Zanzare & West Nile virus, prevenzione prima di tutto

Fastidio, prurito e soprattutto la paura di possibili malattie possono far perdere il piacere di stare all’aria aperta. Oggi le zanzare rappresentano un pericolo concreto e in veloce divenire, essendo un vettore di malattie che non possiamo più considerare tropicali per via dei cambiamenti climatici: la presenza di casi autoctoni in Italia indica che ora è possibile contrarre queste malattie anche…

continua a leggere

Dazi sui farmaci: +150% in un anno e mezzo, poi fino al 250%

L’aliquota sui dazi dei prodotti farmaceutici importati -riporta DailyHealth Industry– salirà fino al 250%. Affonda il colpo il presidente Usa Donald Trump sul mercato globale del farmaco. “All’inizio metteremo un piccolo dazio sui farmaci, ma nel giro di un anno -un anno e mezzo al massimo- arriverà al 150%, e poi al 250%,” ha dichiarato il capo della Casa Bianca alla Cnbc in un’intervista…

continua a leggere

Airc e Federfarma “Insieme per la prevenzione”. Ad agosto focus su attività fisica

“Insieme per la prevenzione” è l’iniziativa promossa da Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e Federfarma, focalizzata sulle abitudini e sui comportamenti più opportuni da adottare per ridurre il rischio di cancro. Il tema affrontato a partire da agosto è “L’esercizio fisico ci protegge dai tumori”. Attraverso locandine presenti nelle farmacie vengono illustrati e veicolati i benefici dell’attività…

continua a leggere

L’inquinamento danneggia attenzione e concentrazione: studio lancia l’allarme per la salute mentale

Un recente studio dell’Università degli Studi di Milano, condotto in collaborazione con l’Università di Padova, l’associazione Cittadini per l’Aria e la rivista Epidemiologia e Prevenzione, conferma un legame diretto tra inquinamento atmosferico e calo delle performance cognitive. Pubblicata sul Corriere.it e basata su oltre 2.000 rilevazioni, la ricerca evidenzia come l’esposizione al biossido di azoto (NO₂) -inquinante prevalentemente emesso dal…

continua a leggere

Influenza, le nuove linee guida: vaccino trivalente e campagna vaccinale da ottobre

In previsione della prossima stagione influenzale, il ministero della Salute ha pubblicato di recente la consueta circolare di aggiornamento delle linee guida per la prevenzione dell’influenza, atto che apre la strada alle disposizioni operative delle singole Regioni. Il documento fornisce le indicazioni per la campagna vaccinale e il rafforzamento della sorveglianza epidemiologica, con l’obiettivo di contenere la diffusione del virus…

continua a leggere

“One brain, one health”, 5 consigli per allenare il cervello anche in vacanza

La Società italiana di neurologia (Sin) rilancia l’importanza della prevenzione neurologica anche durante il periodo estivo, con cinque consigli per mantenere il cervello in salute durante le vacanze. Una sorta di vademecum che si inserisce nel quadro più ampio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024–2031, ispirata al principio One Brain, One Health, che riconosce la relazione tra…

continua a leggere

Problemi intestinali, i consigli per chi viaggia

Con le vacanze estive e i viaggi, aumentano anche i problemi intestinali dei pazienti, come disbiosi o diarrea del viaggiatore. Cambiamenti molto frequenti in vacanza, come variazioni delle abitudini alimentari,  fuso orario, sbalzi di temperatura, insieme allo stress e alla qualità del sonno, possono infatti alterare la flora batterica intestinale. Il caso più frequente è la “diarrea del viaggiatore”, che…

continua a leggere

Congiuntiviti e fastidi agli occhi, attenzione a cloro e sole

Alte temperature, maggiore esposizione al sole e aumento delle attività all’aperto possono favorire un aumento dei disturbi oculistici, congiuntivite in primis, che arriva ad aumentare fino al 70%. I raggi ultravioletti, il cloro delle piscine, l’aria condizionata, il sale marino e il vento che porta polvere o sabbia, sono tutti fattori che influiscono direttamente sulla salute degli occhi. L’esposizione diretta…

continua a leggere

Humanizing Health Awards 2025, i finalisti. In giuria anche i farmacisti

Si avvia alla fase conclusiva l’edizione 2025 degli Humanizing Health Awards, il premio promosso da Teva Italia, azienda farmaceutica leader nel mercato, per valorizzare i progetti che mettono al centro la relazione di cura. Un numero record di candidature ricevute, 140 da tutta Italia, conferma l’eccezionale partecipazione delle associazioni no profit all’edizione 2025.  Un risultato senza precedenti che testimonia quanto…

continua a leggere

Caldo e ipotensione, i rischi da non sottovalutare

Con il caldo e in particolare con i picchi estremi la pressione arteriosa si abbassa a seguito dell’aumento della temperatura che provoca la dilatazione dei vasi sanguigni. I sintomi dell’ipotensione vanno dalla sudorazione fredda al giramento di testa, dalle vertigini al mal di testa, pallore, nonché spossatezza diffusa e astenia che impediscono di condurre una vita normalmente attiva. Inoltre i…

continua a leggere

Osteoporosi, la prevenzione inizia fin da piccoli

I consigli della Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu): alimentazione corretta e attività fisica alla base della prevenzione dell’osteoporosi fin da piccoli. Dieta mediterranea, ridotto consumo di sale, maggiore consumo di calcio, frutta e verdura, per acquisire e preservare la massa ossea nel corso della vita L’osteoporosi è una patologia sistemica dello scheletro, con etiopatogenesi multifattoriale, caratterizzata da riduzione quantitativa…

continua a leggere

Ricerche sul web per le vacanze? Non solo viaggi ma anche farmaci

Località inesplorate, itinerari inediti, trasporti e alberghi: le vacanze, ormai, si cercano, si organizzano e si prenotano sul web. Ma secondo una recente ricerca condotta per conto di Idealo, portale internazionale di comparazione prezzi, a tenere banco nelle settimane prima del grande esodo estivo sono anche le ricerche in materia di salute, igiene della persona e benessere, in crescita di…

continua a leggere

Emicrania, le linee guida internazionali per il trattamento delle crisi e la prevenzione del dolore

Sono state pubblicate sulla rivista scientifica Cephalalgia indicazioni complete e aggiornate per il trattamento farmacologico della patologia emicranica. È il primo documento ufficiale destinato ai medici che raccoglie in modo sistematico le raccomandazioni basate su un’analisi rigorosa dell’evidenza scientifica su utilizzo e efficacia dei farmaci, da quelli tradizionalmente utilizzati ai più innovativi. Emicrania, una patologia complessa L’emicrania non è soltanto…

continua a leggere