Circa 30 milioni di italiani hanno sofferto di fastidi alla gola nell’ultimo anno, spesso insieme a sintomi collaterali come tosse secca. Tra i sintomi che vengono identificati in associazione ai fastidi alla gola, i più comuni sono difficoltà a deglutire (68%), fastidio e pizzicore (63%), e bruciore (60%), con una durata media di cinque giorni. Sono i risultati di un’indagine commissionata…
continua a leggereCategoria: Mercato&Ricerche
Antibiotici? Per i medici meno di un terzo dei pazienti ne ha realmente bisogno
Ogni anno in Europa sono più di 670.000 le infezioni da germi antibiotico-resistenti che causano circa 33.000 decessi, di cui quasi un terzo in Italia che occupa il primo posto nella classifica europea. Quasi un secolo dopo la scoperta del primo antibiotico, l’antibiotico resistenza rappresenta un’emergenza di dimensioni mondiali favorita dall’impiego inappropriato degli antibiotici. Si stima che entro il 2050 potrebbe…
continua a leggereAntidepressivi, in aumento del 10% il consumo tra i giovani
Cresce il mercato dei farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore, registrando nell’anno mobile a ottobre 2024 una crescita, rispetto allo stesso periodo del 2023, del +3,8% del fatturato (da 506 a 525 milioni di euro), e un + 3,2% (da 47 a 49 milioni) di confezioni uscite dalle farmacie. Sono soprattutto le fasce più giovani…
continua a leggerePresa in carico, vantaggi anche economici
Presa in carico: una recente indagine, effettuata in Irlanda, dimostra come la revisione dei farmaci nei pazienti in politerapia, effettuata da parte del farmacista, possa comportare non soltanto grandi benefici sanitari (maggiore aderenza, minori reazioni avverse e ospedalizzazioni), ma anche notevoli risparmi al Servizio sanitario I nuovi ruoli riconosciuti al farmacista, l’accesso alle vaccinazioni e al fascicolo sanitario elettronico comportano…
continua a leggereDiabete, i dati di sell-out della farmacia
È in costante aumento in tutto il mondo il numero delle persone con diabete, una patologia che anche in Italia registra progressivi incrementi. Ecco chi sono e quali caratteristiche hanno i pazienti diabetici e qual è l’andamento del mercato, con le modalità che maggiormente escono dalla farmacia. Non mancano certo le notizie sul diabete, definito il “flagello dei tempi moderni”,…
continua a leggereMenopausa e andropausa, i dati di sell-out
Il passare degli anni s’accompagna a sintomi che richiedono l’intervento di farmaci che aiutano a superare i problemi connessi con la menopausa e l’andropausa. È un mercato che la farmacia deve tener d’occhio, dal punto di vista sia professionale sia economico, visto il progressivo incremento dell’età media della popolazione Certo, la menopausa è “un evento naturale di ogni donna e…
continua a leggereSalute sessuale maschile, fra tabù e disinformazione
Come vive l’uomo il rapporto con la propria salute sessuale? Ha provato a capirlo l’Osservatorio “Occupiamoci di uomini – La salute sessuale maschile fra tabù e disinformazione” a cura dell’Università di Pavia, Siams (Società italiana di andrologia e medicina della sessualità) e Cooper Consumer Health. Una prima release dello studio ha evidenziato come i pazienti maschi, di fronte all’insorgenza di…
continua a leggerePharma Data Factory: prosegue la crescita del mercato dei farmaci in farmacia
Il mercato dei farmaci nelle farmacie italiane continua a far registrare numeri in crescita, secondo i più recenti dati di Pdf, Pharma Data Factory, che vanta la raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei consumi reali di farmaci in Italia. Tra luglio e…
continua a leggereMal di schiena e dolori osteoarticolari, ne soffrono 10 milioni di italiani
Quasi 10 milioni di italiani soffrono di dolore di intensità moderata o severa (19,7% i maggiorenni) con una prevalenza femminile (22,2% delle donne 18,1% degli uomini). Un mercato da 1.268 milioni di euro in farmacia, per un totale di 152 milioni di confezioni vendute. Dalla ricerca Censis-Grünenthal, intitolata “Vivere senza dolore”, emerge che 9,8 milioni di italiani soffrono di dolore…
continua a leggereStada Health Report 2024. Cala la soddisfazione degli italiani verso il SSN ma il 40% si fida di medici e farmacisti
Una diminuzione del livello di soddisfazione da parte degli italiani nei confronti del Sistema sanitario nazionale, che è passata dal 69% dal 2021 al 48% di quest’anno. Uno su 2 si dichiara insoddisfatto, con dati più alti rispetto a quelli evidenziati negli altri Paesi europei sul gradimento rispetto al proprio servizio pubblico di assistenza. Si è appena conclusa a Milano…
continua a leggereAntibiotici, consumi in calo tranne in età pediatrica
L’Italia è tra i Paesi europei -afferma l’Aifa- con i maggiori consumi e con i tassi più elevati di resistenza e multi-resistenza (resistenza cioè di un batterio ad almeno quattro antibiotici di classi diverse). Pensiamo che prima della metà del secolo scorso, il 90% delle persone moriva di polmonite pneumococcica -come ricorda il professor Matteo Bassetti dell’Università di Genova nel…
continua a leggereStada Health Report: in Europa cala la fiducia nel Ssn
Come stanno i cittadini europei? A questa domanda cerca di rispondere, ormai da 10 anni, lo Stada Health Report, un’indagine rappresentativa che indaga il rapporto con la propria salute fisica e mentale, ma anche con i sistemi sanitari, la medicina tradizionale, la fiducia nel futuro. La decima edizione, presentata quest’anno a Roma, ha riguardato 23 Paesi, con 2.000 intervistati ciascuno:…
continua a leggereEquivalenti, perché in Italia non decollano
Da oltre vent’anni sono sul mercato, hanno la stessa efficacia dell’originator e consentono di risparmiare, eppure non decollano come avviene all’estero. Ecco un identikit del comparto e delle sue caratteristiche e le proposte elaborate da Cittadinanzattiva per superare pregiudizi e resistenze culturali Un cittadino su 3 nutre ancora dubbi sul fatto che il farmaco equivalente abbia la stessa efficacia del…
continua a leggere