Siamo o stiamo tutti tornando operativi al lavoro e per molti questo significa ore di nuovo di fronte allo schermo del computer. Come preservare la salute oculare lungo tutto il corso dell’anno e prevenire disturbi comuni ma fastidiosi, come una visione sfuocata o l’affaticamento, mal di testa e bruciore agli occhi? C’è un nome preciso per tutte queste problematiche: Cvs…
continua a leggereCategoria: Professione Farmacista
Rientro&stress, e il sonno patisce
Di ansia da rientro abbiamo già parlato, ma rientrare alla routine può essere ancora più difficoltoso se non si riesce a riposare bene. È un cane che si morde la coda: sono preoccupato e agitato per tutto quello che ho da fare e non dormo; non riposo bene e al mattino mi sveglio di pessimo umore e mi lascio sopraffare…
continua a leggereFenagifar, importante riconoscimento al congresso Fip in Danimarca
I farmacisti italiani hanno ottenuto un prestigioso riconoscimento al congresso della Federazione Internazionale Farmaceutica (Fip), il più importante appuntamento mondiale dedicato alla professione. Il team Fenagifar ha ricevuto l’Innovation Award nella categoria Community Pharmacy per il progetto “Don’t Lose the Rhythm: The role of telemedicine in Italian pharmacies”. Il presidente Fenagifar, Vladimiro Grieco, ha commentato: “Questo premio internazionale è un…
continua a leggereVendo e… scappo all’estero! Ma quanto costa diventare titolari in Francia o in Svizzera?
Ormai è sempre più difficile lavorare dietro il banco e allora, visti gli alti prezzi di vendita, viene la tentazione di cedere la farmacia e pensare magari di emigrare. Ma quanto costa diventare titolari in Francia o in Svizzera? Ecco alcune quotazioni in Costa Azzurra e nel Canton Ticino, per un curioso e utile confronto. Vacanza con la famiglia, anche…
continua a leggereCarenze di farmacisti, come rimediare alla “fuga dai banchi”
Analizziamo le varie cause per cui i titolari faticano a trovare nuovi collaboratori. Diminuiscono i laureati, a fronte di una maggiore domanda causata dalle nuove aperture e dal boom delle parafarmacie e corner Gdo. Quali sono i rimedi da attuare per far fronte a un problema che non deve tarpare le ali ai nuovi ruoli della farmacia? La legge della…
continua a leggereAnsia da rientro al lavoro, come contrastarla
Il rientro al lavoro dopo un periodo di vacanza è da sempre uno shock che tocca a ogni lavoratore. Ansia, stress eccessivo, depressione: la ripresa della normale routine per molti risulta essere davvero difficoltosa. Sebbene sia vero, infatti, che ognuno di noi ha una propensione differente all’ansia, ci sono alcune persone che patiscono maggiormente questo passaggio. In ogni caso, è…
continua a leggerePiù energia contro il caldo
È normale in questi mesi sentirsi più stanchi, privi di forze e spossati: l’aumento delle temperature e la routine quotidiana che cambia tipici dell’estate possono, infatti, dare questi sintomi, facendoci sentire più deboli del solito e anche per parecchi giorni di fila. Questo accade come fisiologica reazione dell’organismo al caldo eccessivo: il corpo attiva una più intensa sudorazione per regolare…
continua a leggereTuristi stranieri in farmacia, come essere sempre pronti all’accoglienza
Durante i mesi estivi è facile che si verifichi un maggiore afflusso di visitatori stranieri, anche nelle località non prettamente turistiche. Questa presenza porta con sé un aumento di richieste sanitarie da parte di persone che spesso non conoscono il nostro sistema sanitario, hanno esigenze urgenti e si trovano in difficoltà linguistiche. In questo contesto, la farmacia diventa un presidio…
continua a leggereProdotti per l’igiene orale, il 40% si affida al consiglio di dentista e farmacista
È il consiglio del dentista o dell’igienista, ma anche del farmacista, a guidare l’acquisto dei prodotti per la routine quotidiana di igiene orale: il 40% si affida al loro parere per la scelta dello spazzolino e il 38% per la scelta del dentifricio. A confermarlo è uno studio commissionato a YouGov da Curasept, azienda italiana di prodotti per la salute…
continua a leggereInfluenza, le nuove linee guida: vaccino trivalente e campagna vaccinale da ottobre
In previsione della prossima stagione influenzale, il ministero della Salute ha pubblicato di recente la consueta circolare di aggiornamento delle linee guida per la prevenzione dell’influenza, atto che apre la strada alle disposizioni operative delle singole Regioni. Il documento fornisce le indicazioni per la campagna vaccinale e il rafforzamento della sorveglianza epidemiologica, con l’obiettivo di contenere la diffusione del virus…
continua a leggereProblemi intestinali, i consigli per chi viaggia
Con le vacanze estive e i viaggi, aumentano anche i problemi intestinali dei pazienti, come disbiosi o diarrea del viaggiatore. Cambiamenti molto frequenti in vacanza, come variazioni delle abitudini alimentari, fuso orario, sbalzi di temperatura, insieme allo stress e alla qualità del sonno, possono infatti alterare la flora batterica intestinale. Il caso più frequente è la “diarrea del viaggiatore”, che…
continua a leggereCongiuntiviti e fastidi agli occhi, attenzione a cloro e sole
Alte temperature, maggiore esposizione al sole e aumento delle attività all’aperto possono favorire un aumento dei disturbi oculistici, congiuntivite in primis, che arriva ad aumentare fino al 70%. I raggi ultravioletti, il cloro delle piscine, l’aria condizionata, il sale marino e il vento che porta polvere o sabbia, sono tutti fattori che influiscono direttamente sulla salute degli occhi. L’esposizione diretta…
continua a leggereHumanizing Health Awards 2025, i finalisti. In giuria anche i farmacisti
Si avvia alla fase conclusiva l’edizione 2025 degli Humanizing Health Awards, il premio promosso da Teva Italia, azienda farmaceutica leader nel mercato, per valorizzare i progetti che mettono al centro la relazione di cura. Un numero record di candidature ricevute, 140 da tutta Italia, conferma l’eccezionale partecipazione delle associazioni no profit all’edizione 2025. Un risultato senza precedenti che testimonia quanto…
continua a leggere