista di copertina, Michele Albero, presidente di Assosalute, fa il punto sul mercato dell’automedicazione, sulle iniziative passate e future dell’Associazione e sulle vendite online dei farmaci. Prosegue il nostro viaggio lungo il percorso di digitalizzazione della…
continua a leggereBeauty in Farma Awards: aperte ai farmacisti le votazioni
Ci siamo! La selezione della giuria di esperti è terminata e finalmente si conoscono i finalisti dei Beauty in Farma Awards, il primo premio dedicato esclusivamente alla dermocosmesi in farmacia. Accedendo da questo sito alla sezione “Beauty in Farma Awards” potrete scoprire chi è arrivato in finale in ogni categoria e sottocategoria: chi si gioca il prestigioso riconoscimento di “miglior…
continua a leggereMichele Albero: “Il farmacista? Interlocutore irrinunciabile”
A un anno dalla sua nomina, parliamo con Michele Albero, presidente di Assosalute di come sta andando il mercato dell’automedicazione, delle iniziative passate e del futuro di un comparto cruciale per la salute di tutti, farmacia compresa. Si sa -è lapalissiano- che il farmaco di automedicazione rappresenta l’armamentario terapeutico tipico della farmacia. Tant’è vero che per tanti anni si è…
continua a leggereReati ai danni delle farmacie: rapine e furti in aumento
Non lascia dubbi l’ultimo “Rapporto Ossif” -l’Osservatorio intersettoriale sulla criminalità predatoria- istituito dall’Abi e partecipato, tra gli altri, anche da Confcommercio e Federfarma. Fotografa, purtroppo, una recrudescenza nel 2023 tanto delle rapine, quanto dei furti in farmacia, a dimostrazione sia di una delinquenza sempre più agguerrita ai danni delle attività commerciali e imprenditoriali, sia del fatto che le farmacie sono…
continua a leggereAllergie, stagione anticipata. Clima e inquinamento pesano più della genetica
Quest’anno la stagione dei pollini è partita in anticipo di quasi un mese e le allergie respiratorie stanno aumentando come mai prima d’ora: sempre più persone, anche senza una predisposizione genetica, stanno sviluppando reazioni allergiche a causa dell’aria sempre più inquinata e del clima imprevedibile. L’urbanizzazione e il cambiamento climatico stanno trasformando quella che una volta era una semplice “allergia…
continua a leggereL’Intelligenza Artificiale nella pratica farmaceutica
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore della salute, aprendo orizzonti innovativi anche per la farmacia di comunità. Una recente revisione, pubblicata su Research in social and administrative pharmacy, ha analizzato, per esempio, come l’IA sta ottimizzando i processi di screening, migliorando l’aderenza terapeutica e valorizzando il ruolo dei farmacisti come pilastri della salute pubblica. Utile nei programmi di…
continua a leggereAssicurare la farmacia: un investimento per la sicurezza di professionisti e pazienti. Guida gratuita per scegliere l’assicurazione giusta
Oltre ai rischi legati a criminalità e attacchi informatici, le farmacie devono proteggersi da danni economici e interruzioni operative. Da Consulcesi Club una guida completa alle polizze più utili per garantire stabilità e sicurezza dell’attività. Le farmacie italiane si trovano ad affrontare in questi anni una crescente serie di minacce che mettono a rischio la loro operatività, sicurezza e sostenibilità…
continua a leggere