La legge prevede un criterio demografico e uno topografico per consentire l’istituzione di una nuova sede farmaceutica, ma il Regio Decreto del 1934 ha previsto anche eccezioni per poter sempre garantire a tutti l’assistenza farmaceutica. Al riguardo il Consiglio di Stato ha recentemente sentenziato. Nella giurisprudenza dei Tar non c’è identità di interpretazioni della normativa che regola il sistema di…
continua a leggereCategoria: Leggi&Norme
Donazioni e successioni: cosa dice la (nuova) legge e cosa fare con il Fisco
Le donazioni fatte in vita non si cumulano con il restante patrimonio del de cuius ai fini del calcolo dell’imposta di successione dovuta. Vediamo come funziona questa opportunità fiscale e quali sono le franchigie. Analizziamo come si comporta il fisco se un genitore o un altro parente desidera essere di “manica larga”. Cosa succede se, come spesso capita, un genitore…
continua a leggereCannabis in farmacia: perché si torna a parlarne
L’occasione di parlare di cannabis nasce dalla circolare del ministero della Salute n. Dgdmf/I.6.b./2020/19 del 23 settembre 2020, relativa all’attività di buona preparazione dei medicinali a base di infiorescenze di cannabis per uso medico in farmacia. La circolare è stata oggetto di giudizio davanti al Tar Lazio e poi al Consiglio di Stato da parte di alcuni farmacisti preparatori che…
continua a leggereCommercio online e tutela del consumatore
È di un anno fa l’entrata in vigore della Direttiva Ue 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio, che ha introdotto una serie di prescrizioni miranti a uniformare e modernizzare, a livello europeo, le norme relative alla protezione dei consumatori. In Italia, previo recepimento nel Decreto legislativo n. 26/2023, alcune delle novità introdotte dalla Direttiva hanno modificato in modo rilevante…
continua a leggereLegittima difesa in farmacia: quali i limiti
La circolare con cui Federfarma Roma ha a suo tempo commentato la severa condanna penale a un rapinatore seriale di farmacie consente di trarre utili suggerimenti su come comportarsi in situazioni similari. La sentenza del Tribunale Penale di Roma (6 febbraio 2020) ha comminato una pena di 9 anni di reclusione all’autore seriale di numerose rapine a farmacie della Capitale.…
continua a leggereFarmaci orfani per le malattie rare: cosa dice la legge
Le malattie rare scoperte sono circa settemila. In Italia, i soggetti che ne sono portatori sono un milione. Qualche anno fa è stato emanato il Testo Unico sulle malattie rare con la Legge 10 novembre 2021 numero 175, “Disposizione per la cura delle malattie rare per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani”. Sono ritenute malattie rare…
continua a leggereSrl unipersonale: come funziona la società partecipata da un unico socio
A volte l’unione fa la forza, altre volte, invece, camminare da soli può avere il suo perché. Vediamo, quindi, come sia possibile “ballare da soli”, pur essendo in società. In genere nel momento in cui si è soli la tipica forma di gestione della farmacia è l’impresa individuale: com’è possibile gestire da soli, ma in società, una o più farmacie?…
continua a leggereSplitting o scissione aziendale, quando la rotta è tracciata
Lo splitting, o scissione aziendale, è un’operazione straordinaria con cui una società madre trasferisce tutto o parte del patrimonio a una o più società beneficiarie. Ne esistono di vari tipi, vediamo quali sono e cosa comportano Nel precedente intervento abbiamo trattato la fusione societaria, operazione straordinaria di concentrazione aziendale che può avvalorare il detto “l’unione fa la forza”. A volte,…
continua a leggereSomministrazione farmaci “off label”, cosa si rischia
In tema di reati contro la persona si verifica il reato di “lesioni personali colpose” se vi è la somministrazione di farmaci off label, cioè utilizzati per scopi diversi da quelli consigliati, da parte del farmacista che non era abilitato a somministrarli e che, con il suo comportamento, ha causato l’insorgere di una malattia riconducibile al farmaco che è stato…
continua a leggereCommercio online di farmaci: cosa dice il Giudice europeo
La sentenza della Corte di Giustizia europea del 29 febbraio 2024 è destinata ad avere una forte eco sulle farmacie, perché si è occupata dei siti web intermediari e delle piattaforme per l’e-commerce -cosiddetto marketplace- affermando che può essere vietata la fornitura di medicinali non soggetti a prescrizione medica tramite i predetti strumenti informatici soltanto se il “prestatore del servizio”…
continua a leggereIl contratto di rete: una rinnovata opportunità per la farmacia dei servizi
Il contratto di rete è nato per creare sinergie fra le piccole e medie imprese e offrire loro una maggiore competitività sul mercato. Oggi può garantire alla farmacia dei servizi la capacità di presentarsi sul mercato con una rinnovata forza concorrenziale visto che è chiamata a essere non più soltanto un presidio farmaceutico sul territorio, ma anche presidio “sanitario” di…
continua a leggereFerie non godute? Vanno pagate
La Corte di Giustizia dell’Ue, intervenuta su una questione sollevata dal Tribunale di Lecce, impone di pagare le ferie non godute ai dipendenti pubblici, sanitari e farmacisti compresi. Ecco un’autorevole analisi della recente sentenza, che potrebbe comportare un “buco di 4 miliardi di euro” per la nostra Sanità La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che ai pubblici dipendenti,…
continua a leggereManca un salvavita in farmacia: le responsabilità del farmacista
Nel numero di “Farma Mese” del 10 dicembre 2023 un lettore segnalava il grave fenomeno della scomparsa dalle farmacie di alcune specialità medicinali di normale consumo, a seguito dell’accaparramento posto in essere da alcuni pazienti o della insufficiente produzione da parte delle aziende produttrici. Nulla diceva per i farmaci salvavita. Un segnale di allarme è arrivato anche da Federfarma, la…
continua a leggere