Chiesi amplia il sito industriale di La Chaussée-Saint-Victor: un investimento all’insegna della sostenibilità

Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale tra i principali player aziendali nel trattamento delle malattie respiratorie, ha inaugurato l’ampliamento del proprio sito industriale situato a La Chaussée-Saint-Victor, vicino a Blois, in Francia. Per Chiesi, la protezione dell’ambiente è un impegno radicato nella strategia aziendale. Dal 2019, Chiesi ha investito oltre 400 milioni di euro nella ricerca e nello sviluppo di una nuova…

continua a leggere

Osteoporosi, solo un uomo su 20 dichiara di conoscerla. Presentato il rapporto CURArSI

Solo una minima parte degli uomini italiani, circa il 5 per cento, dichiara di conoscere l’osteoporosi, mentre la consapevolezza è molto più diffusa tra le donne, con un tasso del 95%. È uno dei dati principali emersi dal Report nazionale sull’osteoporosi nell’ambito del progetto CURArSI. Il progetto, promosso dal Soroptimist International d’Italia, è stato presentato in Senato, nella Sala Zuccari di Palazzo…

continua a leggere

“Migliore Insegna 2026”, Dr. Max Farmacie prima nella categoria Non Food

Sono stati assegnati i premi Migliore Insegna 2026, ricerca indipendente condotta per il sesto anno da Ipsos Doxa e promossa da Largo Consumo. L’indagine misura annualmente la qualità del rapporto tra le insegne retail e i loro clienti, mostrando i marchi della distribuzione ritenuti eccellenti dai consumatori per ciascuna categoria. Uno studio che restituisce una fotografia completa e comparativa del…

continua a leggere

Antonino Biroccio, nuovo GM di GSK Italia: “Innovazione reale e accesso rapido ai pazienti”

Primo giorno di mandato e incontro immediato con la stampa di settore: Antonino Biroccio, nuovo General Manager, Presidente e Amministratore Delegato di GSK Italia, ha scelto di presentarsi di persona. “Immediatezza, trasparenza e cooperazione sono in cima alle mie priorità”, ha spiegato, sottolineando il valore del confronto con chi racconta la salute e l’innovazione in Italia. Profilo e percorso Classe…

continua a leggere

Nuova remunerazione, cresce il mercato dei farmaci in Dpc

Confermato l’incremento dei farmaci in distribuzione per conto, così come previsto con il cambio della remunerazione della farmacia: crescono, infatti, del +6% in valore e del +3,2% in confezioni distribuite. I dati di sell-out elaborati da Pdf precisano quali siano le principali Classi Atc e come il mercato sia suddiviso per regione. Le vendite in Distribuzione per conto (Dpc), in…

continua a leggere

Il ruolo dell’idratazione nel cambio di stagione

Con l’arrivo della stagione autunnale e il cambio dell’ora solare può capitare di sentirsi maggiormente affaticati e più deboli. L’idratazione svolge un ruolo fondamentale per sostenere il metabolismo e il sistema immunitario sempre, ma ancor più nelle stagioni di transizione, come quella che stiamo vivendo. Con l’arrivo dell’autunno, infatti, il nostro organismo si trova a fronteggiare nuove sfide: innanzitutto un…

continua a leggere

Società di capitali e fisco: un petit cadeau del 2025

L’Ires premiale è un’agevolazione fiscale che consente alle società di capitali di beneficiare, per il periodo d’imposta 2025, di una riduzione dell’aliquota Ires di quattro punti percentuali. Un bel regalo, dunque, ma attenzione, tutto ha un costo… La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto la cosiddetta Ires premiale o “mini Ires”. Con la nostra esperta, Paola Castelli, analizziamo in cosa…

continua a leggere

Il ruolo del farmacista nello screening dell’epatite C

Per contrastare la diffusione di questa comune infezione del fegato, in Canada hanno reclutato i farmacisti  di comunità. Ecco come funziona lo studio Pharma-C e cosa viene richiesto al farmacista, sia in termini di formazione, sia operativamente L’epatite C (Hcv) è un’infezione del fegato spesso asintomatica, ma capace di causare gravi complicazioni se non trattata, come cirrosi, carcinoma epatocellulare e,…

continua a leggere

Così la Farmacia di domani by Fip

In occasione del suo 83° congresso a Copenaghen, la Fip ha presentato un interessante Report  che delinea le azioni da compiere per il futuro della Farmacia  I farmacisti offrono un contributo essenziale alla salute pubblica: vaccinazioni, uso corretto dei farmaci, gestione delle cronicità, educazione sanitaria e prevenzione. Sebbene sia documentato che la loro azione migliori l’aderenza, l’accesso alle cure e…

continua a leggere

Consegnato il premio letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”

Si è svolta il 21 ottobre, nella splendida cornice del Salone d’Ercole in Ambasciata di Francia, a Roma, la serata di premiazione della 13esima edizione del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La parola che cura”, istituito dall’azienda biofarmaceutica Sanofi in memoria del suo storico e tanto apprezzato direttore delle relazioni istituzionali. In questa competizione letteratura e nuove forme di comunicazione incontrano…

continua a leggere

La ricerca Aboca presentata a St. James’s Palace di Londra per un evento su natura e salute

Il Ceo di Aboca, Massimo Mercati, e la Direttrice di Aboca Museum, Anna Zita Di Carlo, hanno partecipato all’evento organizzato dalla Circular Bioeconomy Alliance, che ha riunito a Londra leader internazionali per promuovere il legame tra natura, salute e impresa. L’azienda toscana ha presentato il proprio approccio alla ricerca e sviluppo, che unisce storia e innovazione per offrire prodotti terapeutici…

continua a leggere

Salute mentale, curarsi è ancora un tabù e spesso un lusso

La salute mentale è riconosciuta come una delle sfide globali più urgenti del nostro tempo, nonché una priorità trasversale nelle politiche pubbliche di tutti i Paesi, Italia compresa. Secondo gli ultimi due report pubblicati dall’Organizzazione mondiale della sanità, World mental health today e Mental Health Atlas 2024, i disturbi mentali rappresentano oggi la seconda causa di disabilità a lungo termine a livello mondiale,…

continua a leggere