L’esperienza della pandemia ha acceso un cambiamento profondo nelle persone, trasformando comportamenti e percezioni in un nuovo stile di vita. Secondo una ricerca condotta dall’Istituto Key-Stone, il 63% degli Italiani ha introdotto nuovi comportamenti di prevenzione e benessere dopo il Covid-19. La fotografia che emerge dalla ricerca è quella di una popolazione più attenta, autonoma e orientata al benessere in…
continua a leggereTag: prevenzione
Più energia contro il caldo
È normale in questi mesi sentirsi più stanchi, privi di forze e spossati: l’aumento delle temperature e la routine quotidiana che cambia tipici dell’estate possono, infatti, dare questi sintomi, facendoci sentire più deboli del solito e anche per parecchi giorni di fila. Questo accade come fisiologica reazione dell’organismo al caldo eccessivo: il corpo attiva una più intensa sudorazione per regolare…
continua a leggereZanzare & West Nile virus, prevenzione prima di tutto
Fastidio, prurito e soprattutto la paura di possibili malattie possono far perdere il piacere di stare all’aria aperta. Oggi le zanzare rappresentano un pericolo concreto e in veloce divenire, essendo un vettore di malattie che non possiamo più considerare tropicali per via dei cambiamenti climatici: la presenza di casi autoctoni in Italia indica che ora è possibile contrarre queste malattie anche…
continua a leggereAirc e Federfarma “Insieme per la prevenzione”. Ad agosto focus su attività fisica
“Insieme per la prevenzione” è l’iniziativa promossa da Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e Federfarma, focalizzata sulle abitudini e sui comportamenti più opportuni da adottare per ridurre il rischio di cancro. Il tema affrontato a partire da agosto è “L’esercizio fisico ci protegge dai tumori”. Attraverso locandine presenti nelle farmacie vengono illustrati e veicolati i benefici dell’attività…
continua a leggerePancia gonfia in estate, i consigli del gastroenterologo
Non è un semplice inestetismo, ma un vero e proprio fastidio, che specialmente in estate si accentua: dalla digestione ai disturbi intestinali, sono molte le cause della pancia gonfia, una problematica che interessa il 30% della popolazione mondiale. Da Aigo, Associazione nazionale gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri, arrivano, però, i consigli per un’estate più serena, semplici e utili accorgimenti che…
continua a leggereAttività fisica per gli over65, ingrediente di salute
L’allenamento regolare è oramai riconosciuto come uno dei pilastri fondamentali per il mantenimento della salute e del benessere psicofisico, soprattutto con l’avanzare dell’età. Come sostenuto da centinaia di ricerche e riconosciuto anche dall’Oms, gli effetti benefici di un’esistenza attiva si manifestano, infatti, non soltanto a livello individuale, ma influenzano positivamente anche i costi del sistema sanitario. Questo perché l’esercizio fisico…
continua a leggerePresentato a Berlino lo STADA Health Report 2025: solo 1 europeo su 2 riesce a vivere in modo sano
Una vita più sana: la vogliamo tutti, ma in pochi, poi, la otteniamo davvero. È quanto emerge dallo STADA Health Report 2025, l’indagine che Human8 ha condotto anche quest’anno per conto del gruppo farmaceutico internazionale, intervistando oltre 27.000 persone provenienti da tutta Europa (Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Kazakistan, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna,…
continua a leggereTorna “Da Quore a Cuore”, la campagna di Novartis
All’inizio le mani non si incontrano, il gesto non funziona, e il “Quore” resta incompleto, ma poi si ricompone e trova la sua forma. È questo il simbolo scelto da Novartis per tornare a parlare di rischio cardiovascolare, aderenza, consapevolezza e prevenzione. Un invito visivo, un gesto semplice, che rappresenta un Quore alterato che può essere protetto da un nuovo…
continua a leggerePrevenzione, un investimento strategico. Il decalogo del Ministero
Passare da una sanità “reattiva” a una “proattiva”. È questa la sfida centrale del nuovo Decalogo della Prevenzione illustrato agli Stati Generali della Prevenzione dal Capo Dipartimento del Ministero della Salute, Maria Rosaria Campitiello. Come riporta Quotidiano Sanità, il documento invita a ripensare radicalmente il ruolo delle politiche sanitarie nel nostro Paese, mettendo al centro la prevenzione come primo e…
continua a leggere“Non romperle!” al via la campagna di prevenzione per ossa più forti
L’osteoporosi è una patologia silenziosa che colpisce oltre 4 milioni di italiani -quasi l’80% donne- e il numero è destinato a crescere. Le fratture da fragilità, che colpiscono soprattutto polso, omero, vertebre e femore, costano infatti ogni anno al Sistema sanitario circa 10 miliardi di euro, tra cure, riabilitazione e ricoveri. A questi si aggiungono gli impatti indiretti: giornate lavorative…
continua a leggereFarmacisti in prima linea per la prevenzione: la prima tappa di “Muoviti” a Palermo
Sulla meravigliosa spiaggia di Mondello, tra il ritmo delle onde e sport all’aria aperta, ha preso il via l’edizione 2025 di “Muoviti”, l’evento regionale dedicato alla promozione della salute e del benessere. Patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana, dal Coni e dall’Ordine dei farmacisti di Palermo, l’evento ha animato la città dall’1 al 4 maggio, inaugurando un percorso itinerante che toccherà anche…
continua a leggere4 marzo, Giornata Mondiale dell’Obesità: un impegno per la salute globale
Il 4 marzo è la Giornata Mondiale dell’Obesità, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle sfide sanitarie più urgenti del nostro tempo. L’obesità non è solo una questione estetica, ma una condizione medica complessa che aumenta il rischio di malattie croniche come diabete, patologie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore. Affrontare questa emergenza richiede un approccio multidisciplinare e il…
continua a leggerePreservativi gratuiti in farmacia, una proposta per contrastare le infezioni tra giovanissimi
Secondo i dati del Centro operativo Aids dell’Istituto superiore di sanità sono in aumento le infezioni sessualmente trasmesse tra i giovani: si tratta di malattie quali clamidia, gonorrea e sifilide, ureaplasma, micoplasma, infezioni batteriche che possono causare danni a lungo termine, come ad esempio sterilità. In particolare, rispetto ai dati del 2021, sono in aumento del 50% i casi di…
continua a leggere