La Rinascente, Fiorucci, Eataly, Esselunga: com’è cambiata l’esposizione in un secolo di storia del retail

La Rinascente, Esselunga, Fiorucci, Eataly: ripercorriamo la storia di grandi aziende retail per scoprire che le regole base dell’esposizione valgono anche oggi. A cambiare è la capacità di trasformare lo spazio fisico in una narrazione efficace. Cento anni fa bastavano un bancone, qualche scaffale ordinato e la buona volontà del negoziante. L’esposizione era un gesto spontaneo, quasi istintivo: si mettevano…

continua a leggere

Estetista in farmacia, cosa dice la legge

La legge istitutiva della Farmacia dei servizi (n. 163 del 2009) ha rivoluzionato l’assetto normativo sulle competenze professionali, incidendo sull’individuazione, per esempio, delle modalità da adottare per permettere la pratica dell’attività di estetista all’interno della farmacia. La legge però non aveva specificato come far conciliare, all’interno dello stesso luogo, questa attività artigianale con quella farmaceutica, dando così luogo a notevoli…

continua a leggere

Fenagifar e Collegio Carlo Alberto: il ruolo della farmacia nella lotta all’antimicrobico-resistenza

La lotta all’antimicrobico-resistenza entra in una nuova fase. In occasione della World AMR Awareness Week 2025 (18–24 novembre), Fenagifar annuncia un progetto che unisce ricerca scientifica, innovazione ed economia sanitaria: un nuovo studio dedicato al valore economico dei test diagnostici rapidi per lo Streptococcus pyogenes (Streptococco di gruppo A) erogati in farmacia, realizzato in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto,…

continua a leggere

Prevenire il dolore cervicale che spesso colpisce il farmacista al banco

Il dolore cervicale è qualcosa che chi ha già provato una volta nella vita non dimentica facilmente: una fitta fastidiosa al collo e la sensazione di avere la testa pesante oltre misura. Spesso il problema nasce da scorrette abitudini quotidiane e posturali che, con il passare del tempo, si accumulano, causando dolori anche molto intensi. Una postura sbagliata da lavoro…

continua a leggere

Deconsumo infelice: non una scelta virtuosa, ma una rinuncia che pesa

Il calo dei consumi non è una scelta consapevole, ma una rinuncia dovuta al calo del potere d’acquisto. Cosa può fare al riguardo la farmacia? Prendiamo spunto da Seneca, Epicuro e da… Marco Mengoni Ho letto di recente un articolo sull’“Huffington Post” dal titolo eloquente: “Deconsumo infelice. L’Italia ha smesso di comprare: non per scelta, ma per necessità”. Un titolo…

continua a leggere

Fermenti lattici e probiotici, il ruolo del farmacista per fare chiarezza

Nel panorama della salute e del benessere, pochi argomenti creano tanta confusione quanto quello dei probiotici e dei fermenti lattici, due termini che nel linguaggio comune vengono spesso usati, erroneamente, come sinonimi. Il farmacista può farsi referente autorevole per chiarire dubbi e false credenze sul tema, aiutando il cliente della farmacia a orientarsi con informazioni puntuali e complete. I motivi…

continua a leggere

Proteggere la salute degli occhi da freddo e vento

Scendono le temperature e l’abbigliamento si adegua: maglioni, cappotti, cappelli, guanti e sciarpe. Gli occhi, però, rimangono sempre scoperti, facile bersaglio di correnti d’aria e raffiche gelide. E allora viene spontaneo domandarsi quale sia l’impatto che freddo e vento possono avere sul loro benessere. L’aria in movimento accelera l’evaporazione del film lacrimale che protegge la superficie dell’occhio e questo può…

continua a leggere

Il ruolo del farmacista nello screening dell’epatite C

Per contrastare la diffusione di questa comune infezione del fegato, in Canada hanno reclutato i farmacisti  di comunità. Ecco come funziona lo studio Pharma-C e cosa viene richiesto al farmacista, sia in termini di formazione, sia operativamente L’epatite C (Hcv) è un’infezione del fegato spesso asintomatica, ma capace di causare gravi complicazioni se non trattata, come cirrosi, carcinoma epatocellulare e,…

continua a leggere

Cambio dell’ora solare, come aiutare l’organismo?

A brevissimo cambierà l’ora solare e potremo dormire di più, ma il passaggio ha sempre conseguenze sull’organismo, che di solito impiega qualche giorno ad abituarsi e a ristabilire il suo ritmo circadiano. Per evitare problematiche comuni legate al cambio dell’ora -come, per esempio, difficoltà ad addormentarsi, fatica nella concentrazione, affaticamento e irritabilità– si può giocare d’anticipo, facendosi aiutare anche dall’alimentazione.…

continua a leggere

Compravendita di farmacie, cosa ne pensa ChatGpt?

Anche secondo l’Intelligenza artificiale -appositamente interpellata- l’attività di compravendita di una farmacia è un’operazione assai complessa, che richiede attenta valutazione e l’aiuto di intermediari e consulenti specializzati   Ciao Matteo, ho visto che siete rientrati in ufficio finalmente, eh. Finite le vacanze, alla buon’ora!  “Ciao Pier, è sempre un piacere sentirti!” (come definire Pier? Farmacista, indubbiamente si; titolare, indubbiamente si; intermediario,…

continua a leggere

Lo sviluppo come visione strategica

Non è solo sinonimo di crescita economica, ma un concetto più ampio: parliamo di capacità di evolversi, adattarsi, anticipare i bisogni. Ecco qualche indicazione pratica sugli elementi da considerare per sviluppare una reale farmacia moderna e funzionale A fine maggio, nella splendida cornice del Chiostro di S. Agostino a Pietrasanta, si è tenuto il convegno “Diamo alla tua salute il…

continua a leggere

Obesità e body shaming, novità legislative: il plauso di Fenagifar

La Federazione Nazionale Associazioni Giovani Farmacisti (Fenagifar) accoglie con favore l’approvazione definitiva di due provvedimenti di grande valore sanitario e sociale: il riconoscimento dell’obesità come malattia cronica e l’istituzione della Giornata nazionale contro il body shaming. Il primo provvedimento è  il ddl n. 1483 sulla prevenzione e cura dell’obesità, che riconosce l’obesità come malattia cronica, progressiva e recidivante, istituendo un…

continua a leggere