Fisco in farmacia? Niente panico

Il contribuente è tenuto al rigoroso rispetto delle norme tributarie, gestendo la contabilità con la massima diligenza, ma anche i verificatori hanno precisi obblighi in materia di trasparenza e di modalità con cui effettuare i controlli L’accesso dei verificatori in farmacia rappresenta un momento di stress nonostante si sia operato correttamente e si sia in buona fede. Nel riepilogare l’animus…

continua a leggere

Responsabilità professionale: così viene valutata

Con la legge Gelli Bianco sono mutate le regole di valutazione che coinvolgono gli esercenti e le professioni sanitarie, farmacisti compresi. Si tratta di una svolta storica, che riguarda la responsabilità sia civile, sia penale. Ecco quali sono le innovazioni legislative e quanto si riferisce alla “Farmacia dei servizi” Due leggi, emanate in questi ultimi anni, hanno portato una vera…

continua a leggere

Le opportunità fiscali per la farmacia: i “fantastici 4”

Rivalutazione delle quote societarie, riallineamento dell’avviamento, estromissione dell’immobile aziendale e assegnazione agevolata dei beni ai soci: ecco le rinnovate opportunità fiscali offerte anche ai farmacisti. Vediamo quali sono le loro caratteristiche e se, come e quando approfittarne Tra le varie previsioni proposte dal D.Lgs 192/2024 e dalla L. 207/2024 (cosiddetta “Legge di Bilancio 2025”), ve ne sono alcune che riportano…

continua a leggere

Inquinamento da farmaci: allarme dall’Università di Pisa

Lo smaltimento selvaggio dei medicinali produce danni che possono essere irreparabili. Una ricerca dell’Università di Pisa, pubblicata a metà gennaio sull’autorevole rivista scientifica olandese Journal of Harzadous Materials, ha messo in luce i gravi pericoli oggi connessi allo smaltimento illegale di farmaci di largo consumo. In particolare, gli studiosi hanno esaminato le conseguenze che può avere l’impatto di diverse concentrazioni…

continua a leggere

Il “Project financing”: un’opportunità

Sembra scomodare una procedura complessa, eppure il project financing, o finanza di progetto, è uno dei possibili strumenti che i Comuni possono utilizzare per gestire le farmacie di cui possiedono la titolarità. Per altro verso, i farmacisti privati interessati alla potenziale concorrenza possono impiegare i propri mezzi economici per partecipare alla gestione della comunale “vicina di casa”. Perché utilizzarlo? Il…

continua a leggere

Quote societarie tax free: passaggio generazionale

Per agevolare la continuità generazionale, un recente provvedimento precisa che le donazioni, i patti di famiglia e i trasferimenti mortis causa aventi oggetto quote di partecipazione societarie possano essere esenti da imposta di successione Con la nostra esperta, la dottoressa Paola Castelli, analizziamo un recente intervento normativo riguardante l’imposta di successione e donazione applicabile alle donazioni, ai patti di famiglia…

continua a leggere

Pianta organica e prelazione delle farmacie dai Comuni: il criterio dell’alternanza

Il 2024 appena concluso, in quanto anno pari, è stato l’anno della revisione della Pianta organica delle sedi territoriali delle farmacie da parte dei Comuni, che hanno avuto tempo sino al 31 dicembre per concludere il procedimento in questione. La pianificazione delle farmacie sul territorio ha, infatti, cadenza biennale e si attua attraverso il criterio demografico o della popolazione residente:…

continua a leggere

Trust, cos’è e perché può essere usato per trasferire una farmacia

Trust: con questo istituto giuridico d’origine anglosassone si può legittimamente trasferire una farmacia agli eredi del titolare, anche se ancora privi del titolo professionale. Si concede così di conservare la farmacia per il tempo necessario a conseguirlo. La possibilità di trasferire legittimamente una farmacia utilizzando l’istituto del “Trust”, un tempo controversa, veniva affermata dal TAR Lombardia, sezione di Brescia, in…

continua a leggere

Pianta organica: limiti non tassativi alla modifica della sede della farmacia

La modifica dell’ambito territoriale delle farmacie ai sensi dell’art. 5 L. n. 362 del 1991 può essere disposta ogni qualvolta la pianta organica non consente più di mantenere i livelli del servizio pubblico già assicurati alla popolazione, con il rischio di pregiudicare gli standard dell’assistenza farmaceutica. Lo afferma una recente sentenza del Consiglio di Stato Gli incrementi di popolazione o…

continua a leggere

Tar Sicilia: non condivisibile il blocco all’apertura di nuovi locali di pertinenza della farmacia

Molte perplessità ha suscitato l’ordinanza del Tar Sicilia, n. 00746 del 2024, pubblicata l’11 settembre scorso e relativa al blocco, in via cautelare, dell’apertura di nuovi locali di pertinenza della farmacia. Essa, infatti, mette sostanzialmente in discussione il nuovo ruolo assegnato dal legislatore alla “Farmacia dei servizi”. Nella motivazione, sostiene che la Regione non avrebbe fatto una corretta applicazione della…

continua a leggere

Conto corrente e anagrafe bancaria

Per limitare l’evasione, l’Agenzia delle entrate intende utilizzare maggiormente questo strumento, che contiene tutte le informazioni relative ai movimenti bancari, anche un semplice prelievo o cambio valute. Ecco come i titolari possono dimostrare il proprio buon operato Il fisco utilizza le banche dati per ottenere informazioni sempre maggiori sulla condotta dei contribuenti. Con la nostra esperta, Paola Castelli, analizziamo le…

continua a leggere