Confermato l’incremento dei farmaci in distribuzione per conto, così come previsto con il cambio della remunerazione della farmacia: crescono, infatti, del +6% in valore e del +3,2% in confezioni distribuite. I dati di sell-out elaborati da Pdf precisano quali siano le principali Classi Atc e come il mercato sia suddiviso per regione. Le vendite in Distribuzione per conto (Dpc), in…
continua a leggereTag: slider
Work-life balance e longevity, due concetti chiave anche per la farmacia
Credo che siamo tutti d’accordo sul fatto che “Oh, ma che stress” è una delle espressioni che sentiamo sempre più di frequente parlando con amici, colleghi o conoscenti. Ma perché? Vogliamo dire che anni fa tutto funzionava alla perfezione, le persone vivevano felici e nessuno accusava questa forma di carico psicologico che oggi ci fa sbottare e ci induce a…
continua a leggereDiabete, uomini oggi più colpiti delle donne
Il diabete è in continua crescita nel nostro Paese soprattutto tra gli uomini adulti (6,9% rispetto al 5,7% di donne), con un’inversione di tendenza rispetto a vent’anni fa. Secondo Istat, nel 2023 la percentuale maggiore di persone con diabete risulta appartenere al genere maschile in tutte le fasce di età a partire dai 45 anni. In passato, al contrario, la…
continua a leggereSocietà di capitali e fisco: un petit cadeau del 2025
L’Ires premiale è un’agevolazione fiscale che consente alle società di capitali di beneficiare, per il periodo d’imposta 2025, di una riduzione dell’aliquota Ires di quattro punti percentuali. Un bel regalo, dunque, ma attenzione, tutto ha un costo… La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto la cosiddetta Ires premiale o “mini Ires”. Con la nostra esperta, Paola Castelli, analizziamo in cosa…
continua a leggereIl ruolo del farmacista nello screening dell’epatite C
Per contrastare la diffusione di questa comune infezione del fegato, in Canada hanno reclutato i farmacisti di comunità. Ecco come funziona lo studio Pharma-C e cosa viene richiesto al farmacista, sia in termini di formazione, sia operativamente L’epatite C (Hcv) è un’infezione del fegato spesso asintomatica, ma capace di causare gravi complicazioni se non trattata, come cirrosi, carcinoma epatocellulare e,…
continua a leggereProibito ai Comuni l’acquisto di una farmacia privata
Una sentenza del Tar Veneto, pubblicata il 18 giugno 2025 con il numero 633/2018, ha messo dei punti fermi sull’interpretazione da dare alle regole previste dal nostro ordinamento per il trasferimento della titolarità e della proprietà della farmacia privata ad altri soggetti, sia pubblici sia privati. Tar, Il mancato rispetto di esse comporta anche “la decadenza” della titolarità dalla gestione…
continua a leggereSalute mentale, curarsi è ancora un tabù e spesso un lusso
La salute mentale è riconosciuta come una delle sfide globali più urgenti del nostro tempo, nonché una priorità trasversale nelle politiche pubbliche di tutti i Paesi, Italia compresa. Secondo gli ultimi due report pubblicati dall’Organizzazione mondiale della sanità, World mental health today e Mental Health Atlas 2024, i disturbi mentali rappresentano oggi la seconda causa di disabilità a lungo termine a livello mondiale,…
continua a leggereClienti profittevoli: come riconoscerli e valorizzarli
Non tutti i clienti sono uguali. Riconoscere quelli che maggiormente incidono sulla sostenibilità economica della nostra farmacia e saperli gestire in maniera corretta significa avere una visione solida e competitiva della propria impresa. Vediamo come La farmacia è un’impresa socialdemocratica: chiunque varchi la soglia dell’ingresso ha l’assoluta certezza che sarà trattato con la stessa dedizione, rigore e professionalità di cui…
continua a leggereServizi in farmacia: via libera al deblistering
L’attività di confezionamento personalizzato dei medicinali, cosiddetto deblistering, deve considerarsi un’attività “consentita dal nostro ordinamento giuridico”, lo sostiene la prima sezione del Consiglio di Stato che, con parere n. 992/2025, si è espressa in modo chiaro e articolato su un tema di grande interesse nell’ambito dei servizi in farmacia e, in particolare, di quelli finalizzati a garantire l’aderenza terapeutica. Si…
continua a leggereCompravendita di farmacie, cosa ne pensa ChatGpt?
Anche secondo l’Intelligenza artificiale -appositamente interpellata- l’attività di compravendita di una farmacia è un’operazione assai complessa, che richiede attenta valutazione e l’aiuto di intermediari e consulenti specializzati Ciao Matteo, ho visto che siete rientrati in ufficio finalmente, eh. Finite le vacanze, alla buon’ora! “Ciao Pier, è sempre un piacere sentirti!” (come definire Pier? Farmacista, indubbiamente si; titolare, indubbiamente si; intermediario,…
continua a leggereSindromi parainfluenzali, riscoprire abitudini igieniche imparate con il Covid, no alle cure antibiotiche fai da te
Sebbene meno aggressive dell’influenza stagionale, le sindromi parainfluenzali, che stanno circolando numerose in questi giorni, possono essere debilitanti, provocando sintomi respiratori e gastrointestinali e non vanno, quindi, sottovalutate. Il paziente viene colpito da raffreddore, tosse, mal di gola, febbre, stanchezza, ma anche nausea e le complicanze più gravi a livello respiratorio possono evolvere in bronchiti e polmoniti. Provocate da centinaia…
continua a leggereSTADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale
L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzione, stile di vita e salute mentale sono ancora trascurati Anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo, lo STADA Health Report ha offerto una panoramica del rapporto dei cittadini italiani con…
continua a leggereFabrizio Pregliasco: “Influenza, ecco come prepararsi”
Nel corso del consueto incontro organizzato da Assosalute, l’associazione nazionale dei farmaci di automedicazione, in vista della stagione influenzale, abbiamo incontrato il professor Fabrizio Pregliasco per capire che cosa aspettarci dai virus in arrivo Con l’arrivo dell’autunno si alza l’attenzione su malattie da raffreddamento e virus influenzali e parainfluenzali e torna il dibattito sull’adesione alla campagna vaccinale. Nell’ultima stagione influenzale solamente…
continua a leggere