La Rinascente, Esselunga, Fiorucci, Eataly: ripercorriamo la storia di grandi aziende retail per scoprire che le regole base dell’esposizione valgono anche oggi. A cambiare è la capacità di trasformare lo spazio fisico in una narrazione efficace. Cento anni fa bastavano un bancone, qualche scaffale ordinato e la buona volontà del negoziante. L’esposizione era un gesto spontaneo, quasi istintivo: si mettevano…
continua a leggereCategoria: Attualità
Influenza: nel Regno Unito boom di casi. In Italia la curva inizia a salire. Importante vaccinarsi
Il National Health Service in Gran Bretagna ha lanciato una vera e propria chiamata al vaccino dopo che i casi registrati sono risultati oltre tre volte superiori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una crescita più marcata tra i giovani adulti e i bambini in età scolare. In Italia la stagione influenzale sta lentamente prendendo piede, i dati che…
continua a leggereEstetista in farmacia, cosa dice la legge
La legge istitutiva della Farmacia dei servizi (n. 163 del 2009) ha rivoluzionato l’assetto normativo sulle competenze professionali, incidendo sull’individuazione, per esempio, delle modalità da adottare per permettere la pratica dell’attività di estetista all’interno della farmacia. La legge però non aveva specificato come far conciliare, all’interno dello stesso luogo, questa attività artigianale con quella farmaceutica, dando così luogo a notevoli…
continua a leggereQ Farma: unire per difendere l’indipendenza della farmacia italiana
Si scrive Q ma si legge CU -come le iniziali delle due aziende che l’hanno creata, CEF e UNICO- e rappresenta oggi il più grande gruppo cooperativo di distribuzione farmaceutica in Italia. Nato dal conferimento delle attività distributive di CEF e dall’incorporazione di UNICO Spa, Q Farma si pone l’obiettivo di difendere e rafforzare il presidio della farmacia indipendente, proponendosi…
continua a leggereFenagifar e Collegio Carlo Alberto: il ruolo della farmacia nella lotta all’antimicrobico-resistenza
La lotta all’antimicrobico-resistenza entra in una nuova fase. In occasione della World AMR Awareness Week 2025 (18–24 novembre), Fenagifar annuncia un progetto che unisce ricerca scientifica, innovazione ed economia sanitaria: un nuovo studio dedicato al valore economico dei test diagnostici rapidi per lo Streptococcus pyogenes (Streptococco di gruppo A) erogati in farmacia, realizzato in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto,…
continua a leggereAntibiotici, l’uso inappropriato allontana gli obiettivi Ue 2030
Ogni anno nell’Unione Europea oltre 35.000 persone muoiono a causa di infezioni provocate da microrganismi resistenti agli antimicrobici, un numero superiore alla somma dei decessi per influenza, tubercolosi e Hiv/Aids. Sono 4,3 milioni l’anno i pazienti, nell’Ue/Spazio economico europeo (See), che contraggono almeno un’infezione correlata all’assistenza sanitaria durante la degenza in ospedale, ogni giorno un paziente ricoverato su 14. Molte…
continua a leggereFarma Mese di novembre è in distribuzione, sfoglialo in anteprima
Farma Mese di novembre è in distribuzione. Nelle prossime settimane raggiungerà le farmacie italiane ed è già consultabile in versione sfogliabile. Nell’intervista di copertina, Vittorino Loisio, presidente di Q Farma, ci parla delle nuova realtà associativa per il farmacista indipendente, nata dall’unione tra CEF e UNICO. Dopo aver parlato, nel numero scorso, dei clienti profittevoli, spostiamo ora lo sguardo sul…
continua a leggereIn Sicilia, “Più salute La Farmacia dei servizi”
Come previsto dalla recente normativa siciliana, ha aperto a Catania la prima realtà che affianca la farmacia in uno spazio adiacente, ma specificatamente riservato ai nuovi servizi. L’abbiamo visitata il giorno successivo all’inaugurazione. Anche la farmacia ha la sua “depandance”, quel locale separato in cui realizzare “Più salute – La farmacia dei servizi”, come previsto in Sicilia da una recente…
continua a leggereOcchio secco, ne soffrono 15 milioni di italiani. Un mercato che vale 254 milioni di euro
Nel mondo il problema dell’occhio secco colpisce 350 milioni di persone e da noi risultano soffrirne 15 milioni di italiani, che per curarsi consumano 14 milioni di confezioni per un valore di 254 milioni di euro. Analizziamo le cause e i rimedi del disturbo, le caratteristiche dei pazienti, le dimensioni del mercato e la top ten dei produttori L’Oms non…
continua a leggereInfluenza: conoscerla bene per poterla affrontare
I dati pervenuti sulla stagione influenzale sia in Australia, sia in Giappone, fanno purtroppo prevedere un aumento della curva delle infezioni respiratorie anche in Italia, con un andamento simile a quanto registrato nelle due precedenti stagioni. Diventa importante per la farmacia, già peraltro coinvolta nella campagna vaccinale, attivare azioni di prevenzione, e non soltanto contro il raffreddore, ma anche contro…
continua a leggereCroci e insegne: pubblico servizio o pubblicità? Cosa dice la legge
L’obbligo per le farmacie di esporre la croce verde all’esterno dell’esercizio è ovviamente fatto noto ai farmacisti, trovando la sua fonte in uno specifico obbligo di legge e nel Codice deontologico di categoria. È altrettanto noto che, accanto all’insegna riportante la croce, è ormai diffuso l’utilizzo di supporti visivi che impegnano le vetrine delle farmacie a scopo pubblicitario. Si è,…
continua a leggereDeconsumo infelice: non una scelta virtuosa, ma una rinuncia che pesa
Il calo dei consumi non è una scelta consapevole, ma una rinuncia dovuta al calo del potere d’acquisto. Cosa può fare al riguardo la farmacia? Prendiamo spunto da Seneca, Epicuro e da… Marco Mengoni Ho letto di recente un articolo sull’“Huffington Post” dal titolo eloquente: “Deconsumo infelice. L’Italia ha smesso di comprare: non per scelta, ma per necessità”. Un titolo…
continua a leggereCesare Benedetti, Presidente di Zeta Farmaceutici, nominato Cavaliere del Lavoro
Il Presidente di Zeta Farmaceutici, Cesare Benedetti, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’insegna di Cavaliere dell’Ordine al Merito del Lavoro. Il prestigioso riconoscimento, assegnato lo scorso 24 ottobre al Palazzo del Quirinale, premia non solo il percorso imprenditoriale di Cesare Benedetti, ma il suo impegno guidato da principi e valori condivisi con tutta l’azienda: il lavoro come…
continua a leggere